This final dissertation aims to analyze the pathology of schizophrenia and to reflect on the educational work with such psychiatric patients, based on a research process among numerous and diverse sources. In the first chapter the pathology is analyzed in its main characteristics, such as diagnosis, symptoms and course, to which are added a paragraph containing historical references and a space dedicated to the epidemiological aspect. The next chapter is dedicated to illustrating the main treatments currently available, starting from a small introduction to pharmacological treatment and then focusing on all the main psychosocial treatments, in which the professional educator more often finds its own space, recalling the importance of an integrated approach. Finally, the third chapter examines the educational question in relation to psychiatry, starting from purely pedagogical questions, through the analysis of the coordinates of educational action and then conclude with some practical guidance on the management of the educational and therapeutic relationship.

La presente dissertazione finale si propone di analizzare la patologia della schizofrenia per arrivare a riflettere sul lavoro educativo con tali pazienti psichiatrici, sulla base di un processo di ricerca tra fonti numerose e diversificate. Nel primo capitolo si analizza la patologia nelle sue caratteristiche principali, quali diagnosi, sintomi e decorso, a cui si aggiungono un paragrafo contenente degli accenni storici a riguardo ed uno spazio dedicato all’aspetto epidemiologico. Il capitolo successivo è dedicato all’illustrazione dei principali trattamenti attualmente disponibili, partendo da una piccola introduzione al trattamento farmacologico per poi dedicarsi all’insieme dei principali trattamenti psicosociali, in cui l’educatore professionale trova più spesso un proprio spazio, ricordando l’importanza di un approccio integrato. Infine, nel terzo capitolo si approfondisce la questione educativa in relazione all’ambito della psichiatria, partendo da interrogativi prettamente pedagogici, passando per l’analisi delle coordinate dell’agire educativo per poi concludere con alcune indicazioni pratiche sulla gestione della relazione educativa e terapeutica.

Schizofrenia e trattamenti psicosociali: il ruolo dell'Educatore Professionale.

DELMONDO, BEATRICE
2022/2023

Abstract

La presente dissertazione finale si propone di analizzare la patologia della schizofrenia per arrivare a riflettere sul lavoro educativo con tali pazienti psichiatrici, sulla base di un processo di ricerca tra fonti numerose e diversificate. Nel primo capitolo si analizza la patologia nelle sue caratteristiche principali, quali diagnosi, sintomi e decorso, a cui si aggiungono un paragrafo contenente degli accenni storici a riguardo ed uno spazio dedicato all’aspetto epidemiologico. Il capitolo successivo è dedicato all’illustrazione dei principali trattamenti attualmente disponibili, partendo da una piccola introduzione al trattamento farmacologico per poi dedicarsi all’insieme dei principali trattamenti psicosociali, in cui l’educatore professionale trova più spesso un proprio spazio, ricordando l’importanza di un approccio integrato. Infine, nel terzo capitolo si approfondisce la questione educativa in relazione all’ambito della psichiatria, partendo da interrogativi prettamente pedagogici, passando per l’analisi delle coordinate dell’agire educativo per poi concludere con alcune indicazioni pratiche sulla gestione della relazione educativa e terapeutica.
ITA
This final dissertation aims to analyze the pathology of schizophrenia and to reflect on the educational work with such psychiatric patients, based on a research process among numerous and diverse sources. In the first chapter the pathology is analyzed in its main characteristics, such as diagnosis, symptoms and course, to which are added a paragraph containing historical references and a space dedicated to the epidemiological aspect. The next chapter is dedicated to illustrating the main treatments currently available, starting from a small introduction to pharmacological treatment and then focusing on all the main psychosocial treatments, in which the professional educator more often finds its own space, recalling the importance of an integrated approach. Finally, the third chapter examines the educational question in relation to psychiatry, starting from purely pedagogical questions, through the analysis of the coordinates of educational action and then conclude with some practical guidance on the management of the educational and therapeutic relationship.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
961681_dissertazionefinaledelmondobeatrice.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 480.79 kB
Formato Adobe PDF
480.79 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/156930