La scuola ospedaliera si integra alla scuola tradizionale e garantisce, durante periodi di ricovero dei ragazzi, la continuità di apprendimento. La realizzazione di un'applicazione per la gestione del calendario delle lezioni per gli studenti di una scuola ospedaliera si è rivelata essenziale per semplificare l'organizzazione del piano scolastico durante la loro permanenza in struttura. Al fine di garantire continuità e coerenza con il programma scolastico standard e consentire ai ragazzi ricoverati di rimanere al passo con i compagni di classe, si è cercata una soluzione che offrisse un servizio di affiancamento personalizzato e controllato, fornito dal ministero della Pubblica Istruzione. Pertanto, è stato sviluppato un applicativo web che consentisse a un docente coordinatore di gestire l'orario degli studenti in modo efficiente. L'obiettivo principale è accelerare l'inserimento degli studenti e l'assegnazione degli slot orari disponibili, tenendo conto delle disponibilità dei docenti. Nello stato precedente, l'applicativo era ben strutturato ma incompleto. L'operazione principale di creazione del calendario presentava problemi di duplicazione degli elementi e mancava un sistema per salvare il lavoro svolto. Inoltre, l'avvio stesso del software risultava troppo complesso per gli utenti meno esperti, rendendo l'applicazione praticamente inutilizzabile. Con le modifiche apportate, l'applicazione gestisce in modo più chiaro l'intera procedura di creazione del calendario. Viene aperta una finestra dedicata che consente di esportare il lavoro svolto in formato PDF, anche su più pagine, considerando che il numero di slot orari può essere molto elevato. In futuro, è previsto un ulteriore potenziamento dell'applicativo per agevolare il lavoro del docente coordinatore. Ciò includerà il salvataggio dei calendari creati in un database e l'aggiunta di un pannello di gestione per accedere a quelli generati in passato, consentendo il riutilizzo o la modifica di parti specifiche. Inoltre, si prevede di introdurre una sezione per le statistiche degli studenti basate sulle ore trascorse con i docenti, al fine di comprendere e soddisfare al meglio le loro esigenze.
Gestione di un Calendario delle Lezioni per le Scuole Ospedaliere
GUGLIELMI, MARCO
2022/2023
Abstract
La scuola ospedaliera si integra alla scuola tradizionale e garantisce, durante periodi di ricovero dei ragazzi, la continuità di apprendimento. La realizzazione di un'applicazione per la gestione del calendario delle lezioni per gli studenti di una scuola ospedaliera si è rivelata essenziale per semplificare l'organizzazione del piano scolastico durante la loro permanenza in struttura. Al fine di garantire continuità e coerenza con il programma scolastico standard e consentire ai ragazzi ricoverati di rimanere al passo con i compagni di classe, si è cercata una soluzione che offrisse un servizio di affiancamento personalizzato e controllato, fornito dal ministero della Pubblica Istruzione. Pertanto, è stato sviluppato un applicativo web che consentisse a un docente coordinatore di gestire l'orario degli studenti in modo efficiente. L'obiettivo principale è accelerare l'inserimento degli studenti e l'assegnazione degli slot orari disponibili, tenendo conto delle disponibilità dei docenti. Nello stato precedente, l'applicativo era ben strutturato ma incompleto. L'operazione principale di creazione del calendario presentava problemi di duplicazione degli elementi e mancava un sistema per salvare il lavoro svolto. Inoltre, l'avvio stesso del software risultava troppo complesso per gli utenti meno esperti, rendendo l'applicazione praticamente inutilizzabile. Con le modifiche apportate, l'applicazione gestisce in modo più chiaro l'intera procedura di creazione del calendario. Viene aperta una finestra dedicata che consente di esportare il lavoro svolto in formato PDF, anche su più pagine, considerando che il numero di slot orari può essere molto elevato. In futuro, è previsto un ulteriore potenziamento dell'applicativo per agevolare il lavoro del docente coordinatore. Ciò includerà il salvataggio dei calendari creati in un database e l'aggiunta di un pannello di gestione per accedere a quelli generati in passato, consentendo il riutilizzo o la modifica di parti specifiche. Inoltre, si prevede di introdurre una sezione per le statistiche degli studenti basate sulle ore trascorse con i docenti, al fine di comprendere e soddisfare al meglio le loro esigenze.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
934169_tesi_guglielmi_marco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.85 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/156917