In this thesis I shall explain how important the knowledge and use if Private Law has been in the recovery of an ancient Alpine township called Serre, dating from the 18th century and situated near Valle Argentera, which was destroyed by the avalanche of the 1978. I started with the identification of the owners of the plots of land of the hamlet, using the cadastral registry, and trying to imagine the possible features of the renovation. Subsequently, accompanied by the lawyer, we reached all the owners, to offer them a purchase proposal, with the aim of concluding with notarial deed. I focused principally on the usucaption: it is a particular way to become owner of a real estate with an original title, because as the inheritors of the owners were largely unknown, in many cases other people started taking care of some plots of land. Situation that give these latter the right to become owners, after a minimum period of 15 years in mountain areas. Then, another important step, was the notarial deed that confirm the transfer of ownership to our real estate business. Accordingly getting right of property, to set up a town planning study with the convention with the municipality for public goods that urbanize the hamlet, deductible from primary urbanization costs. It means that it is permittable to allow a variation in the reconstruction of buildings compared to previous, thus a rebuilding of a village not faithful, but more modern and usable. Being a mountain territory, it was essential the avalanche report form specialists to avoid repeating disasters as in the past. In this way we can be secure about the situation of the versant and if some particular constructive tools are necessary. Once all these documents will be delivered and approved by the municipality, it will move to the sales plan that will allow to the final buyer to continue with architectural requests without requiring additional permits.
In questa tesi spiegherò quanto sia stato importante il conoscere e utilizzare il Diritto Privato per il recupero di un antico borgo alpino chiamato Serre, risalente al XVIII secolo e situato vicino alla Valle Argentera, che fu distrutto dalla valanga del 1978. Ho iniziato con l'identificazione dei proprietari dei terreni del borgo, utilizzando il catasto, cercando di immaginare le possibili caratteristiche del restauro. Successivamente, accompagnato dall'avvocato, abbiamo raggiunto tutti i proprietari per offrire loro una proposta di acquisto, con l'obiettivo di concludere con un atto notarile. Mi sono concentrato principalmente sull'usucapione: è un metodo particolare per diventare proprietario di un immobile con un titolo originale, perché essendo gli eredi dei proprietari in gran parte sconosciuti, in molti casi altre persone hanno iniziato a occuparsi di alcuni terreni. Situazione che dà a queste ultime il diritto di diventare proprietari dopo un periodo minimo di 15 anni nelle aree montane. Successivamente, un altro passo importante, è stato l'atto notarile che conferma il trasferimento di proprietà alla nostra impresa immobiliare. Di conseguenza, ottenendo il diritto di proprietà, abbiamo potuto avviare uno studio di pianificazione urbana in collaborazione con il comune per i beni pubblici che urbanizzano il borgo, deducibili dai costi di urbanizzazione primaria. Ciò significa che è possibile consentire una variazione nella ricostruzione degli edifici rispetto al passato, creando così un villaggio non fedele, ma più moderno e utilizzabile. Essendo un territorio di montagna, è stato essenziale ottenere un rapporto sulle valanghe da parte di specialisti per evitare di ripetere disastri come quelli passati. In questo modo possiamo essere sicuri della situazione del versante montano e se sono necessari strumenti costruttivi particolari. Una volta che tutti questi documenti saranno consegnati e approvati dal comune, si passerà al piano di vendita che permetterà all'acquirente finale di procedere con richieste architettoniche senza necessità di ulteriori permessi.
L'uso del diritto privato nel piano di recupero di una borgata montana
BALMA, VALERIA
2022/2023
Abstract
In questa tesi spiegherò quanto sia stato importante il conoscere e utilizzare il Diritto Privato per il recupero di un antico borgo alpino chiamato Serre, risalente al XVIII secolo e situato vicino alla Valle Argentera, che fu distrutto dalla valanga del 1978. Ho iniziato con l'identificazione dei proprietari dei terreni del borgo, utilizzando il catasto, cercando di immaginare le possibili caratteristiche del restauro. Successivamente, accompagnato dall'avvocato, abbiamo raggiunto tutti i proprietari per offrire loro una proposta di acquisto, con l'obiettivo di concludere con un atto notarile. Mi sono concentrato principalmente sull'usucapione: è un metodo particolare per diventare proprietario di un immobile con un titolo originale, perché essendo gli eredi dei proprietari in gran parte sconosciuti, in molti casi altre persone hanno iniziato a occuparsi di alcuni terreni. Situazione che dà a queste ultime il diritto di diventare proprietari dopo un periodo minimo di 15 anni nelle aree montane. Successivamente, un altro passo importante, è stato l'atto notarile che conferma il trasferimento di proprietà alla nostra impresa immobiliare. Di conseguenza, ottenendo il diritto di proprietà, abbiamo potuto avviare uno studio di pianificazione urbana in collaborazione con il comune per i beni pubblici che urbanizzano il borgo, deducibili dai costi di urbanizzazione primaria. Ciò significa che è possibile consentire una variazione nella ricostruzione degli edifici rispetto al passato, creando così un villaggio non fedele, ma più moderno e utilizzabile. Essendo un territorio di montagna, è stato essenziale ottenere un rapporto sulle valanghe da parte di specialisti per evitare di ripetere disastri come quelli passati. In questo modo possiamo essere sicuri della situazione del versante montano e se sono necessari strumenti costruttivi particolari. Una volta che tutti questi documenti saranno consegnati e approvati dal comune, si passerà al piano di vendita che permetterà all'acquirente finale di procedere con richieste architettoniche senza necessità di ulteriori permessi. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
965875_tesivaleriabalma.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
368.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
368.08 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/156912