Questo elaborato si propone di esaminare l'impatto della digitalizzazione nella società contemporanea sul fenomeno del boicottaggio. Si evidenzia come il boicottaggio abbia trovato diffusione ed evoluzione grazie alle innovazioni tecnologiche di comunicazione e allo sviluppo sociale, oltre che all'evoluzione dei trend e degli ideali dei consumatori. L'analisi è suddivisa in tre sezioni principali: una panoramica storica e una descrizione delle caratteristiche del boicottaggio; gli sviluppi apportati dalla digitalizzazione in tale contesto; e l'approfondimento del caso specifico di Amazon, con un'esaminazione delle dinamiche che si sono verificate durante il periodo della pandemia COVID-19 fino ad oggi, nonché delle nuove prospettive dei consumatori e degli imprenditori. La discussione si basa su fonti online e letteratura accademica al fine di valutare gli aspetti positivi e negativi del fenomeno e le potenzialità che esso può offrire. L'obiettivo principale è quello di rendere consapevoli i consumatori e le imprese delle strategie attuabili in vista del progresso tecnologico e umano. La tesi sostenuta è che l'era digitale ha aperto nuove possibilità per il boicottaggio, offrendo strumenti e opportunità senza precedenti per l'organizzazione e la mobilitazione. Il boicottaggio può essere utilizzato come strumento di pressione per promuovere cambiamenti sociali, politici ed economici. Tuttavia, il boicottaggio digitale presenta sfide e implicazioni complesse. Da un lato, il boicottaggio digitale può amplificare la portata e la visibilità di una causa, coinvolgendo un vasto numero di persone in tutto il mondo. Piattaforme sociali, mezzi di comunicazione digitali e strumenti di crowdfunding possono favorire la rapida diffusione e la raccolta di fondi per sostenere le campagne di boicottaggio. Inoltre, l'uso delle tecnologie digitali può aumentare la trasparenza e la responsabilità delle imprese, consentendo una maggiore tracciabilità delle catene di approvvigionamento e delle pratiche aziendali. D'altro canto, il boicottaggio digitale può incontrare sfide nell'assicurare l'efficacia e la durata dell'azione. A differenza del boicottaggio tradizionale, che spesso comporta la rinuncia all'acquisto di prodotti fisici, il boicottaggio digitale si concentra sull'astensione da servizi online o prodotti digitali. Ciò può rendere più complesso l'implementazione e la valutazione, richiedendo la cooperazione e la partecipazione attiva di un gran numero di individui. Inoltre, le imprese e i governi possono adottare strategie per eludere o mitigare gli effetti del boicottaggio digitale, come l'utilizzo di algoritmi per manipolare la visibilità delle campagne o pratiche di greenwashing per migliorare l'immagine aziendale. Il boicottaggio digitale offre nuove opportunità per promuovere cambiamenti sociali e influenzare il comportamento di governi e imprese. Tuttavia, è importante considerare attentamente le sfide e le implicazioni etiche e sociali coinvolte. Il successo di un boicottaggio digitale dipende dalla partecipazione attiva dei consumatori, dalla presenza di alternative convincenti e dal sostegno continuo dei media e della società civile. Allo stesso tempo, le imprese devono adottare strategie di responsabilità sociale e trasparenza per affrontare le preoccupazioni dei consumatori e mitigare i rischi derivanti dal boicottaggio digitale.

Il Boicottaggio: nuove frontiere alla luce dei processi di digitalizzazione

REGIS, JENNIFER
2022/2023

Abstract

Questo elaborato si propone di esaminare l'impatto della digitalizzazione nella società contemporanea sul fenomeno del boicottaggio. Si evidenzia come il boicottaggio abbia trovato diffusione ed evoluzione grazie alle innovazioni tecnologiche di comunicazione e allo sviluppo sociale, oltre che all'evoluzione dei trend e degli ideali dei consumatori. L'analisi è suddivisa in tre sezioni principali: una panoramica storica e una descrizione delle caratteristiche del boicottaggio; gli sviluppi apportati dalla digitalizzazione in tale contesto; e l'approfondimento del caso specifico di Amazon, con un'esaminazione delle dinamiche che si sono verificate durante il periodo della pandemia COVID-19 fino ad oggi, nonché delle nuove prospettive dei consumatori e degli imprenditori. La discussione si basa su fonti online e letteratura accademica al fine di valutare gli aspetti positivi e negativi del fenomeno e le potenzialità che esso può offrire. L'obiettivo principale è quello di rendere consapevoli i consumatori e le imprese delle strategie attuabili in vista del progresso tecnologico e umano. La tesi sostenuta è che l'era digitale ha aperto nuove possibilità per il boicottaggio, offrendo strumenti e opportunità senza precedenti per l'organizzazione e la mobilitazione. Il boicottaggio può essere utilizzato come strumento di pressione per promuovere cambiamenti sociali, politici ed economici. Tuttavia, il boicottaggio digitale presenta sfide e implicazioni complesse. Da un lato, il boicottaggio digitale può amplificare la portata e la visibilità di una causa, coinvolgendo un vasto numero di persone in tutto il mondo. Piattaforme sociali, mezzi di comunicazione digitali e strumenti di crowdfunding possono favorire la rapida diffusione e la raccolta di fondi per sostenere le campagne di boicottaggio. Inoltre, l'uso delle tecnologie digitali può aumentare la trasparenza e la responsabilità delle imprese, consentendo una maggiore tracciabilità delle catene di approvvigionamento e delle pratiche aziendali. D'altro canto, il boicottaggio digitale può incontrare sfide nell'assicurare l'efficacia e la durata dell'azione. A differenza del boicottaggio tradizionale, che spesso comporta la rinuncia all'acquisto di prodotti fisici, il boicottaggio digitale si concentra sull'astensione da servizi online o prodotti digitali. Ciò può rendere più complesso l'implementazione e la valutazione, richiedendo la cooperazione e la partecipazione attiva di un gran numero di individui. Inoltre, le imprese e i governi possono adottare strategie per eludere o mitigare gli effetti del boicottaggio digitale, come l'utilizzo di algoritmi per manipolare la visibilità delle campagne o pratiche di greenwashing per migliorare l'immagine aziendale. Il boicottaggio digitale offre nuove opportunità per promuovere cambiamenti sociali e influenzare il comportamento di governi e imprese. Tuttavia, è importante considerare attentamente le sfide e le implicazioni etiche e sociali coinvolte. Il successo di un boicottaggio digitale dipende dalla partecipazione attiva dei consumatori, dalla presenza di alternative convincenti e dal sostegno continuo dei media e della società civile. Allo stesso tempo, le imprese devono adottare strategie di responsabilità sociale e trasparenza per affrontare le preoccupazioni dei consumatori e mitigare i rischi derivanti dal boicottaggio digitale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
947045_jenniferregis-tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 315.03 kB
Formato Adobe PDF
315.03 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/156898