Il seguente elaborato ha lo scopo di mostrare come lo Storytelling sia una forma di comunicazione efficace per le strategie di branding e il suo sviluppo nell’era digitale. Si partirà con una breve introduzione di quella che è la storia della pubblicità e dei diversi canali di comunicazione utilizzati, dagli albori fino ad oggi, per poi passare a parlare del brand e di come il consumatore, attraverso la sua percezione ne influenzi l’andamento. Si andrà poi a delineare tutti quelli che sono le diverse componenti che unite, aiutano a creare un’immagine sinergica del marchio; troveremo nello specifico la brand image, la brand identity e la brand awareness. Successivamente si passerà allo storytelling,di come è nato e da dove deriva il termine per focalizzarsi poi al digitale e quindi parlare di nuove strategie di marketing che hanno presa sui social e di come questo strumento permetta di dare supporto alla marca attraverso la delineazione di diversi modelli di studio che sono stati elaborati. Infine verrà preso in considerazione il caso Martini e di come lo storytelling sia stato uno strumento prediletto per la loro comunicazione in particolare verranno analizzati due sotto casi : George Clooney nei primi anni 2000 e Chiara Ferragni campagna che si sta svolgendo al momento della stesura dell’elaborato.
Evoluzione dello Storytelling e creazione di un brand: il caso Martini
CARELLA, CAMILLA
2022/2023
Abstract
Il seguente elaborato ha lo scopo di mostrare come lo Storytelling sia una forma di comunicazione efficace per le strategie di branding e il suo sviluppo nell’era digitale. Si partirà con una breve introduzione di quella che è la storia della pubblicità e dei diversi canali di comunicazione utilizzati, dagli albori fino ad oggi, per poi passare a parlare del brand e di come il consumatore, attraverso la sua percezione ne influenzi l’andamento. Si andrà poi a delineare tutti quelli che sono le diverse componenti che unite, aiutano a creare un’immagine sinergica del marchio; troveremo nello specifico la brand image, la brand identity e la brand awareness. Successivamente si passerà allo storytelling,di come è nato e da dove deriva il termine per focalizzarsi poi al digitale e quindi parlare di nuove strategie di marketing che hanno presa sui social e di come questo strumento permetta di dare supporto alla marca attraverso la delineazione di diversi modelli di studio che sono stati elaborati. Infine verrà preso in considerazione il caso Martini e di come lo storytelling sia stato uno strumento prediletto per la loro comunicazione in particolare verranno analizzati due sotto casi : George Clooney nei primi anni 2000 e Chiara Ferragni campagna che si sta svolgendo al momento della stesura dell’elaborato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
891499_tesicamillacarella.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
517.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
517.32 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/156891