Il presente elaborato descrive il percorso di tirocinio svolto presso l’azienda Schneider Electric, specializzata in soluzioni innovative ed efficienti in ambito energetico e industriale. L’industria, consumatrice di risorse energetiche, ha un impatto significativo sul- l’ambiente, ma l’efficiente gestione dell’energia e l’ottimizzazione dei processi consentono alle aziende di diventare più sostenibili. Schneider Electric, per rispondere alle esigenze dell’automazione industriale, tra cui la gestione e il controllo dei sistemi di automazione, offre la piattaforma EcoStruxure Automation Expert. L’obiettivo posto durante il percorso prevedeva lo sviluppo di un processo di automazione industriale che permettesse ai dipendenti di un’azienda il controllo e la gestione degli ordini da produrre e i possibili malfunzionamenti dei macchinari di produzione. Il progetto e i diversi scenari sono stati realizzati utilizzando la piattaforma EcoStruxure Automation Expert, prodotto aziendale che guarda verso l’innovazione, l’efficienza e la sostenibilità. Inoltre, per comprendere le capacità della piattaforma, sono state sviluppate diverse funzionalità, alcune integrate nei due scenari. Ad esempio, è stata utilizzata la funzionalità di inviare e ricevere messaggi dal social WhatsApp per avvisare i manutentori o gli addetti ai macchinari industriali di malfunzionamenti o comportamenti anomali delle macchine, in modo da poter controllare ed eventualmente risolvere gli errori in breve tempo. Il progetto è stato sviluppato utilizzando differenti linguaggi di programmazione, tra cui PHP, Python e C#, quest’ultimo utilizzato come linguaggio principale. Tra le piattaforme utilizzate si possono citare la piattaforma EcoStruxure Automation Expert, per lo sviluppo delle interfacce grafiche e per l’interazione con la logica applicativa, WMware per la creazione di una macchina virtuale su cui sono stati installati tutti gli applicativi e il progetto sviluppato e, infine, il software XAMPP per la gestione e l’interazione con il database. Il progetto comprende delle funzionalità che utilizzano le API, al fine di visualizzare dei dati meteorologici e inviare e ricevere messaggi sui social. Il progetto dimostra come l’informatica trova, agevolmente, un punto di incontro con l’automazione industriale attraverso un software user-friendly, ad esempio permettendo a un impianto industriale di adottare sistemi informatici al fine di incrementare il controllo e la gestione delle macchine.

EcoStruxure Automation Expert: l'incontro tra automazione e informatica

MARCIANÒ, SERENA
2022/2023

Abstract

Il presente elaborato descrive il percorso di tirocinio svolto presso l’azienda Schneider Electric, specializzata in soluzioni innovative ed efficienti in ambito energetico e industriale. L’industria, consumatrice di risorse energetiche, ha un impatto significativo sul- l’ambiente, ma l’efficiente gestione dell’energia e l’ottimizzazione dei processi consentono alle aziende di diventare più sostenibili. Schneider Electric, per rispondere alle esigenze dell’automazione industriale, tra cui la gestione e il controllo dei sistemi di automazione, offre la piattaforma EcoStruxure Automation Expert. L’obiettivo posto durante il percorso prevedeva lo sviluppo di un processo di automazione industriale che permettesse ai dipendenti di un’azienda il controllo e la gestione degli ordini da produrre e i possibili malfunzionamenti dei macchinari di produzione. Il progetto e i diversi scenari sono stati realizzati utilizzando la piattaforma EcoStruxure Automation Expert, prodotto aziendale che guarda verso l’innovazione, l’efficienza e la sostenibilità. Inoltre, per comprendere le capacità della piattaforma, sono state sviluppate diverse funzionalità, alcune integrate nei due scenari. Ad esempio, è stata utilizzata la funzionalità di inviare e ricevere messaggi dal social WhatsApp per avvisare i manutentori o gli addetti ai macchinari industriali di malfunzionamenti o comportamenti anomali delle macchine, in modo da poter controllare ed eventualmente risolvere gli errori in breve tempo. Il progetto è stato sviluppato utilizzando differenti linguaggi di programmazione, tra cui PHP, Python e C#, quest’ultimo utilizzato come linguaggio principale. Tra le piattaforme utilizzate si possono citare la piattaforma EcoStruxure Automation Expert, per lo sviluppo delle interfacce grafiche e per l’interazione con la logica applicativa, WMware per la creazione di una macchina virtuale su cui sono stati installati tutti gli applicativi e il progetto sviluppato e, infine, il software XAMPP per la gestione e l’interazione con il database. Il progetto comprende delle funzionalità che utilizzano le API, al fine di visualizzare dei dati meteorologici e inviare e ricevere messaggi sui social. Il progetto dimostra come l’informatica trova, agevolmente, un punto di incontro con l’automazione industriale attraverso un software user-friendly, ad esempio permettendo a un impianto industriale di adottare sistemi informatici al fine di incrementare il controllo e la gestione delle macchine.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
913299_tesi_eae.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.67 MB
Formato Adobe PDF
6.67 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/156875