The reflection of María Zambrano considers the phenomenon of exile as an ontological category of being. This different approach means that the philosophers think the exile in a different form. The intention of this work is to present the figure of María Zambrano. Initially the figure in her social background, the philosophical studies in Madrid, the intense political activity and more in general the historical context of the century. This new philosophy attempts a fundamental change of the idea of the classic experience: the exile goes from being considered as physical and material condition to something more metaphysical and experimental. At the end of the text, the exile's philosophy is through five of her most important texts, which best exemplify her thought in exile. The last aim is to show how her philosophy has a close relationship with the experience, the central theme is a discussion on the second birth, starting from this thought is possible to speak about a new sense of life, and in particular the exile's life. This phenomenon is now considered something mystical and, at the same time, as a fundamental condition of the human existence by the Spanish philosopher.

La riflessione di María Zambrano porta a considerare il fenomeno dell'esilio come una nuova condizione ontologica dell'essere. L'intento di questo lavoro è quello di presentare la figura di della filosofa nella sua completezza, il suo contesto sociale, i suoi studi di filosofia a Madrid e l'intensa attività politica; più in generale si è esaminato il contesto storico del secolo in cui vive. Questa nuova filosofia adempie un cambio fondamentale rispetto all'idea classica di esperienza: l'esilio passa dall'essere considerato una condizione fisico-materiale ad una metafisica-sperimentale. Alla fine dell'elaborato si è presentato la filosofia dell'esilio di Zambrano, andando ad esaminare cinque fra i suoi scritti più importanti; quelli che maggiormente esprimono la sua idea in esilio. L'ultimo scopo del testo è quello di mostrare la stretta relazione che esiste tra filosofia ed esperienza, il tema principale è relativo all'idea di una seconda nascita, a partire da questa riflessione è possibile parlare di un nuovo senso che la vita assume, in special modo la vita in esilio. Il fenomeno è ora considerato come qualcosa di mistico e, allo stesso tempo, come una condizione fondamentale dell'esistenza umana nella filosofa spagnola.

La seconda nascita. Riflessione sul pensiero in esilio di María Zambrano.

VARONE, MARTA
2014/2015

Abstract

La riflessione di María Zambrano porta a considerare il fenomeno dell'esilio come una nuova condizione ontologica dell'essere. L'intento di questo lavoro è quello di presentare la figura di della filosofa nella sua completezza, il suo contesto sociale, i suoi studi di filosofia a Madrid e l'intensa attività politica; più in generale si è esaminato il contesto storico del secolo in cui vive. Questa nuova filosofia adempie un cambio fondamentale rispetto all'idea classica di esperienza: l'esilio passa dall'essere considerato una condizione fisico-materiale ad una metafisica-sperimentale. Alla fine dell'elaborato si è presentato la filosofia dell'esilio di Zambrano, andando ad esaminare cinque fra i suoi scritti più importanti; quelli che maggiormente esprimono la sua idea in esilio. L'ultimo scopo del testo è quello di mostrare la stretta relazione che esiste tra filosofia ed esperienza, il tema principale è relativo all'idea di una seconda nascita, a partire da questa riflessione è possibile parlare di un nuovo senso che la vita assume, in special modo la vita in esilio. Il fenomeno è ora considerato come qualcosa di mistico e, allo stesso tempo, come una condizione fondamentale dell'esistenza umana nella filosofa spagnola.
ITA
SPA
The reflection of María Zambrano considers the phenomenon of exile as an ontological category of being. This different approach means that the philosophers think the exile in a different form. The intention of this work is to present the figure of María Zambrano. Initially the figure in her social background, the philosophical studies in Madrid, the intense political activity and more in general the historical context of the century. This new philosophy attempts a fundamental change of the idea of the classic experience: the exile goes from being considered as physical and material condition to something more metaphysical and experimental. At the end of the text, the exile's philosophy is through five of her most important texts, which best exemplify her thought in exile. The last aim is to show how her philosophy has a close relationship with the experience, the central theme is a discussion on the second birth, starting from this thought is possible to speak about a new sense of life, and in particular the exile's life. This phenomenon is now considered something mystical and, at the same time, as a fundamental condition of the human existence by the Spanish philosopher.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
732092_tesicompletavarone.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/156857