Nonostante la critica su Giacomo Leopardi sia ormai molto vasta e in continua crescita, va però rilevato come ci siano alcune zone d'ombra che ad oggi non risultano pressoché affrontate dagli studiosi. Accanto all'interesse personale per la figura, la poetica e la poesia di Leopardi, è stata, perciò, proprio questa lacuna della critica a motivarmi nell'intraprendere tale ricerca. Obiettivo della tesi sarà pertanto di sviluppare uno studio, che prenderà avvio da una serie di progetti autobiografici intrapresi dal poeta tra il 1817 e il 1829, che proseguirà poi nelle molteplici biografie che da fine Ottocento a oggi gli studiosi gli hanno dedicato, e che approderà infine ad alcuni romanzi piuttosto recenti che lo vedono come protagonista. Il lavoro è pertanto diviso in tre sezioni. Nel primo capitolo sottopongo ad analisi cinque frammenti testuali, tutti incompiuti seppure in stadi diversi di elaborazione: "Memorie del primo amore"; "Vita abbozzata di Silvio Sarno" e i due supplementi, e "Storia di un'anima scritta da Giulio Rivalta pubblicata dal conte Giacomo Leopardi". Nel secondo capitolo l'obiettivo è invece quello di comparare le biografie del poeta, da cui sono ricavati tre aspetti inerenti la sua esistenza. Nel terzo capitolo, infine, prendo in considerazione tre romanzi contemporanei che, secondo prospettive differenti e tecniche letterarie assai diverse, accostano la figura del poeta: "Io venia pien d'angoscia a rimirarti" di Michele Mari, "L'ospite della vita" di Vladimiro Bottone e, infine, "Il signor figlio" di Alessandro Zaccuri.

Leopardi tra biografia e romanzo

FASANA, SILVIA
2014/2015

Abstract

Nonostante la critica su Giacomo Leopardi sia ormai molto vasta e in continua crescita, va però rilevato come ci siano alcune zone d'ombra che ad oggi non risultano pressoché affrontate dagli studiosi. Accanto all'interesse personale per la figura, la poetica e la poesia di Leopardi, è stata, perciò, proprio questa lacuna della critica a motivarmi nell'intraprendere tale ricerca. Obiettivo della tesi sarà pertanto di sviluppare uno studio, che prenderà avvio da una serie di progetti autobiografici intrapresi dal poeta tra il 1817 e il 1829, che proseguirà poi nelle molteplici biografie che da fine Ottocento a oggi gli studiosi gli hanno dedicato, e che approderà infine ad alcuni romanzi piuttosto recenti che lo vedono come protagonista. Il lavoro è pertanto diviso in tre sezioni. Nel primo capitolo sottopongo ad analisi cinque frammenti testuali, tutti incompiuti seppure in stadi diversi di elaborazione: "Memorie del primo amore"; "Vita abbozzata di Silvio Sarno" e i due supplementi, e "Storia di un'anima scritta da Giulio Rivalta pubblicata dal conte Giacomo Leopardi". Nel secondo capitolo l'obiettivo è invece quello di comparare le biografie del poeta, da cui sono ricavati tre aspetti inerenti la sua esistenza. Nel terzo capitolo, infine, prendo in considerazione tre romanzi contemporanei che, secondo prospettive differenti e tecniche letterarie assai diverse, accostano la figura del poeta: "Io venia pien d'angoscia a rimirarti" di Michele Mari, "L'ospite della vita" di Vladimiro Bottone e, infine, "Il signor figlio" di Alessandro Zaccuri.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
715000_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 738.47 kB
Formato Adobe PDF
738.47 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/156856