This thesis concerns the transgenerational transmission of psychic contents. The project is based on the analysis of the most important psychoanalytical contribution on the subject. The concept of transgenerational transmission was born in the 70s when, Nicola Abraham and Maria Torok, started to deal with it. Afterwards, in 1987, they published the book ¿L'éscorce et le noyau¿ that was considered the reference work of transgenerational transmission area. The first chapter summarizes the contributions of Sigmund Freud, Sandor Ferenczi and Donald Winnicot that laid the foundations for the subsequent thoughts about the transgenerational transmission. Theories on contemporary psychoanalysts, which give a direct contribution to the theme, are discussed in the second chapter. The third and the fourth chapters are an answer to some questions about the transmission between the generations: ¿what is transmitted?¿ and ¿how the transmission takes place? The development of the chapters has been based on the comparison among views of authors as: Nicolas Abraham, Maria Torok, Haydée Faimberg, René Kaës and Anne Ancelin Schützenberger. The last chapter reports a comparison, under a psychoanalytical prospective, between the authors previously cited, and ¿Modular-Trasformacional¿ model of Hugo Bleichmar. This thesis was planned with the purpose of study in deep the theme of transgenerational transmission between the generations; the outcome of this study points out the importance of this experiential dimension in the patients' personal history.

La tesi ha come tema la trasmissione transgenerazionale dei contenuti psichici. L'elaborato è basato sull'analisi dei principali contributi psicoanalitici sull'argomento. Il concetto di trasmissione transgenerazionale nasce a partire dagli anni '70 quando Nicolas Abraham e Maria Torok iniziano ad interessarsi alla tematica e successivamente, nel 1987, pubblicano il libro ¿La scorza e il Nocciolo¿ considerato il testo di riferimento sull'argomento. Il primo capitolo riassume i contributi di Sigmund Freud, Sandor Ferenczi e Donald Winnicott che getteranno le basi per le riflessioni successive sul tema del transgenerazionale. Nel secondo capitolo vengono esposte le prospettive teoriche di psicoanalisti ¿contemporanei¿ che affrontano direttamente il tema. Il terzo e il quarto capitolo sono una risposta a quesiti riguardanti la trasmissione tra le generazioni: ¿Che cosa si trasmette?¿ E ¿Come avviene la trasmissione?¿. Lo sviluppo dei capitoli è stato possibile confrontando le visioni di autori come: Nicolas Abraham, Maria Torok, Haydée Faimberg, René Kaës e Anne Ancelin Schützenberger. L'ultimo capitolo presenta un confronto sul piano psicoterapeutico tra gli autori precedentemente citati e il modello modulare trasformazionale di Hugo Bleichmar. Questa tesi è nata con l'obiettivo di approfondire il tema della trasmissione tra le generazioni; l'esito dello studio evidenzia l'importanza clinica di questa dimensione esperienziale nella storia personale dei pazienti.

Trasmissione transgenerazionale. L'evoluzione del concetto nel pensiero psicoanalitico

ROTONDI, PASQUALE
2014/2015

Abstract

La tesi ha come tema la trasmissione transgenerazionale dei contenuti psichici. L'elaborato è basato sull'analisi dei principali contributi psicoanalitici sull'argomento. Il concetto di trasmissione transgenerazionale nasce a partire dagli anni '70 quando Nicolas Abraham e Maria Torok iniziano ad interessarsi alla tematica e successivamente, nel 1987, pubblicano il libro ¿La scorza e il Nocciolo¿ considerato il testo di riferimento sull'argomento. Il primo capitolo riassume i contributi di Sigmund Freud, Sandor Ferenczi e Donald Winnicott che getteranno le basi per le riflessioni successive sul tema del transgenerazionale. Nel secondo capitolo vengono esposte le prospettive teoriche di psicoanalisti ¿contemporanei¿ che affrontano direttamente il tema. Il terzo e il quarto capitolo sono una risposta a quesiti riguardanti la trasmissione tra le generazioni: ¿Che cosa si trasmette?¿ E ¿Come avviene la trasmissione?¿. Lo sviluppo dei capitoli è stato possibile confrontando le visioni di autori come: Nicolas Abraham, Maria Torok, Haydée Faimberg, René Kaës e Anne Ancelin Schützenberger. L'ultimo capitolo presenta un confronto sul piano psicoterapeutico tra gli autori precedentemente citati e il modello modulare trasformazionale di Hugo Bleichmar. Questa tesi è nata con l'obiettivo di approfondire il tema della trasmissione tra le generazioni; l'esito dello studio evidenzia l'importanza clinica di questa dimensione esperienziale nella storia personale dei pazienti.
ITA
This thesis concerns the transgenerational transmission of psychic contents. The project is based on the analysis of the most important psychoanalytical contribution on the subject. The concept of transgenerational transmission was born in the 70s when, Nicola Abraham and Maria Torok, started to deal with it. Afterwards, in 1987, they published the book ¿L'éscorce et le noyau¿ that was considered the reference work of transgenerational transmission area. The first chapter summarizes the contributions of Sigmund Freud, Sandor Ferenczi and Donald Winnicot that laid the foundations for the subsequent thoughts about the transgenerational transmission. Theories on contemporary psychoanalysts, which give a direct contribution to the theme, are discussed in the second chapter. The third and the fourth chapters are an answer to some questions about the transmission between the generations: ¿what is transmitted?¿ and ¿how the transmission takes place? The development of the chapters has been based on the comparison among views of authors as: Nicolas Abraham, Maria Torok, Haydée Faimberg, René Kaës and Anne Ancelin Schützenberger. The last chapter reports a comparison, under a psychoanalytical prospective, between the authors previously cited, and ¿Modular-Trasformacional¿ model of Hugo Bleichmar. This thesis was planned with the purpose of study in deep the theme of transgenerational transmission between the generations; the outcome of this study points out the importance of this experiential dimension in the patients' personal history.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
757688_tesidefinitivapasqualerotondi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 938.35 kB
Formato Adobe PDF
938.35 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/156825