This paper presents the concepts of collective unconscious and archetypes proposed by C. G. Jung. These ideas were explore in different respects: the historical development within the author's works and the development in the world of analytical psychology, the meanings and the main clinical applications. In this work there is a comparison with the Freudian ideas about the psychological origins and the human phylogenetic dimension. The first part of the text is devoted to the proposed concepts, their development in the C.G. Jung's think, life and in his specific conception of psyche. This part is about the manifestation of archetypal images in myths, dreams, religious, and in children development. The second part proposes a comparison with Freud in relation to unrepressed unconscious, archaic remnants, primal fantasies. In this part are proposed some life's facts between the two authors. The third part explores the main clinical application about the concepts of collective unconscious and archetypes in analytical psychology. There are clinical cases by Jung, Jung's pupils, and contemporary analysts. In this part the focus is on the relationship between analyst and patient also, in particular it is on the Jungian concept of psychic contagion and analyst's personal equation. This work ends by an attachment about the Sandplay therapy and how archetypal images and symbol emerge in the game.

Nell'elaborato vengono presentati i concetti di inconscio collettivo e di archetipo proposti da C. G. Jung. Di questi viene approfondito: lo sviluppo storico all'interno delle opere dell'autore e nel mondo della psicologia analitica, i significati e le principali applicazioni cliniche. Viene inoltre proposto un confronto con le idee freudiane relative all'originario psichico e alla dimensione filogenetica umana. La prima parte del testo è dedicata all'esposizione dei concetti proposti ed al loro sviluppo nell'intreccio formato da vita, opere e concezione della psiche di C.G. Jung. Qui viene dato rilievo alle manifestazioni degli archetipi nei miti, nei sogni, nelle religioni e nello sviluppo infantile. Nella seconda parte viene proposto un confronto con S. Freud in relazione ai concetti di inconscio non rimosso, resti arcaici, fantasmi originari e vengono approfonditi alcuni episodi di vita tra i due autori. Nella terza parte sono state approfondite le principali applicazioni cliniche dei concetti di inconscio collettivo ed archetipo all'interno della psicologia analitica ed il loro sviluppo nel tempo attraverso casi di Jung, dei suoi allievi e di analisti contemporanei. Viene anche posta particolare attenzione alla dimensione relazionale tra analista e paziente approfondendo i concetti junghiano di contagio psichico ed equazione personale. Il lavoro si chiude con una appendice sulla Sandplay Therapy che illustra come simboli archetipici si possono manifestare nel gioco della sabbia.

L'inconscio collettivo junghiano. Storia, applicazioni, raffronti psicoanalitici

STEFANONI, GIACOMO FILIPPO
2014/2015

Abstract

Nell'elaborato vengono presentati i concetti di inconscio collettivo e di archetipo proposti da C. G. Jung. Di questi viene approfondito: lo sviluppo storico all'interno delle opere dell'autore e nel mondo della psicologia analitica, i significati e le principali applicazioni cliniche. Viene inoltre proposto un confronto con le idee freudiane relative all'originario psichico e alla dimensione filogenetica umana. La prima parte del testo è dedicata all'esposizione dei concetti proposti ed al loro sviluppo nell'intreccio formato da vita, opere e concezione della psiche di C.G. Jung. Qui viene dato rilievo alle manifestazioni degli archetipi nei miti, nei sogni, nelle religioni e nello sviluppo infantile. Nella seconda parte viene proposto un confronto con S. Freud in relazione ai concetti di inconscio non rimosso, resti arcaici, fantasmi originari e vengono approfonditi alcuni episodi di vita tra i due autori. Nella terza parte sono state approfondite le principali applicazioni cliniche dei concetti di inconscio collettivo ed archetipo all'interno della psicologia analitica ed il loro sviluppo nel tempo attraverso casi di Jung, dei suoi allievi e di analisti contemporanei. Viene anche posta particolare attenzione alla dimensione relazionale tra analista e paziente approfondendo i concetti junghiano di contagio psichico ed equazione personale. Il lavoro si chiude con una appendice sulla Sandplay Therapy che illustra come simboli archetipici si possono manifestare nel gioco della sabbia.
ITA
This paper presents the concepts of collective unconscious and archetypes proposed by C. G. Jung. These ideas were explore in different respects: the historical development within the author's works and the development in the world of analytical psychology, the meanings and the main clinical applications. In this work there is a comparison with the Freudian ideas about the psychological origins and the human phylogenetic dimension. The first part of the text is devoted to the proposed concepts, their development in the C.G. Jung's think, life and in his specific conception of psyche. This part is about the manifestation of archetypal images in myths, dreams, religious, and in children development. The second part proposes a comparison with Freud in relation to unrepressed unconscious, archaic remnants, primal fantasies. In this part are proposed some life's facts between the two authors. The third part explores the main clinical application about the concepts of collective unconscious and archetypes in analytical psychology. There are clinical cases by Jung, Jung's pupils, and contemporary analysts. In this part the focus is on the relationship between analyst and patient also, in particular it is on the Jungian concept of psychic contagion and analyst's personal equation. This work ends by an attachment about the Sandplay therapy and how archetypal images and symbol emerge in the game.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
777887_tesig.f.stefanonidefinitivo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.85 MB
Formato Adobe PDF
1.85 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/156823