The goal that we propose is to show that the origin of stalking behaviors, particularly of a person who has Borderline Personality Disorder, lies a dysfunctional attachment. Through attachment theory is going to analyze DBP and stalking in order to, after having corroborated their association, demonstrate the existence of a connection between disorganized attachment, DBP and stalking. The interconnection is confirmed by empirical studies and the analysis of two cases, especially in identifying persecutors an attachment of type unresolved / disorganized or worried / afraid. It can therefore be argued that the basis of stalking, put in place by a borderline subject especially within a couple's relationship ended, there is an attachment dysfunctional developed in childhood and which lasted until adulthood going to characterize the intimate relationships.

L'obiettivo che ci si propone è quello di dimostrare che all'origine dei comportamenti di stalking, in particolare di un soggetto che presenta Disturbo Borderline di Personalità, risieda un attaccamento disfunzionale. Attraverso la teoria dell'attaccamento si vanno ad analizzare DBP e stalking al fine di, dopo aver avvalorato la loro associazione, dimostrare l'esistenza di una connessione tra attaccamento disorganizzato, DBP e stalking. Tale interconessione sarebbe confermata da studi empirici e dall'analisi personale di due casi, individuando soprattutto nei persecutori un attaccamento di tipo irrisolto/disorganizzato o preoccupato/ timoroso. Si può dunque asserire che alla base dei comportamenti persecutori, messi in atto da un soggetto borderline soprattutto all'interno di un rapporto di coppia conclusosi, sia presente un attaccamento disfunzionale sviluppatosi in infanzia e che si è protratto fino in età adulta andando a caratterizzarne le relazioni intime.

Disturbo Borderline di Personalità e stalking: il ruolo dell'attaccamento

FERRARO, JESSICA
2014/2015

Abstract

L'obiettivo che ci si propone è quello di dimostrare che all'origine dei comportamenti di stalking, in particolare di un soggetto che presenta Disturbo Borderline di Personalità, risieda un attaccamento disfunzionale. Attraverso la teoria dell'attaccamento si vanno ad analizzare DBP e stalking al fine di, dopo aver avvalorato la loro associazione, dimostrare l'esistenza di una connessione tra attaccamento disorganizzato, DBP e stalking. Tale interconessione sarebbe confermata da studi empirici e dall'analisi personale di due casi, individuando soprattutto nei persecutori un attaccamento di tipo irrisolto/disorganizzato o preoccupato/ timoroso. Si può dunque asserire che alla base dei comportamenti persecutori, messi in atto da un soggetto borderline soprattutto all'interno di un rapporto di coppia conclusosi, sia presente un attaccamento disfunzionale sviluppatosi in infanzia e che si è protratto fino in età adulta andando a caratterizzarne le relazioni intime.
ITA
The goal that we propose is to show that the origin of stalking behaviors, particularly of a person who has Borderline Personality Disorder, lies a dysfunctional attachment. Through attachment theory is going to analyze DBP and stalking in order to, after having corroborated their association, demonstrate the existence of a connection between disorganized attachment, DBP and stalking. The interconnection is confirmed by empirical studies and the analysis of two cases, especially in identifying persecutors an attachment of type unresolved / disorganized or worried / afraid. It can therefore be argued that the basis of stalking, put in place by a borderline subject especially within a couple's relationship ended, there is an attachment dysfunctional developed in childhood and which lasted until adulthood going to characterize the intimate relationships.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
723763_tesicompleta11febbraio2016.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 827.56 kB
Formato Adobe PDF
827.56 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/156804