Nell'era digitale in cui viviamo, le imprese stanno affrontando il costante e inarrestabile processo di trasformazione digitale per rimanere competitive e adattarsi alle nuove dinamiche di mercato. Una delle componenti fondamentali di questa trasformazione è la digitalizzazione dei processi aziendali. L’elaborato si concentra nello specifico sulla digitalizzazione del processo documentale del ciclo dell’ordine. Passare da documenti cartacei a documenti elettronici strutturati può aiutare l’impresa a migliorare l’efficienza e la collaborazione interna ed esterna. L’utilizzo delle metodologie dell’Electronic data interchange permette di sostituire i metodi tradizionali di scambio dei documenti con delle transazioni che avvengono direttamente da un computer ad un altro, in modo da velocizzare il processo e ridurre gli errori. I documenti, internamente, se trattati in formato elettronico possono poi essere collegati e riconciliati in modo da integrare l’intero flusso informativo che si snoda attraverso le fasi del ciclo dell’ordine. L’elaborato analizza poi un esempio pratico, il caso della regione Emilia-Romagna, per comprendere come siano stati definiti dei tracciati standard per tutti i documenti del ciclo che vengono poi scambiati utilizzando le infrastrutture della rete Peppol. La tesi si conclude illustrando le principali implicazioni teoriche e manageriali, offrendo spunti di indagine futuri.

La digitalizzazione del ciclo dell’ordine, un primo passo verso la trasformazione digitale delle imprese

ANGHILANTE, ANGELICA
2022/2023

Abstract

Nell'era digitale in cui viviamo, le imprese stanno affrontando il costante e inarrestabile processo di trasformazione digitale per rimanere competitive e adattarsi alle nuove dinamiche di mercato. Una delle componenti fondamentali di questa trasformazione è la digitalizzazione dei processi aziendali. L’elaborato si concentra nello specifico sulla digitalizzazione del processo documentale del ciclo dell’ordine. Passare da documenti cartacei a documenti elettronici strutturati può aiutare l’impresa a migliorare l’efficienza e la collaborazione interna ed esterna. L’utilizzo delle metodologie dell’Electronic data interchange permette di sostituire i metodi tradizionali di scambio dei documenti con delle transazioni che avvengono direttamente da un computer ad un altro, in modo da velocizzare il processo e ridurre gli errori. I documenti, internamente, se trattati in formato elettronico possono poi essere collegati e riconciliati in modo da integrare l’intero flusso informativo che si snoda attraverso le fasi del ciclo dell’ordine. L’elaborato analizza poi un esempio pratico, il caso della regione Emilia-Romagna, per comprendere come siano stati definiti dei tracciati standard per tutti i documenti del ciclo che vengono poi scambiati utilizzando le infrastrutture della rete Peppol. La tesi si conclude illustrando le principali implicazioni teoriche e manageriali, offrendo spunti di indagine futuri.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
955140_tesi_anghilante_angelica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 611.06 kB
Formato Adobe PDF
611.06 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/156801