La tesi si propone di esaminare il processo di internazionalizzazione delle imprese, attraverso lo studio dettagliato del caso di Dispensa, un negozio fisico e online del settore degli alcolici. Nel contesto di un'economia sempre più globalizzata, l'internazionalizzazione delle imprese è diventata una strategia fondamentale per il successo a lungo termine. L'analisi inizia con una panoramica generale sulla globalizzazione e sull'importanza dell'internazionalizzazione nel panorama economico attuale. Questo contesto è seguito da una disamina delle cause e degli scopi che spingono le imprese a cercare opportunità al di fuori dei confini nazionali, sottolineando come la globalizzazione abbia un impatto significativo su questo processo. Il cuore della tesi è dedicato al processo di internazionalizzazione delle imprese. Questa parte copre le diverse fasi coinvolte nel percorso di espansione internazionale, così come le varie strategie e metodi utilizzati dalle aziende per raggiungere i loro obiettivi. Si esamina anche il ruolo dell'e-commerce in questo processo, evidenziando i prerequisiti necessari e le sfide specifiche che le imprese di questo settore devono affrontare. Il caso studio di Dispensa offre un esempio concreto di internazionalizzazione. Si descrive l'azienda, le ragioni che hanno motivato la sua espansione internazionale e gli obiettivi che si prefigge nel contesto globale. Successivamente, si effettua un'analisi approfondita del mercato tedesco delle bevande alcoliche, dove Dispensa ha deciso di espandersi. Vengono esaminati dettagliatamente la domanda di mercato, i competitor e le sfide normative specifiche che influenzano l'accesso a questo mercato. Infine, il processo di internazionalizzazione di Dispensa viene esaminato in dettaglio, con un'analisi della strategia adottata e una valutazione dei rischi e delle opportunità incontrate dall'azienda durante il percorso di espansione internazionale. In sintesi, questa tesi fornisce una visione completa del processo di internazionalizzazione delle imprese, con un enfasi particolare sull'esperienza di Dispensa come esempio significativo di questo processo. Questo studio sottolinea l'importanza di una strategia ben pianificata e di una comprensione approfondita del mercato internazionale per il successo nell'ambito dell'internazionalizzazione aziendale.
E-COMMERCE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: IL CASO DISPENSA
RONCO, RICCARDO
2022/2023
Abstract
La tesi si propone di esaminare il processo di internazionalizzazione delle imprese, attraverso lo studio dettagliato del caso di Dispensa, un negozio fisico e online del settore degli alcolici. Nel contesto di un'economia sempre più globalizzata, l'internazionalizzazione delle imprese è diventata una strategia fondamentale per il successo a lungo termine. L'analisi inizia con una panoramica generale sulla globalizzazione e sull'importanza dell'internazionalizzazione nel panorama economico attuale. Questo contesto è seguito da una disamina delle cause e degli scopi che spingono le imprese a cercare opportunità al di fuori dei confini nazionali, sottolineando come la globalizzazione abbia un impatto significativo su questo processo. Il cuore della tesi è dedicato al processo di internazionalizzazione delle imprese. Questa parte copre le diverse fasi coinvolte nel percorso di espansione internazionale, così come le varie strategie e metodi utilizzati dalle aziende per raggiungere i loro obiettivi. Si esamina anche il ruolo dell'e-commerce in questo processo, evidenziando i prerequisiti necessari e le sfide specifiche che le imprese di questo settore devono affrontare. Il caso studio di Dispensa offre un esempio concreto di internazionalizzazione. Si descrive l'azienda, le ragioni che hanno motivato la sua espansione internazionale e gli obiettivi che si prefigge nel contesto globale. Successivamente, si effettua un'analisi approfondita del mercato tedesco delle bevande alcoliche, dove Dispensa ha deciso di espandersi. Vengono esaminati dettagliatamente la domanda di mercato, i competitor e le sfide normative specifiche che influenzano l'accesso a questo mercato. Infine, il processo di internazionalizzazione di Dispensa viene esaminato in dettaglio, con un'analisi della strategia adottata e una valutazione dei rischi e delle opportunità incontrate dall'azienda durante il percorso di espansione internazionale. In sintesi, questa tesi fornisce una visione completa del processo di internazionalizzazione delle imprese, con un enfasi particolare sull'esperienza di Dispensa come esempio significativo di questo processo. Questo studio sottolinea l'importanza di una strategia ben pianificata e di una comprensione approfondita del mercato internazionale per il successo nell'ambito dell'internazionalizzazione aziendale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
956255A_ricevutaconsegnatesi.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
53.41 kB
Formato
Unknown
|
53.41 kB | Unknown | |
956255_tesidilaureariccardoronco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/156778