Correre è uno degli sport maggiormente praticati al mondo e si declina in numerosi sport a seconda della lunghezza del percorso, presenza di ostacoli, tipologia del terreno. La corsa in montagna si caratterizza dalla pendenza e dalla irregolarità del terreno che porta adattamenti nel gesto della corsa a livello biomeccanico. In questa tesi verranno analizzate le variazioni degli angoli corporei, dell'adattamento del gesto e della funzione delle articolazioni in base alla situazione e agli infortuni legati a questo tipo di attività fisica.
Biomeccanica della corsa in montagna
PAROLIN, SARA
2022/2023
Abstract
Correre è uno degli sport maggiormente praticati al mondo e si declina in numerosi sport a seconda della lunghezza del percorso, presenza di ostacoli, tipologia del terreno. La corsa in montagna si caratterizza dalla pendenza e dalla irregolarità del terreno che porta adattamenti nel gesto della corsa a livello biomeccanico. In questa tesi verranno analizzate le variazioni degli angoli corporei, dell'adattamento del gesto e della funzione delle articolazioni in base alla situazione e agli infortuni legati a questo tipo di attività fisica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
961152_biomeccanicadellacorsainmontagna.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
781.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
781.88 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/156766