Il testo si propone l’obiettivo di spiegare ed analizzare cosa sono e come funzionano le Distributed Ledger Technologies (DLT), una tecnologia emergente che ha fatto la sua comparsa da circa due decenni, ma che sta assumendo sempre più rilevanza negli ultimi anni in particolar modo con l’avvento delle blockchain. Esse sono una particolare tipologia di DLT caratterizzate da un registro virtuale, impostato e strutturato in modo da gestire le transazioni di dati e di denaro all’interno di una catena di blocchi decentralizzata. Esistono vari tipi di blockchain, ognuna con caratteristiche tecniche, economiche e di governance a sé stanti. Queste differenze ci permettono di dividerle in sottocategorie al fine di saperne riconoscere vantaggi e svantaggi, per poter utilizzare ogni blockchain al meglio e nelle occasioni più opportune. Il focus del testo sarà quindi sulle blockchain e sul loro funzionamento innovativo, garantito da vari algoritmi di consenso che ne consentono la sicurezza, la scalabilità e la decentralizzazione. Prenderemo quindi in considerazione alcuni di questi algoritmi di consenso e per ognuno di essi noteremo caratteristiche molto differenti, alla base del funzionamento tecnico ed economico della blockchain su cui lavora. Analizzeremo inoltre la governance delle blockchain, come fanno ad essere governate, chi propone i cambiamenti, chi prende le decisioni e i meccanismi di voto, anch'essi estremamente innovativi che consentono la democraticità delle votazioni. Successivamente passeremo in rassegna tre delle blockchain più conosciute e all’avanguardia e le analizzeremo una ad una, sottolineando differenze e similitudini tecniche ma anche dal punto di vista della loro economia interna. Esse sono caratterizzate da algoritmi di consenso e da meccanismi di governance differenti, ognuna di queste blockchain possiede inoltre una criptovaluta principale che serve come strumento per il pagamento delle commissioni per le transazioni. Le criptovalute in questione saranno analizzate sotto il profilo della tokenomics e del loro tasso d’inflazione, al fine di capire i meccanismi che regolano gli incentivi o le riduzioni di token distribuiti dalle piattaforme decentralizzate, sviluppate sulla blockchain stessa. In conclusione parleremo dei vantaggi e degli svantaggi legati a questa nuova tecnologia, delle opportunità che offre nel mondo reale, ma anche dei rischi correlati, da conoscere approfonditamente al fine di evitarli o saperli fronteggiare.

DISTRIBUTED LEDGER TECHNOLOGIES E BLOCKCHAIN: CARATTERISTICHE E APPLICAZIONI DI UNA TECNOLOGIA EMERGENTE

TOSCO, MATTEO
2022/2023

Abstract

Il testo si propone l’obiettivo di spiegare ed analizzare cosa sono e come funzionano le Distributed Ledger Technologies (DLT), una tecnologia emergente che ha fatto la sua comparsa da circa due decenni, ma che sta assumendo sempre più rilevanza negli ultimi anni in particolar modo con l’avvento delle blockchain. Esse sono una particolare tipologia di DLT caratterizzate da un registro virtuale, impostato e strutturato in modo da gestire le transazioni di dati e di denaro all’interno di una catena di blocchi decentralizzata. Esistono vari tipi di blockchain, ognuna con caratteristiche tecniche, economiche e di governance a sé stanti. Queste differenze ci permettono di dividerle in sottocategorie al fine di saperne riconoscere vantaggi e svantaggi, per poter utilizzare ogni blockchain al meglio e nelle occasioni più opportune. Il focus del testo sarà quindi sulle blockchain e sul loro funzionamento innovativo, garantito da vari algoritmi di consenso che ne consentono la sicurezza, la scalabilità e la decentralizzazione. Prenderemo quindi in considerazione alcuni di questi algoritmi di consenso e per ognuno di essi noteremo caratteristiche molto differenti, alla base del funzionamento tecnico ed economico della blockchain su cui lavora. Analizzeremo inoltre la governance delle blockchain, come fanno ad essere governate, chi propone i cambiamenti, chi prende le decisioni e i meccanismi di voto, anch'essi estremamente innovativi che consentono la democraticità delle votazioni. Successivamente passeremo in rassegna tre delle blockchain più conosciute e all’avanguardia e le analizzeremo una ad una, sottolineando differenze e similitudini tecniche ma anche dal punto di vista della loro economia interna. Esse sono caratterizzate da algoritmi di consenso e da meccanismi di governance differenti, ognuna di queste blockchain possiede inoltre una criptovaluta principale che serve come strumento per il pagamento delle commissioni per le transazioni. Le criptovalute in questione saranno analizzate sotto il profilo della tokenomics e del loro tasso d’inflazione, al fine di capire i meccanismi che regolano gli incentivi o le riduzioni di token distribuiti dalle piattaforme decentralizzate, sviluppate sulla blockchain stessa. In conclusione parleremo dei vantaggi e degli svantaggi legati a questa nuova tecnologia, delle opportunità che offre nel mondo reale, ma anche dei rischi correlati, da conoscere approfonditamente al fine di evitarli o saperli fronteggiare.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
956778_tesilaureafinitatosco.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 408.94 kB
Formato Adobe PDF
408.94 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/156764