The proposed thesis aims to present the figure of Altiero Spinelli, exploring his determining role in the European project and giving a critical look at the extraordinary evolution of the European Union (EU). The first step will consist of an in-depth analysis of Spinelli’s life and experiences, and his contribution in the historical and political context in which he worked. The manifesto, drawn up on the island of Ventotene, will be crucial for understanding Altiero Spinelli’s Europeanism, through the proposals that have outlined his vision of a united Europe. We will proceed through the initial stages of the process of European integration, the involvement of Spinelli in the creation of the European Coal and Steel Community, in addition to the Treaties of Rome. The numerous initiatives undertaken by Spinelli to spread the idea of Europeanism will be presented, in doing so, we will look at tangible successes, such as the birth of the Common Market and the adoption of the Euro, analyzing how these results align with Spinelli’s visions. The analysis will not avoid the painful points, sometimes highlighted by Spinelli himself, by focusing on critical issues, such as the democratic deficit and the lack of a European federal government, bringing to light the shortcomings of the current reality of the EU, an unfinished project.

La tesi proposta ha l’intento di presentare la figura di Altiero Spinelli, esplorando il suo ruolo determinante nel progetto europeo e gettando uno sguardo critico sulla straordinaria evoluzione dell'Unione Europea (UE). Il primo passo sarà composto da un'analisi approfondita della vita e delle esperienze di Spinelli, ed il suo contributo nel contesto storico e politico in cui ha operato. Il manifesto, redatto sull'isola di Ventotene, sarà determinante per la comprensione dell’europeismo di Altiero spinelli, attraverso le proposte che hanno delineato la sua visione di un'Europa unita. Si procederà attraverso le tappe iniziali del processo di integrazione europea, il coinvolgimento di Spinelli nella creazione della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio, oltre ai Trattati di Roma. Verranno presentate le numerose iniziative intraprese da Spinelli per la diffusione dell’idea europeista, nel farlo, si darà uno sguardo ai successi tangibili, come la nascita del Mercato Comune e l'adozione dell'Euro, analizzando come questi risultati si allineino alle visioni di Spinelli. L’analisi non eviterà i punti dolenti, evidenziati talvolta dallo stesso Spinelli, facendo un focus sulle criticità, come il deficit democratico e la mancanza di un governo federale europeo, portando alla luce le lacune della realtà attuale dell'UE, un progetto incompiuto.

Altiero Spinelli ed il progetto Europeo: tra ideali e realizzazioni

FRANCESCONI, PIETRO
2023/2024

Abstract

La tesi proposta ha l’intento di presentare la figura di Altiero Spinelli, esplorando il suo ruolo determinante nel progetto europeo e gettando uno sguardo critico sulla straordinaria evoluzione dell'Unione Europea (UE). Il primo passo sarà composto da un'analisi approfondita della vita e delle esperienze di Spinelli, ed il suo contributo nel contesto storico e politico in cui ha operato. Il manifesto, redatto sull'isola di Ventotene, sarà determinante per la comprensione dell’europeismo di Altiero spinelli, attraverso le proposte che hanno delineato la sua visione di un'Europa unita. Si procederà attraverso le tappe iniziali del processo di integrazione europea, il coinvolgimento di Spinelli nella creazione della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio, oltre ai Trattati di Roma. Verranno presentate le numerose iniziative intraprese da Spinelli per la diffusione dell’idea europeista, nel farlo, si darà uno sguardo ai successi tangibili, come la nascita del Mercato Comune e l'adozione dell'Euro, analizzando come questi risultati si allineino alle visioni di Spinelli. L’analisi non eviterà i punti dolenti, evidenziati talvolta dallo stesso Spinelli, facendo un focus sulle criticità, come il deficit democratico e la mancanza di un governo federale europeo, portando alla luce le lacune della realtà attuale dell'UE, un progetto incompiuto.
ITA
The proposed thesis aims to present the figure of Altiero Spinelli, exploring his determining role in the European project and giving a critical look at the extraordinary evolution of the European Union (EU). The first step will consist of an in-depth analysis of Spinelli’s life and experiences, and his contribution in the historical and political context in which he worked. The manifesto, drawn up on the island of Ventotene, will be crucial for understanding Altiero Spinelli’s Europeanism, through the proposals that have outlined his vision of a united Europe. We will proceed through the initial stages of the process of European integration, the involvement of Spinelli in the creation of the European Coal and Steel Community, in addition to the Treaties of Rome. The numerous initiatives undertaken by Spinelli to spread the idea of Europeanism will be presented, in doing so, we will look at tangible successes, such as the birth of the Common Market and the adoption of the Euro, analyzing how these results align with Spinelli’s visions. The analysis will not avoid the painful points, sometimes highlighted by Spinelli himself, by focusing on critical issues, such as the democratic deficit and the lack of a European federal government, bringing to light the shortcomings of the current reality of the EU, an unfinished project.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
950895_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 714.91 kB
Formato Adobe PDF
714.91 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/156747