La presente tesi si propone di esplorare le affinità tematiche tra l'opera di Carlos Ruiz Zafón e Mary Shelley, due autori di epoche differenti, ma accomunati da una profonda predilezione per le atmosfere cupe e inquietanti. L'analisi comparativa si concentra principalmente su due opere: "Marina" di Zafón e "Frankenstein" di Shelley, approfondendo come entrambi gli autori esplorino i concetti del doppio, l'ambizione umana e la sfida contro i limiti della scienza. Attraverso un confronto delle strutture narrative e dei personaggi chiave, emerge quanto la letteratura gotica e l'opera di Shelley abbiano avuto un ruolo influente sulla narrativa di Zafón.

Accostamento di due opere di letteraturagiovanile: "Marina" di Carlos Ruiz Zafón e"Frankenstein" di Mary Shelley

APREA, ALESSANDRA
2022/2023

Abstract

La presente tesi si propone di esplorare le affinità tematiche tra l'opera di Carlos Ruiz Zafón e Mary Shelley, due autori di epoche differenti, ma accomunati da una profonda predilezione per le atmosfere cupe e inquietanti. L'analisi comparativa si concentra principalmente su due opere: "Marina" di Zafón e "Frankenstein" di Shelley, approfondendo come entrambi gli autori esplorino i concetti del doppio, l'ambizione umana e la sfida contro i limiti della scienza. Attraverso un confronto delle strutture narrative e dei personaggi chiave, emerge quanto la letteratura gotica e l'opera di Shelley abbiano avuto un ruolo influente sulla narrativa di Zafón.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
931149_elaboratofinalealessandraaprea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 580.87 kB
Formato Adobe PDF
580.87 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/156736