This paper aims to retrace the life of Clelia Romano Pellicano (1873-1924), marchioness of Gioiosa Jonica, in the province of Reggio Calabria. Pellicano wrote short stories and novels in which she recountered about women's condition, published under her nom de plume ¿Jane Grey¿; she was also a journalist collaborating with magazines such as ¿Nuova Antologia¿, ¿La Donna¿ and more. Furthermore, Clelia Pellicano was a wife, mother of seven and entrepreneur in ¿her¿ Calabria; moreover she was an ardent women's liberation activist and a lecturer with the italian annex of the International Council of Women and the International Woman Suffrage Alliance, having attended many conferences in Rome ¿ where she had a salon visited by politicians and intellectuals ¿ and other European capitals, acting as representative for the italian branches of said organizations.

Questo lavoro mira a ricostruire la vita di Clelia Romano Pellicano (1873-1924), marchesa di Gioiosa Jonica, in provincia di Reggio Calabria. Pellicano fu autrice di novelle e romanzi in cui narrò della condizione delle donne, pubblicati sotto lo pseudonimo di ¿Jane Grey¿; fu giornalista ed ebbe all'attivo collaborazioni con la ¿Nuova Antologia¿, ¿La Donna¿ ed altre testate. Clelia Pellicano fu inoltre moglie, madre di ben sette figli e imprenditrice nella ¿sua¿ Calabria; fu una fervente attivista per i diritti politici delle donne e conferenziera e per la sezione italiana dell'International Council of Women e per l'International Woman Suffrage Alliance, prendendo parte a numerosi eventi a Roma ¿ dove per qualche tempo ebbe un salotto frequentato da esponenti della politica e delle lettere - e in altre capitali europee, in veste di delegata della sezione.

Contributo alla biografia di Clelia Romano Pellicano (1873-1924), tra emancipazione femminile, attività letteraria e giornalismo

TARSIA, MARIA CHIARA
2015/2016

Abstract

Questo lavoro mira a ricostruire la vita di Clelia Romano Pellicano (1873-1924), marchesa di Gioiosa Jonica, in provincia di Reggio Calabria. Pellicano fu autrice di novelle e romanzi in cui narrò della condizione delle donne, pubblicati sotto lo pseudonimo di ¿Jane Grey¿; fu giornalista ed ebbe all'attivo collaborazioni con la ¿Nuova Antologia¿, ¿La Donna¿ ed altre testate. Clelia Pellicano fu inoltre moglie, madre di ben sette figli e imprenditrice nella ¿sua¿ Calabria; fu una fervente attivista per i diritti politici delle donne e conferenziera e per la sezione italiana dell'International Council of Women e per l'International Woman Suffrage Alliance, prendendo parte a numerosi eventi a Roma ¿ dove per qualche tempo ebbe un salotto frequentato da esponenti della politica e delle lettere - e in altre capitali europee, in veste di delegata della sezione.
ITA
This paper aims to retrace the life of Clelia Romano Pellicano (1873-1924), marchioness of Gioiosa Jonica, in the province of Reggio Calabria. Pellicano wrote short stories and novels in which she recountered about women's condition, published under her nom de plume ¿Jane Grey¿; she was also a journalist collaborating with magazines such as ¿Nuova Antologia¿, ¿La Donna¿ and more. Furthermore, Clelia Pellicano was a wife, mother of seven and entrepreneur in ¿her¿ Calabria; moreover she was an ardent women's liberation activist and a lecturer with the italian annex of the International Council of Women and the International Woman Suffrage Alliance, having attended many conferences in Rome ¿ where she had a salon visited by politicians and intellectuals ¿ and other European capitals, acting as representative for the italian branches of said organizations.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
773563_tesimariachiaratarsia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.75 MB
Formato Adobe PDF
1.75 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/156727