La proclamazione dello Stato unitario ha posto l'Italia di fronte a una serie di problemi di carattere organizzativo e legati alla direzione politica. Fatta l'Italia, altra questione importante era quella di dare agli Italiani una coscienza nazionale. La "Questione Meridionale", intesa come disparità nello sviluppo tra il Sud e il Nord del Paese, viene fatta coincidere generalmente proprio con la nascita del Regno d'Italia, punto di innegabile frattura con il passato. Lo scopo di questo lavoro è quello di individuare le ragioni alla base di questo dualismo di carattere economico ma anche sociale. Ripercorrendo le tappe storiografiche, analizzando i meccanismi economici e gli interventi straordinari a favore del Mezzogiorno - posti in essere per attenuare gli squilibri territoriali e le differenze di sviluppo - si osserva che gli sforzi compiuti lungo i 155 anni di Unità non hanno contribuito effettivamente ad allineare i principali indicatori economici e sociali, evidenziando, di conseguenza, che la Questione Meridionale resta un tema primario dell'agenda politica ed economica italiana, ma anche europea.
L'INTERVENTO STRAORDINARIO NEL MEZZOGIORNO
RIZZO, GIUSEPPE
2015/2016
Abstract
La proclamazione dello Stato unitario ha posto l'Italia di fronte a una serie di problemi di carattere organizzativo e legati alla direzione politica. Fatta l'Italia, altra questione importante era quella di dare agli Italiani una coscienza nazionale. La "Questione Meridionale", intesa come disparità nello sviluppo tra il Sud e il Nord del Paese, viene fatta coincidere generalmente proprio con la nascita del Regno d'Italia, punto di innegabile frattura con il passato. Lo scopo di questo lavoro è quello di individuare le ragioni alla base di questo dualismo di carattere economico ma anche sociale. Ripercorrendo le tappe storiografiche, analizzando i meccanismi economici e gli interventi straordinari a favore del Mezzogiorno - posti in essere per attenuare gli squilibri territoriali e le differenze di sviluppo - si osserva che gli sforzi compiuti lungo i 155 anni di Unità non hanno contribuito effettivamente ad allineare i principali indicatori economici e sociali, evidenziando, di conseguenza, che la Questione Meridionale resta un tema primario dell'agenda politica ed economica italiana, ma anche europea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
807195_807195interventostraordinarionelmezzogiorno.pdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/156701