L’obiettivo di questo studio consiste nell’analisi del modello di business della società austriaca “Red Bull” e, con una focalizzazione particolare sulla strategia di Red Bull nell’ambito sportivo, sia dal punto di vista dei risultati sportivi, sia dal punto di vista economico e, soprattutto, su come i risultati sportivi delle singole entità appartenenti al mondo Red Bull impattino sui risultati complessivi della società. Andremo inizialmente a conoscere la società Red Bull, quindi la sua storia, i prodotti che vende, il mercato in cui opera e chi sono i suoi principali concorrenti, per poi andare ad esaminare in modo generale le attività societarie all’interno del mondo dello sport, parlando quindi di sponsorizzazioni di eventi, di atleti, di società e anche per quanto riguarda l’acquisto di società sportive. Dopo aver esaminato le generale questi aspetti, lo studio si concentrerà e approfondirà le attività di Red Bull nei principali sport dove è protagonista: calcio, MotoGP e Formula 1, per poi fare un approfondimento su altri sport, tra cui troviamo l’hockey ed il mondo degli eSport. In seguito, l’opera proverà ad esaminare le strategie dei diretti concorrenti di Red Bull negli ambiti precedentemente analizzati, e verranno confrontati i risultati economici di queste con quelli di Red Bull, sia in ambito generale, sia per quanto riguarda l’efficacia delle loro strategie in confronto a quelle di Red Bull. Nel capitolo conclusivo si valuterà la strategia complessiva di Red Bull, per capire se il loro modello è un modello virtuoso e se è possibile per i concorrenti replicarlo.
RED BULL NEL MONDO DELLO SPORT E IMPATTO DEI RISULTATI SPORTIVI SUI RISULTATI SOCIETARI
CODA, GIOVANNI
2020/2021
Abstract
L’obiettivo di questo studio consiste nell’analisi del modello di business della società austriaca “Red Bull” e, con una focalizzazione particolare sulla strategia di Red Bull nell’ambito sportivo, sia dal punto di vista dei risultati sportivi, sia dal punto di vista economico e, soprattutto, su come i risultati sportivi delle singole entità appartenenti al mondo Red Bull impattino sui risultati complessivi della società. Andremo inizialmente a conoscere la società Red Bull, quindi la sua storia, i prodotti che vende, il mercato in cui opera e chi sono i suoi principali concorrenti, per poi andare ad esaminare in modo generale le attività societarie all’interno del mondo dello sport, parlando quindi di sponsorizzazioni di eventi, di atleti, di società e anche per quanto riguarda l’acquisto di società sportive. Dopo aver esaminato le generale questi aspetti, lo studio si concentrerà e approfondirà le attività di Red Bull nei principali sport dove è protagonista: calcio, MotoGP e Formula 1, per poi fare un approfondimento su altri sport, tra cui troviamo l’hockey ed il mondo degli eSport. In seguito, l’opera proverà ad esaminare le strategie dei diretti concorrenti di Red Bull negli ambiti precedentemente analizzati, e verranno confrontati i risultati economici di queste con quelli di Red Bull, sia in ambito generale, sia per quanto riguarda l’efficacia delle loro strategie in confronto a quelle di Red Bull. Nel capitolo conclusivo si valuterà la strategia complessiva di Red Bull, per capire se il loro modello è un modello virtuoso e se è possibile per i concorrenti replicarlo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
938554_tesicodadefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.85 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/156650