Il presente lavoro si è concentrato sull'analisi del reato di dichiarazione fraudolenta mediante l'utilizzo di fatture soggettivamente inesistenti, andando a studiare i diversi orientamenti giurisprudenziali della Corte di Cassazione sezione civile e penale, differenziandone l'ambito di applicazione tra imposta sul valore aggiunto e imposte sui redditi. A seguito, si è analizzato l'indicatore determinato dalla Banca d'Italia per individuare le cosiddette "società cartiere", le quali emettono proprio fatture soggettivamente inesistenti.
Fatture soggettivamente inesistenti: gli orientamenti giurisprudenziali e l'indicatore per individuare le società "cartiere"
VITAGLIANI, VERONICA
2020/2021
Abstract
Il presente lavoro si è concentrato sull'analisi del reato di dichiarazione fraudolenta mediante l'utilizzo di fatture soggettivamente inesistenti, andando a studiare i diversi orientamenti giurisprudenziali della Corte di Cassazione sezione civile e penale, differenziandone l'ambito di applicazione tra imposta sul valore aggiunto e imposte sui redditi. A seguito, si è analizzato l'indicatore determinato dalla Banca d'Italia per individuare le cosiddette "società cartiere", le quali emettono proprio fatture soggettivamente inesistenti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
845621_tesivitaglianiveronica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.67 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/156644