Il seguente elaborato tratta di un nuovo modello di business sostenibile che negli ultimi anni si sta sempre di più diffondendo: esso è rappresentato dalle aziende certificate B Corp. Il movimento B Corp nasce nel 2006 negli Stati Uniti, ed inizia sin da subito ad avere un’espansione globale. Le aziende in possesso di questa certificazione iniziano a porre al centro dell’attenzione il concetto di valore, una concezione che non racchiude soltanto l’aspetto meramente economico (il guadagno degli azionisti) ma una visione di lungo termine, che comprende gli interessi di tutti i soggetti coinvolti all’interno dell’azienda (dipendenti, clienti, comunità locali, investitori, ambiente, società). Essere B Corp, quindi, è garantire un bilanciamento fra performance economiche sociali e ambientali. Inoltre, sono aziende rigenerative che si impegnano ogni giorno a generare impatto positivo e ad usare il business come forza positiva. L’obiettivo di ricerca di questa tesi è analizzare in che modo le aziende certificate B Corp, le quali rappresentano un nuovo modello di business sostenibile, affrontino le sfide sociali e ambientali attuali, usando il profitto come strumento per favorire l’interdipendenza tra performance economiche, sociali e ambientali. La metodologia di ricerca è stata effettuata attraverso degli studi mirati, mediante sia la consultazione di libri di testo e sia mediante lo studio approfondito e accurato di importanti articoli autorevoli. Inoltre, il tutto è stato accompagnato da interviste realizzate con diverse aziende certificate B Corp. Le aziende intervistate sono: Nativa Lab, Focus Lab, Save The Duck, Little Genius International, GoodPoint, Diasen, ACBC, Zordan, DLM partners. Il presente elaborato tratta nello specifico il movimento B Corp sotto il punto di vista teorico nella sua totalità, esponendo nel dettaglio le sue caratteristiche e peculiarità. Nel seguito, si tratterà dell’evoluzione di fare business e sul contributo fondamentale del movimento B Corp rispetto agli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) di Agenda 2030, esponendo un caso aziendale chiamato Focus Lab operante nel settore della consulenza. Infine, verrà approfondita l’analisi sul ruolo di un’azienda B Corp di prodotto, riportando una fotografia del B Impact Assessement, con il fine di mostrare nel dettaglio la sua composizione con le rispettive domande. L’azienda scelta è Save The Duck, la quale produce indumenti e basa il suo core business sulla realizzazione di un prodotto green, portando avanti quattro tecniche differenti: animal free, le bottiglie di plastica riciclate, economia circolare e biodegradabile. Le conclusioni della dissertazione verteranno sul dimostrare come l’economia stia intraprendendo un percorso sempre più sostenibile e come questo sia rappresentato dalla Certificazione B Corp. Si dimostrerà come, infatti, risultano essere più responsabili al contesto in cui viviamo e come esse siano in grado di rispondere più prontamente alle sfide. Per questo motivo vengono definite “a prova di futuro”.
B Corp: il nuovo modello di business sostenibile al servizio dell'imprenditoria
REA, GIULIA
2020/2021
Abstract
Il seguente elaborato tratta di un nuovo modello di business sostenibile che negli ultimi anni si sta sempre di più diffondendo: esso è rappresentato dalle aziende certificate B Corp. Il movimento B Corp nasce nel 2006 negli Stati Uniti, ed inizia sin da subito ad avere un’espansione globale. Le aziende in possesso di questa certificazione iniziano a porre al centro dell’attenzione il concetto di valore, una concezione che non racchiude soltanto l’aspetto meramente economico (il guadagno degli azionisti) ma una visione di lungo termine, che comprende gli interessi di tutti i soggetti coinvolti all’interno dell’azienda (dipendenti, clienti, comunità locali, investitori, ambiente, società). Essere B Corp, quindi, è garantire un bilanciamento fra performance economiche sociali e ambientali. Inoltre, sono aziende rigenerative che si impegnano ogni giorno a generare impatto positivo e ad usare il business come forza positiva. L’obiettivo di ricerca di questa tesi è analizzare in che modo le aziende certificate B Corp, le quali rappresentano un nuovo modello di business sostenibile, affrontino le sfide sociali e ambientali attuali, usando il profitto come strumento per favorire l’interdipendenza tra performance economiche, sociali e ambientali. La metodologia di ricerca è stata effettuata attraverso degli studi mirati, mediante sia la consultazione di libri di testo e sia mediante lo studio approfondito e accurato di importanti articoli autorevoli. Inoltre, il tutto è stato accompagnato da interviste realizzate con diverse aziende certificate B Corp. Le aziende intervistate sono: Nativa Lab, Focus Lab, Save The Duck, Little Genius International, GoodPoint, Diasen, ACBC, Zordan, DLM partners. Il presente elaborato tratta nello specifico il movimento B Corp sotto il punto di vista teorico nella sua totalità, esponendo nel dettaglio le sue caratteristiche e peculiarità. Nel seguito, si tratterà dell’evoluzione di fare business e sul contributo fondamentale del movimento B Corp rispetto agli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) di Agenda 2030, esponendo un caso aziendale chiamato Focus Lab operante nel settore della consulenza. Infine, verrà approfondita l’analisi sul ruolo di un’azienda B Corp di prodotto, riportando una fotografia del B Impact Assessement, con il fine di mostrare nel dettaglio la sua composizione con le rispettive domande. L’azienda scelta è Save The Duck, la quale produce indumenti e basa il suo core business sulla realizzazione di un prodotto green, portando avanti quattro tecniche differenti: animal free, le bottiglie di plastica riciclate, economia circolare e biodegradabile. Le conclusioni della dissertazione verteranno sul dimostrare come l’economia stia intraprendendo un percorso sempre più sostenibile e come questo sia rappresentato dalla Certificazione B Corp. Si dimostrerà come, infatti, risultano essere più responsabili al contesto in cui viviamo e come esse siano in grado di rispondere più prontamente alle sfide. Per questo motivo vengono definite “a prova di futuro”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
819706_dissertazionefinalegiuliarea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/156642