I Mysticeti (balene e balenottere) sono cetacei caratterizzati da grandi taglie corporee e cervelli relativamente piccoli mentre gli Odontoceti (delfini, capodogli…) sono animali generalmente di taglia inferiore ma altamente encefalizzati, tra cui diverse specie di delfino risultano essere gli animali più encefalizzati ad esclusione degli esseri umani moderni. Ciò ha attirato l'interesse su l'evoluzione dei cervelli e dell'intelligenza nei cetacei, tuttavia pochi studi sono stati condotti su misticeti attuali e ancora meno su specie fossili. In questa tesi è presentato il calco endocranico digitale di EGPPA 13.207, un misticete fossile dal Pliocene inferiore del Piemonte. La morfologia della cavità endocranica è stata integralmente descritta e comparata con la documentazione scientifica disponibile su altre specie di misticeti; inoltre sono state applicate equazioni di regressione per ricostruirne il Quoziente d'Encefalizzazione (EQ), i cui risultati hanno indicato EGPPA 13.207 come un misticete particolarmente encefalizzato in cui anche la stima più conservativa dell'EQ risulta essere sopra ad uno.

Mysticeti (baleen whales) are cetaceans characterized by large body size and relatively small brains, while Odontoceti (toothed whales) are smaller but highly encephalized animals, with several species of dolphins being the most encephalized animals aside from modern humans. This sparked interest regarding the evolution of the brains and intelligence in cetaceans, yet few studies investigated the brains of extant mysticetes and even fewer fossil species. In this thesis, the digital cranial endocast of EGPPA 13.207, a fossil mysticete from the early Pliocene of Piedmont (Italy), is presented. The morphology of the cranial vault model is fully described and compared with the available documentation found in the literature for other mysticete species; in addition, regression equations were applied to evaluate the Encephalization Quotient (EQ), showing EGPPA 13.207 to be a particularly encephalized mysticete with even the lowest-end estimate resulting in an EQ above one.

Il primo calco endocranico digitale di un misticete fossile del Pliocene inferiore del Piemonte: nuove informazioni sull'evoluzione dell'encefalizzazione nei Mysticeti.

DANIELLO, RICCARDO
2019/2020

Abstract

Mysticeti (baleen whales) are cetaceans characterized by large body size and relatively small brains, while Odontoceti (toothed whales) are smaller but highly encephalized animals, with several species of dolphins being the most encephalized animals aside from modern humans. This sparked interest regarding the evolution of the brains and intelligence in cetaceans, yet few studies investigated the brains of extant mysticetes and even fewer fossil species. In this thesis, the digital cranial endocast of EGPPA 13.207, a fossil mysticete from the early Pliocene of Piedmont (Italy), is presented. The morphology of the cranial vault model is fully described and compared with the available documentation found in the literature for other mysticete species; in addition, regression equations were applied to evaluate the Encephalization Quotient (EQ), showing EGPPA 13.207 to be a particularly encephalized mysticete with even the lowest-end estimate resulting in an EQ above one.
ENG
I Mysticeti (balene e balenottere) sono cetacei caratterizzati da grandi taglie corporee e cervelli relativamente piccoli mentre gli Odontoceti (delfini, capodogli…) sono animali generalmente di taglia inferiore ma altamente encefalizzati, tra cui diverse specie di delfino risultano essere gli animali più encefalizzati ad esclusione degli esseri umani moderni. Ciò ha attirato l'interesse su l'evoluzione dei cervelli e dell'intelligenza nei cetacei, tuttavia pochi studi sono stati condotti su misticeti attuali e ancora meno su specie fossili. In questa tesi è presentato il calco endocranico digitale di EGPPA 13.207, un misticete fossile dal Pliocene inferiore del Piemonte. La morfologia della cavità endocranica è stata integralmente descritta e comparata con la documentazione scientifica disponibile su altre specie di misticeti; inoltre sono state applicate equazioni di regressione per ricostruirne il Quoziente d'Encefalizzazione (EQ), i cui risultati hanno indicato EGPPA 13.207 come un misticete particolarmente encefalizzato in cui anche la stima più conservativa dell'EQ risulta essere sopra ad uno.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
812294_tesimagistrale-danielloriccardo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.51 MB
Formato Adobe PDF
2.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/156553