"BeArchaeo" (Beyond Archaeology, an advanced approach linking East to West through science, field archeology and interactive museum experiences) is an interdisciplinary research project that promotes the study of Kofun burial mounds and related archaeological material in the ancient areas of Kibi and Izumo (the present prefectures of Okayama and Shimane). The project aims to identify any common markers among the different excavation sites and to understand the cultural, political and commercial relations existing between the two areas. European universities, with the University of Turin as the leader, private entities and two Japanese partners - the University of Okayama and the Prefecture of Shimane - are involved in the project. The thesis is part of this broad project and focuses on 17 fragments of archaeological pottery from various Japanese archaeological sites of the late Yayoi period. In particular, the fragments result from the Tatetsuki site in Okayama prefecture and the Ueno, Zanmoshi and Ichidai sites in Shimane prefecture; for these fragments, a broad set of analyses is foreseen, aimed at obtaining a thorough characterization of the archaeological materials. The present work develops the procedure to perform the elemental analysis of the shards by inductively coupled plasma optical emission spectroscopy (ICP-OES). The concentration of 22 elements - within the major, minor and trace levels - has been determined after fusion with lithium metaborate. The analysis was performed using the Perkin Elmer Optima 7000 DV equipment. In addition to the archaeological samples, two certified reference materials (namely, SARM 69, ceramic and 98b, plastic clay) were analyzed, in order to evaluate the accuracy of the analysis methodology used. The obtained results were then compared with the data obtained by X-ray fluorescence spectroscopy and scanning electron microscopy coupled with X-ray energy dispersion spectrometry.
“BeArchaeo” (Beyond Archaeology, an advanced approach linking East to West through science, field archaeology and interactive museum experiences) è un progetto di ricerca interdisciplinare che promuove lo studio di tumuli funerari Kofun e del relativo materiale archeologico nelle antiche aree di Kibi e Izumo (le attuali Prefetture di Okayama e Shimane), allo scopo di individuare eventuali marker comuni ai diversi siti di scavo, per provare a comprendere le relazioni culturali, politiche e commerciali esistenti tra le due regioni. All'interno di tale progetto sono state coinvolte prestigiose università europee, con l'Università di Torino capofila, enti privati e due partner giapponesi, l'Università di Okayama e la Prefettura di Shimane. La tesi si inserisce nell'ambito di questo ampio progetto focalizzandosi su 17 frammenti di ceramiche archeologiche provenienti da diversi siti archeologici giapponesi di periodo tardo Yayoi. In particolare, i frammenti sono stati rinvenuti sul sito di Tatetsuki nella prefettura di Okayama e i siti di Ueno, Zanmoshi e Ichidai nella prefettura di Shimane; per questi frammenti sono previste una serie di analisi volte a ottenere la caratterizzazione completa dei materiali. Nel presente lavoro si è sviluppata la metodologia per eseguire l'analisi elementare mediante spettroscopia di emissione ottica al plasma ad accoppiamento induttivo (ICP-OES). Sono state determinate le concentrazioni di 22 elementi, tra maggiori, minori e tracce. La dissoluzione della ceramica è stata eseguita per fusione con metaborato di litio e l'analisi è stata effettuata utilizzando la strumentazione Perkin Elmer Optima 7000 DV. In aggiunta ai campioni, sono stati analizzati due materiali di riferimento certificati (SARM 69, ceramica e 98b, argilla), al fine di valutare l'accuratezza della metodologia di analisi impiegata, confrontando i risultati con i dati ottenuti dalle analisi con spettrometria di fluorescenza di raggi X e microscopia elettronica accoppiata con microsonda.
Analisi con spettroscopia di emissione atomica di ceramiche archeologiche da siti giapponesi di periodo tardo Yayoi
RENNA, CAMILLA
2019/2020
Abstract
“BeArchaeo” (Beyond Archaeology, an advanced approach linking East to West through science, field archaeology and interactive museum experiences) è un progetto di ricerca interdisciplinare che promuove lo studio di tumuli funerari Kofun e del relativo materiale archeologico nelle antiche aree di Kibi e Izumo (le attuali Prefetture di Okayama e Shimane), allo scopo di individuare eventuali marker comuni ai diversi siti di scavo, per provare a comprendere le relazioni culturali, politiche e commerciali esistenti tra le due regioni. All'interno di tale progetto sono state coinvolte prestigiose università europee, con l'Università di Torino capofila, enti privati e due partner giapponesi, l'Università di Okayama e la Prefettura di Shimane. La tesi si inserisce nell'ambito di questo ampio progetto focalizzandosi su 17 frammenti di ceramiche archeologiche provenienti da diversi siti archeologici giapponesi di periodo tardo Yayoi. In particolare, i frammenti sono stati rinvenuti sul sito di Tatetsuki nella prefettura di Okayama e i siti di Ueno, Zanmoshi e Ichidai nella prefettura di Shimane; per questi frammenti sono previste una serie di analisi volte a ottenere la caratterizzazione completa dei materiali. Nel presente lavoro si è sviluppata la metodologia per eseguire l'analisi elementare mediante spettroscopia di emissione ottica al plasma ad accoppiamento induttivo (ICP-OES). Sono state determinate le concentrazioni di 22 elementi, tra maggiori, minori e tracce. La dissoluzione della ceramica è stata eseguita per fusione con metaborato di litio e l'analisi è stata effettuata utilizzando la strumentazione Perkin Elmer Optima 7000 DV. In aggiunta ai campioni, sono stati analizzati due materiali di riferimento certificati (SARM 69, ceramica e 98b, argilla), al fine di valutare l'accuratezza della metodologia di analisi impiegata, confrontando i risultati con i dati ottenuti dalle analisi con spettrometria di fluorescenza di raggi X e microscopia elettronica accoppiata con microsonda.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
783811_tesi_renna_camilla.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.94 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/156547