Although the concepts of logistics and supply chain management are not new, only in recent times corporate organizations have begun to recognize their fundamental impact in achieving competitive advantage. But what does logistics management mean today? In this dissertation, a review of the topic “supply chain management” is presented. Its structure and main features will be explained. Value chain strategies for the acquisition of a competitive advantage, which leads to a profit margin, will be examined. Furthermore, the impact that a correct logistics management can have on both, core and support business processes, will be analyzed. In particular, the design of a supply chain through its competitive processes and priorities will be examined; furthermore, the way in which it merges with the business and territorial reality, with operations, and the various levels of strategic and operational integration will be addressed. This essay will then provide an overview of the economic impact and cost consequences of logistics on the various business sectors. To complete this overview, the characteristic aspects of lean production systems and the link they have with the supply chain will be illustrated. This will be followed by a microanalysis of risk management; the internal control system, its characteristics and standard operations. However, we will focus in detail on the risk management of the supply chain in the company system, its integration factors at all levels and its vulnerability. The key point will be the examination of the methods to be adopted or implemented to make it flexible, not only to the intrinsic characteristics of the company, but also to sudden changes and shocks suffered by the market over time. This will make it possible to guarantee the company's survival in a constantly evolving market. Our contemporaneity has provided us with a shining example of how the supply chain and logistics can be the target of sudden, uncalculated risks. My dissertation therefore takes the form of an analysis of impact of the Covid-19 and of the global pandemic on supply chains and logistics, resulting in changes in consumers' behavior and purchasing methods. I examined the global response of the system and the processes to put in place in order to try to mitigate the total blockage and the new consumer crisis. Finally, I presented the case study, concerning a European company distributing products all over the world and the problems arising in the distribution chain with the spread of the pandemic.

Sebbene il concetto di logistica e di supply chain management non siano nuovi, è solo nel passato più recente che le organizzazioni aziendali hanno cominciato a riconoscerne l'impatto fondamentale nella realizzazione del vantaggio competitivo. Ma che cos'è la gestione della logistica nel senso in cui viene intesa oggi? All'interno del mio elaborato sarà presente una disamina dell'argomento supply chain management e verranno illustrate la sua struttura e le sue principali caratteristiche. Si discuterà delle strategie della value chain per l'acquisizione di un vantaggio competitivo, che conduca ad un margine di profitto, e dell'impatto che una corretta gestione logistica può avere sui processi aziendali, sia core sia di supporto. In particolare, si esaminerà la progettazione di una supply chain tramite i suoi processi e le sue priorità competitive e si affronterà la maniera in cui essa si fonde con la realtà aziendale e territoriale, con le operations, e dei vari livelli di integrazione strategici ed operativi. Verrà poi fornito un quadro generale dell'impatto economico e delle conseguenze in termini di costi della logistica sui vari settori aziendali. Per completare questa panoramica, si illustreranno gli aspetti caratteristici dei sistemi di produzione snelli e della lean production nonché del legame che questi hanno con la supply chain. Seguirà una microanalisi del risk management; il sistema di controllo interno, le sue caratteristiche e gli operativi standard. Ci si focalizzerà però nel dettaglio sulla gestione del rischio della supply chain nel sistema azienda, sui suoi fattori di integrazione a tutti i livelli e su quelli di vulnerabilità. Punto chiave sarà la disamina delle modalità da adottare o implementare per renderla flessibile, non solo alle caratteristiche intrinseche dell'impresa, ma anche alle modifiche improvvise e agli scossoni subiti dal mercato nel tempo. Questo permetterà di garantire la sopravvivenza aziendale in un mercato in continua evoluzione. La nostra contemporaneità ci ha fornito un esempio lampante di come la supply chain e la logistica possano subire l'impatto di rischi improvvisi e non calcolati. La mia dissertazione si concretizza quindi nell'analisi degli effetti del Covid-19 e della pandemia globale sulle catene di distribuzione e sulla logistica, con conseguente variazione del comportamento dei consumatori e dei metodi di acquisto. Mi sono occupato di esaminare la risposta globale del sistema e i processi da mettere in atto per tentare di mitigare il blocco totale e la nuova crisi dei consumi. Infine, ho esposto il case study, riguardante un'impresa europea che distribuisce prodotti in tutto il mondo e i problemi insorti nella catena distributiva con il propagarsi della pandemia.

Il Supply Chain Management e la Logistica. Strategie e processi di mitigazione dell'impatto del Covid-19

PANCANI, ALESSANDRO
2019/2020

Abstract

Sebbene il concetto di logistica e di supply chain management non siano nuovi, è solo nel passato più recente che le organizzazioni aziendali hanno cominciato a riconoscerne l'impatto fondamentale nella realizzazione del vantaggio competitivo. Ma che cos'è la gestione della logistica nel senso in cui viene intesa oggi? All'interno del mio elaborato sarà presente una disamina dell'argomento supply chain management e verranno illustrate la sua struttura e le sue principali caratteristiche. Si discuterà delle strategie della value chain per l'acquisizione di un vantaggio competitivo, che conduca ad un margine di profitto, e dell'impatto che una corretta gestione logistica può avere sui processi aziendali, sia core sia di supporto. In particolare, si esaminerà la progettazione di una supply chain tramite i suoi processi e le sue priorità competitive e si affronterà la maniera in cui essa si fonde con la realtà aziendale e territoriale, con le operations, e dei vari livelli di integrazione strategici ed operativi. Verrà poi fornito un quadro generale dell'impatto economico e delle conseguenze in termini di costi della logistica sui vari settori aziendali. Per completare questa panoramica, si illustreranno gli aspetti caratteristici dei sistemi di produzione snelli e della lean production nonché del legame che questi hanno con la supply chain. Seguirà una microanalisi del risk management; il sistema di controllo interno, le sue caratteristiche e gli operativi standard. Ci si focalizzerà però nel dettaglio sulla gestione del rischio della supply chain nel sistema azienda, sui suoi fattori di integrazione a tutti i livelli e su quelli di vulnerabilità. Punto chiave sarà la disamina delle modalità da adottare o implementare per renderla flessibile, non solo alle caratteristiche intrinseche dell'impresa, ma anche alle modifiche improvvise e agli scossoni subiti dal mercato nel tempo. Questo permetterà di garantire la sopravvivenza aziendale in un mercato in continua evoluzione. La nostra contemporaneità ci ha fornito un esempio lampante di come la supply chain e la logistica possano subire l'impatto di rischi improvvisi e non calcolati. La mia dissertazione si concretizza quindi nell'analisi degli effetti del Covid-19 e della pandemia globale sulle catene di distribuzione e sulla logistica, con conseguente variazione del comportamento dei consumatori e dei metodi di acquisto. Mi sono occupato di esaminare la risposta globale del sistema e i processi da mettere in atto per tentare di mitigare il blocco totale e la nuova crisi dei consumi. Infine, ho esposto il case study, riguardante un'impresa europea che distribuisce prodotti in tutto il mondo e i problemi insorti nella catena distributiva con il propagarsi della pandemia.
ITA
Although the concepts of logistics and supply chain management are not new, only in recent times corporate organizations have begun to recognize their fundamental impact in achieving competitive advantage. But what does logistics management mean today? In this dissertation, a review of the topic “supply chain management” is presented. Its structure and main features will be explained. Value chain strategies for the acquisition of a competitive advantage, which leads to a profit margin, will be examined. Furthermore, the impact that a correct logistics management can have on both, core and support business processes, will be analyzed. In particular, the design of a supply chain through its competitive processes and priorities will be examined; furthermore, the way in which it merges with the business and territorial reality, with operations, and the various levels of strategic and operational integration will be addressed. This essay will then provide an overview of the economic impact and cost consequences of logistics on the various business sectors. To complete this overview, the characteristic aspects of lean production systems and the link they have with the supply chain will be illustrated. This will be followed by a microanalysis of risk management; the internal control system, its characteristics and standard operations. However, we will focus in detail on the risk management of the supply chain in the company system, its integration factors at all levels and its vulnerability. The key point will be the examination of the methods to be adopted or implemented to make it flexible, not only to the intrinsic characteristics of the company, but also to sudden changes and shocks suffered by the market over time. This will make it possible to guarantee the company's survival in a constantly evolving market. Our contemporaneity has provided us with a shining example of how the supply chain and logistics can be the target of sudden, uncalculated risks. My dissertation therefore takes the form of an analysis of impact of the Covid-19 and of the global pandemic on supply chains and logistics, resulting in changes in consumers' behavior and purchasing methods. I examined the global response of the system and the processes to put in place in order to try to mitigate the total blockage and the new consumer crisis. Finally, I presented the case study, concerning a European company distributing products all over the world and the problems arising in the distribution chain with the spread of the pandemic.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
755358_pancani-a_ilsupplychainmanagementelalogistica.strategieeprocessidimitigazionedellimpattodelcovid-19_finale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/156537