L'obiettivo che ci si pone con questo lavoro di tesi è l'analisi di efficienza di un settore, ossia “fabbricazione di parti ed accessori per autoveicolo e loro motori” (codice ATECO 29.3) utilizzando come campione le prime 50 aziende per fatturato localizzate in Piemonte. La scelta di questo settore, localizzando l'area di ricerca in Piemonte non è casuale: è infatti, un territorio storicamente vocato alla manifattura dove il settore automotive è stato da sempre considerato il core business. Secondo l'Osservatorio sulla componentistica italiana, in Piemonte si concentra il 34% dell'attività complessiva italiana, producendo un fatturato di 19,7 Mld di euro, quindi quasi il 40% del fatturato italiano, collocandosi al primo posto tra le regioni italiane. L'attività è svolta attraverso l'utilizzo di una metodologia di analisi non-parametrica, ossia una metodologia che non necessita di alcun modello teorico che specifichi la forma funzionale delle frontiere attraverso la predeterminazione di un numero prefissato di parametri volti a spiegare la struttura dell'insieme di produzione, caratteristica che rende tale approccio molto flessibile. La metodologia scelta è la DEA (Data Envelopment Analysis) mediante la quale si procede con la misurazione dell'efficienza tecnica ed allocativa delle aziende presenti nel campione. Nella prima sezione verranno introdotti i concetti di efficienza tecnica, allocativa ed economica, gli orientamenti all'input ed all'output con relativi esempi. Successivamente questi concetti vengono analizzati rispetto alla metodologia DEA proponendo ulteriori esempi a supporto; verrà poi presentato il settore oggetto di analisi facendo riferimento ad alcuni dati statistici per l'Italia e per il Piemonte. Nella sezione successiva è stata svolta Data Envelopment Analysis, utilizzando DEAP, software sviluppato dalla University of New England. Infine, sono scelte due aziende operanti nel medesimo settore, una con un pieno punteggio di efficienza tecnica, l'altra inefficiente sotto questo aspetto, risultate dalla Data Envelopment Anlysis, per fare un confronto sul piano patrimoniale, finanziario ed economico tramite un'analisi di bilancio per indici.

Analisi di efficienza tecnica con metodologia DEA e analisi di bilancio: applicazione ad un campione di aziende piemontesi operanti nell'aftermarket automobilistico

FUDA, ANDREA
2019/2020

Abstract

L'obiettivo che ci si pone con questo lavoro di tesi è l'analisi di efficienza di un settore, ossia “fabbricazione di parti ed accessori per autoveicolo e loro motori” (codice ATECO 29.3) utilizzando come campione le prime 50 aziende per fatturato localizzate in Piemonte. La scelta di questo settore, localizzando l'area di ricerca in Piemonte non è casuale: è infatti, un territorio storicamente vocato alla manifattura dove il settore automotive è stato da sempre considerato il core business. Secondo l'Osservatorio sulla componentistica italiana, in Piemonte si concentra il 34% dell'attività complessiva italiana, producendo un fatturato di 19,7 Mld di euro, quindi quasi il 40% del fatturato italiano, collocandosi al primo posto tra le regioni italiane. L'attività è svolta attraverso l'utilizzo di una metodologia di analisi non-parametrica, ossia una metodologia che non necessita di alcun modello teorico che specifichi la forma funzionale delle frontiere attraverso la predeterminazione di un numero prefissato di parametri volti a spiegare la struttura dell'insieme di produzione, caratteristica che rende tale approccio molto flessibile. La metodologia scelta è la DEA (Data Envelopment Analysis) mediante la quale si procede con la misurazione dell'efficienza tecnica ed allocativa delle aziende presenti nel campione. Nella prima sezione verranno introdotti i concetti di efficienza tecnica, allocativa ed economica, gli orientamenti all'input ed all'output con relativi esempi. Successivamente questi concetti vengono analizzati rispetto alla metodologia DEA proponendo ulteriori esempi a supporto; verrà poi presentato il settore oggetto di analisi facendo riferimento ad alcuni dati statistici per l'Italia e per il Piemonte. Nella sezione successiva è stata svolta Data Envelopment Analysis, utilizzando DEAP, software sviluppato dalla University of New England. Infine, sono scelte due aziende operanti nel medesimo settore, una con un pieno punteggio di efficienza tecnica, l'altra inefficiente sotto questo aspetto, risultate dalla Data Envelopment Anlysis, per fare un confronto sul piano patrimoniale, finanziario ed economico tramite un'analisi di bilancio per indici.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
897969_tesi_andrea_fuda.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.71 MB
Formato Adobe PDF
3.71 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/156534