Il progetto Complesso Ospedaliero di Urgenza ha come obiettivo principale integrare tre unità ospedaliere in un'unica struttura gestionale al fine di migliorare l'assistenza ai pazienti e ottimizzare l'utilizzazione delle risorse pubbliche. Per rendere operativa questa fusione, la strategia scelta dal Governo di Minas Gerais è stata l'elaborazione di un "progetto-ombrello", denominato Complesso Ospedaliero di Urgenza, e la sua suddivisione in sei sotto progetti, fra cui l'Ottimizzazione dei Processi Amministrativi. In questo senso, questa tesi ha come obiettivo generale discutere la pianificazione, l'implementazione ed i risultati raggiunti con l'esecuzione del sotto progetto Ottimizzazione dei Processi Amministrativi. Più in dettaglio, gli obiettivi specifici sono analizzare se c'è stato, di fatto, un'ottimizzazione dei processi amministrativi in relazione alla Coordinazione degli Acquisti e dei Contratti e valutare se le spese con le risorse umane siano state ridotte a seguito dell'unificazione gestionale delle unità ospedaliere. Per strutturare la ricerca e organizzare lo studio, il presente lavoro sarà suddiviso in quattro capitoli che seguiranno questa introduzione. Nel primo capitolo verrà effettuata una contestualizzazione riguardo alla positivizzazione del diritto alla salute nell'ordinamento giuridico brasiliano e l'istituzionalizzazione del Sistema Unico di Salute (SUS) per la Costituzione Federale del 1988. In fine, la divisione delle competenze tra Unione, Stati e Comuni che riguarda la tutela della salute pubblica verrà descritta con l'obbiettivo di definire quali sono gli obblighi statali previsti dalla normativa vigente. l secondo capitolo, a sua volta, affronterà, in modo regionalizzato, l'organizzazione del servizio sanitario dello Stato di Minas Gerais e presenterà la Segreteria di Stato della Salute. Un focus maggiore sarà dedicato alla descrizione della Fhemig, l'ente pubblico responsabile della gestione delle unità che formano il Complesso Ospedaliero di Urgenza e l'organizzazione interna dell'Ospedale João XXIII, dell'Ospedale Pediatrico João Paulo II e dell'Ospedale Maria Amélia Lins, per comprenderne le loro peculiarità, consonanze e dissonanze. Il terzo capitolo discuterà gli obiettivi, la pianificazione e gli sviluppi del progetto Complesso Ospedaliero di Urgenza. All'occasione verrà presentata la nuova struttura organizzativa e gli atti amministrativi pubblicati per ufficializzare la fusione delle unità, in particolare l'Ordinanza Presidenziale numero 1.712, del 24 luglio 2020. Il quarto capitolo studierà, infine, l'esecuzione del sotto progetto Ottimizzazione dei Processi Amministrativi e presenterà i processi amministrativi della Coordinazione degli Acquisti e dei Contratti modellati in modo unificato. Quindi, oltre ad analizzare se i processi sono stati ottimizzati con la nuova organizzazione centralizzata, si andrà ad analizzare se le spese del personale sono state ridotte. Inoltre si intende anche mettere in pratica le conoscenze acquisite in sede teorica e modellare i principali processi del settore secondo metodologia Business Process Model and Notation (BPMN). Alla fine dello studio, i risultati saranno raccolti in una sezione per le considerazioni finali.
COMPLESSO OSPEDALIERO DI URGENZA DELLO STATO DI MINAS GERAIS: l'ottimizzazione dei processi amministrativi e la razionalizzazione della spesa sanitaria alla prova
PAOLINELLI PORCARO, DANIELA
2019/2020
Abstract
Il progetto Complesso Ospedaliero di Urgenza ha come obiettivo principale integrare tre unità ospedaliere in un'unica struttura gestionale al fine di migliorare l'assistenza ai pazienti e ottimizzare l'utilizzazione delle risorse pubbliche. Per rendere operativa questa fusione, la strategia scelta dal Governo di Minas Gerais è stata l'elaborazione di un "progetto-ombrello", denominato Complesso Ospedaliero di Urgenza, e la sua suddivisione in sei sotto progetti, fra cui l'Ottimizzazione dei Processi Amministrativi. In questo senso, questa tesi ha come obiettivo generale discutere la pianificazione, l'implementazione ed i risultati raggiunti con l'esecuzione del sotto progetto Ottimizzazione dei Processi Amministrativi. Più in dettaglio, gli obiettivi specifici sono analizzare se c'è stato, di fatto, un'ottimizzazione dei processi amministrativi in relazione alla Coordinazione degli Acquisti e dei Contratti e valutare se le spese con le risorse umane siano state ridotte a seguito dell'unificazione gestionale delle unità ospedaliere. Per strutturare la ricerca e organizzare lo studio, il presente lavoro sarà suddiviso in quattro capitoli che seguiranno questa introduzione. Nel primo capitolo verrà effettuata una contestualizzazione riguardo alla positivizzazione del diritto alla salute nell'ordinamento giuridico brasiliano e l'istituzionalizzazione del Sistema Unico di Salute (SUS) per la Costituzione Federale del 1988. In fine, la divisione delle competenze tra Unione, Stati e Comuni che riguarda la tutela della salute pubblica verrà descritta con l'obbiettivo di definire quali sono gli obblighi statali previsti dalla normativa vigente. l secondo capitolo, a sua volta, affronterà, in modo regionalizzato, l'organizzazione del servizio sanitario dello Stato di Minas Gerais e presenterà la Segreteria di Stato della Salute. Un focus maggiore sarà dedicato alla descrizione della Fhemig, l'ente pubblico responsabile della gestione delle unità che formano il Complesso Ospedaliero di Urgenza e l'organizzazione interna dell'Ospedale João XXIII, dell'Ospedale Pediatrico João Paulo II e dell'Ospedale Maria Amélia Lins, per comprenderne le loro peculiarità, consonanze e dissonanze. Il terzo capitolo discuterà gli obiettivi, la pianificazione e gli sviluppi del progetto Complesso Ospedaliero di Urgenza. All'occasione verrà presentata la nuova struttura organizzativa e gli atti amministrativi pubblicati per ufficializzare la fusione delle unità, in particolare l'Ordinanza Presidenziale numero 1.712, del 24 luglio 2020. Il quarto capitolo studierà, infine, l'esecuzione del sotto progetto Ottimizzazione dei Processi Amministrativi e presenterà i processi amministrativi della Coordinazione degli Acquisti e dei Contratti modellati in modo unificato. Quindi, oltre ad analizzare se i processi sono stati ottimizzati con la nuova organizzazione centralizzata, si andrà ad analizzare se le spese del personale sono state ridotte. Inoltre si intende anche mettere in pratica le conoscenze acquisite in sede teorica e modellare i principali processi del settore secondo metodologia Business Process Model and Notation (BPMN). Alla fine dello studio, i risultati saranno raccolti in una sezione per le considerazioni finali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
828819_tesidilaurea_danielapaolinelliporcaro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.68 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/156531