This thesis aims to analyse the characteristics and changes of the city of Lisbon over the centuries and their reflections from a purely literary point of view, to the present day by deepening the problem of gentrification and mass tourism. The first chapter provides a general overview of the transformation of tourism over time, with a focus on modern tourism. In addition, the current situation of the Portuguese capital in relation to the tourist phenomenon is examined in depth, observing how it has had a decisive influence both on the life of the local population and on government decisions. The second chapter analyses the contribution made by the Marquês de Pombal to the reconstruction of the city of Lisbon after the terrible earthquake of 1755. In the second part of the chapter the most important places and their critical points are analysed according to the point of view of the writer José Maria Eça de Queirós, with particular reference to the novels A Relíquia and O Mandarim. Finally, the work Lisbon: What the tourist should see by Fernando Pessoa, written by the poet at the beginning of the 20th century, is presented and examined in detail, showing how, almost a century later, it is still extremely relevant despite being almost ignored when he is referred to. In the third chapter, using as a basis the novel A Cidade de Ulisses by the writer Teolinda Gersão, is presented the image of the Portuguese capital that emerges from the analysis of this work. In the final part, it examines its relationship with the myth of Ulysses and the weight it exerts in the Portuguese culture and imagination. The fourth and final chapter, using mainly the novel A Imortal da Graça by Filipe Homem Fonseca, Specifically, it analyses the problem of the gentrification of the Lusitanian capital and the resulting situation of great difficulty that the local population is experiencing. Taking up some arguments briefly introduced in the first chapter, this chapter and this thesis concludes by deepening the strong repercussions that mass tourism and post-decision Troika taken by the government have had and continue to have over the inhabitants of the capital.
Questa tesi si pone l'obiettivo di analizzare le caratteristiche e i cambiamenti della città di Lisbona nel corso dei secoli e i loro riflessi da un punto di vista prettamente letterario, fino ad arrivare ai giorni nostri approfondendo il problema della gentrificazione e del turismo di massa. All'interno del primo capitolo viene offerta una panoramica generale sulla trasformazione del fenomeno turistico nel tempo, con attenzione prevalentemente sul turismo moderno. Inoltre, viene approfondita l'attuale situazione della capitale portoghese in relazione al fenomeno turistico, osservando come esso abbia influito in modo decisivo sia nella vita della popolazione locale e sia nelle decisioni governative. Il secondo capitolo analizza il contributo fornito dal Marquês de Pombal per la ricostruzione della città di Lisbona dopo il terribile terremoto del 1755. Nella seconda parte del capitolo vengono analizzati i luoghi di maggior rilievo e le loro criticità secondo il punto di vista dello scrittore José Maria Eça de Queirós, con particolare riferimento ai romanzi A Relíquia e O Mandarim. Infine, viene presentata e dettagliatamente esaminata l'opera Lisbon: What the tourist should see di Fernando Pessoa redatta dal poeta agli inizi del XX, mostrando come essa a distanza di quasi un secolo risulti ancora estremamente attuale nonostante sia un lavoro pressoché ignorato quando a lui ci si riferisce. Nel terzo capitolo, utilizzando come base il romanzo A Cidade de Ulisses della scrittrice Teolinda Gersão, viene presentata l'immagine della capitale portoghese che emerge dall'analisi di quest'opera. Nella parte finale, viene esaminato il suo rapporto con il mito di Ulisse e il peso che esso esercita nella cultura e nell'immaginario portoghese. Il quarto ed ultimo capitolo, avvalendosi principalmente del romanzo A Imortal da Graça di Filipe Homem Fonseca, analizza nello specifico il problema della gentrificazione della capitale lusitana e della conseguente situazione di grande difficoltà che sta attraversando la popolazione locale. Riprendendo alcuni degli argomenti brevemente introdotti nel primo capitolo, questo capitolo e questa tesi si concludono approfondendo le forti ripercussioni che il turismo di massa e le decisioni post-Troika prese dal governo hanno avuto e continuano ad avere sugli abitanti della capitale.
La città di Ulisse: immagini letterarie di Lisbona
VIRIGLIO, PAOLA
2019/2020
Abstract
Questa tesi si pone l'obiettivo di analizzare le caratteristiche e i cambiamenti della città di Lisbona nel corso dei secoli e i loro riflessi da un punto di vista prettamente letterario, fino ad arrivare ai giorni nostri approfondendo il problema della gentrificazione e del turismo di massa. All'interno del primo capitolo viene offerta una panoramica generale sulla trasformazione del fenomeno turistico nel tempo, con attenzione prevalentemente sul turismo moderno. Inoltre, viene approfondita l'attuale situazione della capitale portoghese in relazione al fenomeno turistico, osservando come esso abbia influito in modo decisivo sia nella vita della popolazione locale e sia nelle decisioni governative. Il secondo capitolo analizza il contributo fornito dal Marquês de Pombal per la ricostruzione della città di Lisbona dopo il terribile terremoto del 1755. Nella seconda parte del capitolo vengono analizzati i luoghi di maggior rilievo e le loro criticità secondo il punto di vista dello scrittore José Maria Eça de Queirós, con particolare riferimento ai romanzi A Relíquia e O Mandarim. Infine, viene presentata e dettagliatamente esaminata l'opera Lisbon: What the tourist should see di Fernando Pessoa redatta dal poeta agli inizi del XX, mostrando come essa a distanza di quasi un secolo risulti ancora estremamente attuale nonostante sia un lavoro pressoché ignorato quando a lui ci si riferisce. Nel terzo capitolo, utilizzando come base il romanzo A Cidade de Ulisses della scrittrice Teolinda Gersão, viene presentata l'immagine della capitale portoghese che emerge dall'analisi di quest'opera. Nella parte finale, viene esaminato il suo rapporto con il mito di Ulisse e il peso che esso esercita nella cultura e nell'immaginario portoghese. Il quarto ed ultimo capitolo, avvalendosi principalmente del romanzo A Imortal da Graça di Filipe Homem Fonseca, analizza nello specifico il problema della gentrificazione della capitale lusitana e della conseguente situazione di grande difficoltà che sta attraversando la popolazione locale. Riprendendo alcuni degli argomenti brevemente introdotti nel primo capitolo, questo capitolo e questa tesi si concludono approfondendo le forti ripercussioni che il turismo di massa e le decisioni post-Troika prese dal governo hanno avuto e continuano ad avere sugli abitanti della capitale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
797432_virigliopaolatesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/156513