The research focuses on the protective role that religious and religious context variables seem to assume with respect to developmental outcomes in adolescence. In particular, the relationships between these and depressive feelings, the use of alcohol, well-being and positivity are analyzed. The results prove to be in line with the literature, highlighting the presence of a negative relationship between religious variables, depressive feelings and the use of alcohol, a positive relationship between the positivity and well-being variables. The relationships between two parental variables, such as support and monitoring, and the level of religiosity of the adolescents are then analyzed. According to previous studies, the relationship with parents influences the religiosity of the children. Finally, the predictors of the four variables of psychosocial development are investigated by inserting in the models the variables relating to religion and those relating to the family. ​
La ricerca si concentra sul ruolo protettivo che sembrano assumere le variabili religiose e di contesto religioso rispetto agli esiti di sviluppo in adolescenza. In particolare, vengono analizzate le relazioni tra queste e i sentimenti depressivi, l'uso di alcolici, il benessere e la positivity. I risultati si dimostrano in linea con la letteratura evidenziando la presenza di una relazione negativa tra le variabili religiose, i sentimenti depressivi e l'uso di alcolici, di una relazione positiva tra le variabili di positivity e benessere. Vengono poi analizzate le relazioni tra due variabili genitoriali, quali supporto e monitoring, e il livello di religiosità degli adolescenti. In accordo con studi precedenti, la relazione con i genitori influenza la religiosità dei figli. Vengono infine indagati i predittori delle quattro variabili di sviluppo psicosociale inserendo nei modelli le variabili relative alla religione e quelle relative alla famiglia. ​
RELIGIONE E BENESSERE PSICOLOGICO IN ADOLESCENZA. UNA RICERCA CON ADOLESCENTI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA.
MASTROPRIMIANO, ELEONORA
2019/2020
Abstract
La ricerca si concentra sul ruolo protettivo che sembrano assumere le variabili religiose e di contesto religioso rispetto agli esiti di sviluppo in adolescenza. In particolare, vengono analizzate le relazioni tra queste e i sentimenti depressivi, l'uso di alcolici, il benessere e la positivity. I risultati si dimostrano in linea con la letteratura evidenziando la presenza di una relazione negativa tra le variabili religiose, i sentimenti depressivi e l'uso di alcolici, di una relazione positiva tra le variabili di positivity e benessere. Vengono poi analizzate le relazioni tra due variabili genitoriali, quali supporto e monitoring, e il livello di religiosità degli adolescenti. In accordo con studi precedenti, la relazione con i genitori influenza la religiosità dei figli. Vengono infine indagati i predittori delle quattro variabili di sviluppo psicosociale inserendo nei modelli le variabili relative alla religione e quelle relative alla famiglia. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
787218_tesi_mastroprimiano_eleonora.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/156491