Il percorso di scoperta di una classe quinta di scuola primaria sulla luce e i fenomeni luminosi osservabili nella vita quotidiana. L'obiettivo del lavoro sperimentale, da me progettato e proposto, era trasformare le conoscenze spontanee dei bambini in conoscenze scientifiche più strutturate attraverso un approccio didattico laboratoriale basato: sulla discussione in grandi e piccoli gruppi, sull'esperienza diretta, sull'apprendimento cooperativo, sulla funzione attiva dell'allievo e su una modalità di verifica non tradizionale applicata in itinere e riferita sia ai singoli soggetti che ai gruppi creati nella classe.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO E DIDATTICA LABORATORIALE: IL PERCORSO DI SCOPERTA DI UNA CLASSE QUINTA DI SCUOLA PRIMARIA SULLA LUCE E I FENOMENI LUMINOSI.
BELLETRUTTI, FULVIA
2009/2010
Abstract
Il percorso di scoperta di una classe quinta di scuola primaria sulla luce e i fenomeni luminosi osservabili nella vita quotidiana. L'obiettivo del lavoro sperimentale, da me progettato e proposto, era trasformare le conoscenze spontanee dei bambini in conoscenze scientifiche più strutturate attraverso un approccio didattico laboratoriale basato: sulla discussione in grandi e piccoli gruppi, sull'esperienza diretta, sull'apprendimento cooperativo, sulla funzione attiva dell'allievo e su una modalità di verifica non tradizionale applicata in itinere e riferita sia ai singoli soggetti che ai gruppi creati nella classe.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
221627_tesi_finalerelaz_tirocinio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
15.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.51 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/15647