¿La resilienza è uno dei costrutti più complessi e controversi utilizzati dalla psicologia contemporanea e trova applicazioni in differenti discipline: si parla infatti di resilienza in fisica, sociologia, ingegneria, economia, informatica, biologia ed ecologia. In campo psicologico, per resilienza si intende un processo dinamico e multidimensionale che include un adattamento positivo all'interno di una situazione significativamente avversa e, nel caso di traumi, la capacità di uscire vincitori e rafforzati dalla prova¿ (Farina et al., 2010, p. 2). Il presente elaborato esprime il tentativo di rintracciare, a partire da una ricerca bibliografica approfondita della letteratura italiana ed internazionale, come si sia evoluto il costrutto della resilienza a partire dall'individuo, fino ad arrivare alla comunità (territoriale e relazionale); vengono identificati, inoltre, gli ambiti di applicazione e gli strumenti di rilevazione e valutazione della resilienza individuale e comunitaria. La prima parte, nello specifico, si propone di definire la resilienza dell'individuo e le fasi lungo cui la definizione si è evoluta, delineandone lo sviluppo come costrutto ed individuandone i relativi fattori di rischio e di protezione principali. È inclusa, inoltre, l'analisi dei costrutti correlati che sovente vengono affiancati a quello della resilienza, ma anche un approfondimento degli ambiti di studio e di applicazione riscontrati in letteratura. La seconda parte, seguendo la medesima struttura del primo, ha lo scopo di definire la resilienza di comunità e di mettere in luce un costrutto non così recente, ma assolutamente attuale. Sono stati individuati i costrutti correlati, gli ambiti di studio e di applicazione. Un contributo aggiuntivo, rispetto al primo capitolo, è dato dalla trattazione del costrutto nell'ambito della psicologia dell'emergenza. Si è infatti pensato, pur non essendo questo lavoro incentrato su questo aspetto, di includere alcuni elementi appartenenti a questa cornice teorica e si è scelto di focalizzarsi su aspetti strettamente legati al reale o potenziale stato di emergenza/crisi, che sono peraltro quelli più affrontati dalla letteratura. La terza ed ultima parte affronta i principali strumenti di rilevazione, misurazione e valutazione della resilienza individuale e comunitaria presenti in letteratura. Sono stati affrontati, a seguito di una traduzione in lingua italiana, due importanti strumenti di recente ideazione: il Communities Advancing Resilience Toolkit e la Conjoint Community Resiliency Measure, con le relative applicazioni.

Resilienza di Comunità: definizione, ambiti di applicazione e strumenti di rilevazione.

BELCASTRO, DEBORA FILOMENA
2015/2016

Abstract

¿La resilienza è uno dei costrutti più complessi e controversi utilizzati dalla psicologia contemporanea e trova applicazioni in differenti discipline: si parla infatti di resilienza in fisica, sociologia, ingegneria, economia, informatica, biologia ed ecologia. In campo psicologico, per resilienza si intende un processo dinamico e multidimensionale che include un adattamento positivo all'interno di una situazione significativamente avversa e, nel caso di traumi, la capacità di uscire vincitori e rafforzati dalla prova¿ (Farina et al., 2010, p. 2). Il presente elaborato esprime il tentativo di rintracciare, a partire da una ricerca bibliografica approfondita della letteratura italiana ed internazionale, come si sia evoluto il costrutto della resilienza a partire dall'individuo, fino ad arrivare alla comunità (territoriale e relazionale); vengono identificati, inoltre, gli ambiti di applicazione e gli strumenti di rilevazione e valutazione della resilienza individuale e comunitaria. La prima parte, nello specifico, si propone di definire la resilienza dell'individuo e le fasi lungo cui la definizione si è evoluta, delineandone lo sviluppo come costrutto ed individuandone i relativi fattori di rischio e di protezione principali. È inclusa, inoltre, l'analisi dei costrutti correlati che sovente vengono affiancati a quello della resilienza, ma anche un approfondimento degli ambiti di studio e di applicazione riscontrati in letteratura. La seconda parte, seguendo la medesima struttura del primo, ha lo scopo di definire la resilienza di comunità e di mettere in luce un costrutto non così recente, ma assolutamente attuale. Sono stati individuati i costrutti correlati, gli ambiti di studio e di applicazione. Un contributo aggiuntivo, rispetto al primo capitolo, è dato dalla trattazione del costrutto nell'ambito della psicologia dell'emergenza. Si è infatti pensato, pur non essendo questo lavoro incentrato su questo aspetto, di includere alcuni elementi appartenenti a questa cornice teorica e si è scelto di focalizzarsi su aspetti strettamente legati al reale o potenziale stato di emergenza/crisi, che sono peraltro quelli più affrontati dalla letteratura. La terza ed ultima parte affronta i principali strumenti di rilevazione, misurazione e valutazione della resilienza individuale e comunitaria presenti in letteratura. Sono stati affrontati, a seguito di una traduzione in lingua italiana, due importanti strumenti di recente ideazione: il Communities Advancing Resilience Toolkit e la Conjoint Community Resiliency Measure, con le relative applicazioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
709116_tesideborafbelcastro-resilienzadicomunità.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.03 MB
Formato Adobe PDF
2.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/156423