The paper focuses on the recent intervention of the Constitutional Court (sentence no.103 / 2020), which rejected the question of the constitutionality of some legal provisions of the Autonomous Province of Bolzano relating to the concession of a cableway transport line for tourist/sporty transport, issued without comparative procedure for the choice of the concessionaire. The Court considered these provincial provisions not in contrast with those national and European competition regulations and gave centrality to the political choice of the local authority in relation to the general interests to be pursued as a public service, in order to ensure the socio-economic development of local communities. To better understand the conclusions reached by the Constitutional Court, we started from the analysis of the general discipline on the public service, then continued with the analysis of European and national regulations on the free movement and provision of services and on the award of concession contracts; subsequently the regulations on cable transport were examined in detail in the three different levels of government (european, national and regional); finally, the arguments advanced by the Constitutional Court on the legal nature of the measures by which the public entity allows a private entity to build and operate the cableway were examined.
L'elaborato si concentra sul recente intervento della Corte Costituzionale (sentenza n. 103/2020), la quale ha rigettato la questione di legittimità costituzionale di alcune disposizioni di legge della Provincia autonoma di Bolzano relative alla concessione di una seggiovia per il trasporto turistico/sportivo, rilasciata senza procedura comparativa per la scelta del concessionario. La Corte ha considerato tali disposizioni provinciali compatibili con la disciplina nazionale ed europea sulla concorrenza e ha dato centralità alla scelta politica dell'ente locale in relazione agli interessi generali da perseguire come servizio pubblico, per poter assicurare lo sviluppo socio-economico delle comunità locali. Per capire meglio le conclusioni a cui è giunta la Corte Costituzionale, si è partiti dall'analisi della disciplina generale sul pubblico servizio, proseguendo poi con l'analisi delle normative europee e nazionali sulla libera circolazione e prestazione dei servizi e sull'aggiudicazione dei contratti di concessione; successivamente è stata esaminata nel dettaglio la normativa sul trasporto a fune nei tre diversi livelli di governo (europeo, nazionale e regionale); infine, sono stati esaminati gli argomenti avanzati dalla Corte Costituzionale sulla natura giuridica dei provvedimenti con cui il soggetto pubblico consente ad un soggetto privato la realizzazione e l'esercizio dell'impianto a fune.
Il trasporto a fune tra il servizio pubblico e l'attività commerciale
BOCCO, SEBASTIANO
2019/2020
Abstract
L'elaborato si concentra sul recente intervento della Corte Costituzionale (sentenza n. 103/2020), la quale ha rigettato la questione di legittimità costituzionale di alcune disposizioni di legge della Provincia autonoma di Bolzano relative alla concessione di una seggiovia per il trasporto turistico/sportivo, rilasciata senza procedura comparativa per la scelta del concessionario. La Corte ha considerato tali disposizioni provinciali compatibili con la disciplina nazionale ed europea sulla concorrenza e ha dato centralità alla scelta politica dell'ente locale in relazione agli interessi generali da perseguire come servizio pubblico, per poter assicurare lo sviluppo socio-economico delle comunità locali. Per capire meglio le conclusioni a cui è giunta la Corte Costituzionale, si è partiti dall'analisi della disciplina generale sul pubblico servizio, proseguendo poi con l'analisi delle normative europee e nazionali sulla libera circolazione e prestazione dei servizi e sull'aggiudicazione dei contratti di concessione; successivamente è stata esaminata nel dettaglio la normativa sul trasporto a fune nei tre diversi livelli di governo (europeo, nazionale e regionale); infine, sono stati esaminati gli argomenti avanzati dalla Corte Costituzionale sulla natura giuridica dei provvedimenti con cui il soggetto pubblico consente ad un soggetto privato la realizzazione e l'esercizio dell'impianto a fune. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
795831_tesibocco-iltrasportoafunetrailserviziopubblicoelattivitacommerciale-matr.795831.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
687.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
687.69 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/156388