In the course of our life we have certainly heard about Made in Italy, but do we really know what it is ?! Do we know how to distinguish the real Italian product from somewhat deceptive productions? Over the years, Made in Italy has certainly been the subject of intense debate in the socio-political context not only in Italy but also at the EU level. This thesis aims not only to answer the above questions but tries to explain, through a careful and scientific analysis, the phenomenon of Italian sounding and all aspects related to Made in Italy. The latter, in addition to providing us with an indication of provenance regarding the origin of a product, is registered (according to a market study published by Forbes magazine) in 7th place in terms of reputation among consumers around the world. This terminology represents creativity, quality and Italian life style in the clothing, furniture, mechanical automation, costume jewelery, silverware, leather goods, film and agri-food industries. If on the one hand it enhances the origin of origin, attributing to the product the quality and guarantee that is given to it by the producer, on the other hand there is an abuse of the term in order to be able to profit under a false name of the 'Made in Italy''. This can be translated and converted through its highest common denominators: Italian Sounding and Agropirateria. The phenomenon of Italian Sounding, linked to counterfeiting, is considered negatively not only because it damages the image and the Italian economy, but also because it is a real act of non-transparency towards the consumer who, in few words, he is deceived. I wanted to deal with the topic of Made in Italy in the agri-food sector both because it is a world-class excellence but also because being the most affected economically (due to the significant impact it has on the market) there is certainly a lot of margin research that can be analyzed.
Nel corso della nostra vita abbiamo sentito sicuramente parlare di Made in Italy, ma sappiamo realmente di cosa si tratta?! Sappiamo distinguere il vero prodotto italiano da produzioni alquanto ingannevoli? Il Made in Italy negli anni è sicuramente stato oggetto di un intenso dibattito nel contesto socio-politico non solo italiano ma anche a livello comunitario. Questa tesi ha lo scopo non solo di rispondere alle domande di cui sopra ma tenta di spiegare, attraverso un’analisi attenta e scientifica, il fenomeno dell’Italian sounding e di tutti gli aspetti legati al Made in Italy. Quest'ultimo, oltre a fornirci un’indicazione di provenienza riguardante l’origine di un prodotto, è censito (secondo uno studio di mercato pubblicato dal magazine Forbes) al 7º posto in termini di reputazione tra i consumatori di tutto il mondo. Tale terminologia va a rappresentare la creatività, la qualità e l’italian life style nei settori dell'abbigliamento, arredamento, automazione meccanica, bigiotteria, argenteria, pelletteria, industria cinematografica e dell'agroalimentare. Se da un lato va ad esaltare l'origine di provenienza, attribuendo al prodotto la qualità e la garanzia che gli viene conferita da chi la produce, dall'altro lato vi è un abuso del termine al fine di poter lucrare sotto falso nome del ''Made in Italy''. Ciò può essere tradotto e convertito attraverso i suoi massimi comun denominatori ovvero: Italian Sounding e Agropirateria. Il fenomeno dell'Italian Sounding, legato alla contraffazione, è considerato in maniera negativa non solo perché crea un danno all'immagine e all'economia italiana, ma anche perché è un vero e proprio atto di non trasparenza nei confronti del consumatore che, in poche parole, viene ingannato. Ho voluto trattate l'argomento del Made in Italy nel settore agroalimentare sia perché è un’eccellenza a livello mondiale ma anche perché essendo il più colpito a livello economico (per via del notevole impatto che ha sul mercato) c'è sicuramente tantissimo margine di ricerca da poter analizzare.
Made in Italy:Il fenomeno dell'Italian Sounding food:Analisi dei casi e dell'impatto Covid-19
CANANZI, LADYGENIA
2020/2021
Abstract
Nel corso della nostra vita abbiamo sentito sicuramente parlare di Made in Italy, ma sappiamo realmente di cosa si tratta?! Sappiamo distinguere il vero prodotto italiano da produzioni alquanto ingannevoli? Il Made in Italy negli anni è sicuramente stato oggetto di un intenso dibattito nel contesto socio-politico non solo italiano ma anche a livello comunitario. Questa tesi ha lo scopo non solo di rispondere alle domande di cui sopra ma tenta di spiegare, attraverso un’analisi attenta e scientifica, il fenomeno dell’Italian sounding e di tutti gli aspetti legati al Made in Italy. Quest'ultimo, oltre a fornirci un’indicazione di provenienza riguardante l’origine di un prodotto, è censito (secondo uno studio di mercato pubblicato dal magazine Forbes) al 7º posto in termini di reputazione tra i consumatori di tutto il mondo. Tale terminologia va a rappresentare la creatività, la qualità e l’italian life style nei settori dell'abbigliamento, arredamento, automazione meccanica, bigiotteria, argenteria, pelletteria, industria cinematografica e dell'agroalimentare. Se da un lato va ad esaltare l'origine di provenienza, attribuendo al prodotto la qualità e la garanzia che gli viene conferita da chi la produce, dall'altro lato vi è un abuso del termine al fine di poter lucrare sotto falso nome del ''Made in Italy''. Ciò può essere tradotto e convertito attraverso i suoi massimi comun denominatori ovvero: Italian Sounding e Agropirateria. Il fenomeno dell'Italian Sounding, legato alla contraffazione, è considerato in maniera negativa non solo perché crea un danno all'immagine e all'economia italiana, ma anche perché è un vero e proprio atto di non trasparenza nei confronti del consumatore che, in poche parole, viene ingannato. Ho voluto trattate l'argomento del Made in Italy nel settore agroalimentare sia perché è un’eccellenza a livello mondiale ma anche perché essendo il più colpito a livello economico (per via del notevole impatto che ha sul mercato) c'è sicuramente tantissimo margine di ricerca da poter analizzare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841808_ilfenomenodellitaliansoundingfood.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/156370