Il lavoro svolto durante questa tesi di laurea è stato dedicato allo studio, alla sintesi e alla caratterizzazione di materiali per la cattura dell'anidride carbonica. Negli ultimi anni sono state condotte ricerche approfondite sulle tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) e cattura e utilizzo del carbonio (CCU) e la loro applicazione in vari settori, in particolare i processi di post-combustione, pre-combustione e "oxyfuel" associati a diversi metodi di cattura ( Assorbimento, membrana, adsorbimento, distillazione criogenica e looping chimico) .Lo sviluppo di questo tipo di tecnologie gioca un ruolo centrale nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Si prevede che questi sviluppi contribuiranno a quasi il 20% della riduzione totale richiesta per raggiungere il limite stabilito dall'Accordo di Parigi, mantenere l'aumento della temperatura globale al di sotto dei 2 ° C entro la fine del secolo. Il progetto regionale finanziato dall'Unione Europea "SATURNO ”sta lavorando in questa direzione, proponendo un concetto di economia circolare con una dimensione urbana. Per fare questo, il progetto si focalizza sul trattamento dei rifiuti organici solidi in nuovi prodotti industriali e sulla cattura e l'utilizzo dell' anidride carbonica con l'obiettivo finale di produrre una cartuccia in grado di catturare anidride carbonica a due diverse temperature e condizioni: 120 ° C <T <300 ° C all'interno di una demo car e a T <100 ° C all'interno di un flusso di gas di scarico proveniente da un'industria del cementi e in un micro cogeneratore di energia elettrica. Sono stati scelti due materiali differenti per essere sintetizzati e caratterizzati per i due range di temperature: 1. Una zeolite Linde di tipo A (LTA) per adsorbimento di CO2 a T <100 ° C 2. Una idrotalcite per adsorbimento di CO2 a T ~ 300 ° C.

Meteriali Microporosi per la Cattura di Anidride Carbonica

CAVALLO, MARGHERITA
2019/2020

Abstract

Il lavoro svolto durante questa tesi di laurea è stato dedicato allo studio, alla sintesi e alla caratterizzazione di materiali per la cattura dell'anidride carbonica. Negli ultimi anni sono state condotte ricerche approfondite sulle tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) e cattura e utilizzo del carbonio (CCU) e la loro applicazione in vari settori, in particolare i processi di post-combustione, pre-combustione e "oxyfuel" associati a diversi metodi di cattura ( Assorbimento, membrana, adsorbimento, distillazione criogenica e looping chimico) .Lo sviluppo di questo tipo di tecnologie gioca un ruolo centrale nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Si prevede che questi sviluppi contribuiranno a quasi il 20% della riduzione totale richiesta per raggiungere il limite stabilito dall'Accordo di Parigi, mantenere l'aumento della temperatura globale al di sotto dei 2 ° C entro la fine del secolo. Il progetto regionale finanziato dall'Unione Europea "SATURNO ”sta lavorando in questa direzione, proponendo un concetto di economia circolare con una dimensione urbana. Per fare questo, il progetto si focalizza sul trattamento dei rifiuti organici solidi in nuovi prodotti industriali e sulla cattura e l'utilizzo dell' anidride carbonica con l'obiettivo finale di produrre una cartuccia in grado di catturare anidride carbonica a due diverse temperature e condizioni: 120 ° C
ENG
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
815729_tesi815729.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 12.77 MB
Formato Adobe PDF
12.77 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/156344