Viene definita cos'è l'industria 4.0, paragonandola alle 3 rivoluzioni industriali precedenti. Si introduce il concetto di parco macchine di un'industria, di supply chain e di shop floor, si evidenziano le diverse dinamiche presenti nella fase produttiva. Si definisce dapprima qualitativamente, poi quantitativamente, l'efficienza di una macchina e si introduce il concetto di OEE per macchina, linea di produzione e plant, evidenziando i fattori che influiscono sull'efficienza: malfunzionamenti, manutenzione, revisione, errori umani, ... . Si entra nello specifico parlando di OEE, la misura di efficacia di un impianto; esso rappresenta tre concetti fondamentali quando si parla di produzione: disponibilità, efficienza e tasso di qualità. Si prosegue illustrando l'applicazione web per il controllo della macchina e la raccolta dei dati. Ci si concentra sul caso pratico specifico di Spesso Gasket, in particolare su una linea che realizza guarnizioni con sigillante plastico. Queste guarnizioni devono essere cotte a temperatura costante all'interno di un range specifico per rispettare i requirements dei clienti. Si descrive la catena di acquisizione dalla sensoristica (la macchina ha subito revamping) agli strumenti di analisi dati, passando poi alla raccolta e all'elaborazione dei dati. Si conclude analizzando da un punto di vista statistico i dati raccolti, motivando le scelte fatte: si è elaborato un algoritmo che, utilizzando come indice di dispersione la deviazione standard, si assicura che la temperatura rientri in un determinato range e, in caso ciò non succeda, indica all'operatore su quali prodotti concentrare il controllo qualità. Si applicano infine i concetti precedentemente descritti (OEE) al caso pratico in questione, con riflessioni verso un possibile miglioramento della produzione.
L'importanza di una macchina efficiente nell'Industria 4.0
ALI' SANTORO, ANDREA
2019/2020
Abstract
Viene definita cos'è l'industria 4.0, paragonandola alle 3 rivoluzioni industriali precedenti. Si introduce il concetto di parco macchine di un'industria, di supply chain e di shop floor, si evidenziano le diverse dinamiche presenti nella fase produttiva. Si definisce dapprima qualitativamente, poi quantitativamente, l'efficienza di una macchina e si introduce il concetto di OEE per macchina, linea di produzione e plant, evidenziando i fattori che influiscono sull'efficienza: malfunzionamenti, manutenzione, revisione, errori umani, ... . Si entra nello specifico parlando di OEE, la misura di efficacia di un impianto; esso rappresenta tre concetti fondamentali quando si parla di produzione: disponibilità, efficienza e tasso di qualità. Si prosegue illustrando l'applicazione web per il controllo della macchina e la raccolta dei dati. Ci si concentra sul caso pratico specifico di Spesso Gasket, in particolare su una linea che realizza guarnizioni con sigillante plastico. Queste guarnizioni devono essere cotte a temperatura costante all'interno di un range specifico per rispettare i requirements dei clienti. Si descrive la catena di acquisizione dalla sensoristica (la macchina ha subito revamping) agli strumenti di analisi dati, passando poi alla raccolta e all'elaborazione dei dati. Si conclude analizzando da un punto di vista statistico i dati raccolti, motivando le scelte fatte: si è elaborato un algoritmo che, utilizzando come indice di dispersione la deviazione standard, si assicura che la temperatura rientri in un determinato range e, in caso ciò non succeda, indica all'operatore su quali prodotti concentrare il controllo qualità. Si applicano infine i concetti precedentemente descritti (OEE) al caso pratico in questione, con riflessioni verso un possibile miglioramento della produzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
772177_tesimagistralealisantoroandrealimportanzadiunamacchinaefficientenellindustria4.0.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.04 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/156309