L'adroterapia è una tecnica per la cura dei tumori che offre una maggior precisione nel rilascio della dose rispetto alla più convenzionale radioterapia con raggi X. Questo consente di minimizzare il danno al tessuto sano, tuttavia alcuni aspetti, come la formazione di frammenti nucleari sia nel fascio che nel tessuto, rimangono ancora poco noti. Per migliorare la precisione dei trattamenti oncologici tramite adroterapia serve una conoscenza più approfondita dei processi di interazione fra nuclei leggeri e bersagli pesanti. L'esperimento FOOT si propone di studiare le sezioni d'urto di frammentazione usando la tecnica della cinematica inversa. In questa tesi abbiamo contribuito allo sviluppo di uno dei rivelatori che compongono l'esperimento: il calorimetro, che si propone di misurare l'energia del frammento con risoluzione in energia attesa inferiore al 2%. Il tutto è stato fatto sia tramite test su banco, per valutare il comportamento delle varie parti del setup fra di loro, sia con analisi sul campo tramite dati acquisiti presso acceleratori del CNAO e del GSI. Nelle prove sul campo sono stati usati fasci di particelle (protoni, ioni carbonio e ioni ossigeno) per simulare le energie delle particelle incidenti. Questo elaborato si sviluppa in tre parti. Nella prima parte si ripercorre il cammino che ha portato ?no all'esperimento FOOT, progetto di cui questo elaborato copre una piccola parte, spiegando sia l'interazione fra particelle e materia che ?e alla base dell'adroterapia sia fornendo una visione generale dell'esperimento. Nella seconda parte si illustrano le caratteristiche, pregi e problematicità dei vari componenti dell'apparato sperimentale, mentre nell'ultima si analizzano le acquisizioni dati prodotte e si portano i risultati di queste. Le prese dati hanno consentito di individuare nel SiPM con passo di 15 ?m il fotomoltiplicatore al silicio da utilizzare nell'esperimento, e hanno validato l'utilizzo dei due moduli CAEN V1740 e V1742 per la digitalizzazione del segnale.

Disegno e sviluppo del calorimetro dell'esperimento FOOT

D'URSO, ENRICO
2019/2020

Abstract

L'adroterapia è una tecnica per la cura dei tumori che offre una maggior precisione nel rilascio della dose rispetto alla più convenzionale radioterapia con raggi X. Questo consente di minimizzare il danno al tessuto sano, tuttavia alcuni aspetti, come la formazione di frammenti nucleari sia nel fascio che nel tessuto, rimangono ancora poco noti. Per migliorare la precisione dei trattamenti oncologici tramite adroterapia serve una conoscenza più approfondita dei processi di interazione fra nuclei leggeri e bersagli pesanti. L'esperimento FOOT si propone di studiare le sezioni d'urto di frammentazione usando la tecnica della cinematica inversa. In questa tesi abbiamo contribuito allo sviluppo di uno dei rivelatori che compongono l'esperimento: il calorimetro, che si propone di misurare l'energia del frammento con risoluzione in energia attesa inferiore al 2%. Il tutto è stato fatto sia tramite test su banco, per valutare il comportamento delle varie parti del setup fra di loro, sia con analisi sul campo tramite dati acquisiti presso acceleratori del CNAO e del GSI. Nelle prove sul campo sono stati usati fasci di particelle (protoni, ioni carbonio e ioni ossigeno) per simulare le energie delle particelle incidenti. Questo elaborato si sviluppa in tre parti. Nella prima parte si ripercorre il cammino che ha portato ?no all'esperimento FOOT, progetto di cui questo elaborato copre una piccola parte, spiegando sia l'interazione fra particelle e materia che ?e alla base dell'adroterapia sia fornendo una visione generale dell'esperimento. Nella seconda parte si illustrano le caratteristiche, pregi e problematicità dei vari componenti dell'apparato sperimentale, mentre nell'ultima si analizzano le acquisizioni dati prodotte e si portano i risultati di queste. Le prese dati hanno consentito di individuare nel SiPM con passo di 15 ?m il fotomoltiplicatore al silicio da utilizzare nell'esperimento, e hanno validato l'utilizzo dei due moduli CAEN V1740 e V1742 per la digitalizzazione del segnale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
775066_tesimagistrale-enricodurso.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 16.32 MB
Formato Adobe PDF
16.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/156297