L'impatto sociale è un fenomeno caratterizzato da multidisciplinarietà, pertanto non esiste un'unica definizione. Il termine “impatto” viene definito come “Urto, incontro più o meno violento di un corpo con una superficie”21, generalmente può essere pertanto descritto come un effetto generato in un determinato contesto. L'impatto nella sua generalità può includere effetti attesi e inattesi, di breve o di lungo periodo, negativi o positivi.22 Nel mondo anglosassone, con Social Impact si intende, qualunque iniziativa che abbia un importante impatto sociale sulla popolazione di un determinato territorio. Questa definizione così ampia tende a includere dai progetti di charity puri – come possono essere quelli di associazioni e organizzazioni religiose per l'inclusione dei più poveri – alle organizzazioni non profit che si occupano di sostenibilità ambientale e altre importanti questioni sociali.23 Declinato in un modello di business, l'impatto sociale «ha lo scopo di migliorare vita e servizi della collettività nel suo complesso, non solo per le fasce più deboli della popolazione. E nel farlo, le imprese coinvolte, mantengono anche la propria sostenibilità economica e finanziaria, a differenza di quanto succede con la filantropia pura». La definizione è di Francesca Casalini, coordinatrice di Impact Investing Lab, laboratorio di ricerca applicata che nasce all'interno di SDA Bocconi School of Management. La pluralità delle descrizioni di impatto sociale, rende difficile l'elaborazione di una sua definizione unica. Tuttavia, mettendo a confronto le diverse definizioni fornite dalla letteratura, è possibile identificare una serie di caratteristiche comuni che permettono di delineare il concetto di impatto sociale. L'impatto sociale è l'insieme delle risorse adoperate nell'attività di determinati soggetti che modificano le condizioni delle persone coinvolte in quelle attività direttamente o indirettamente, è il cambiamento portato nelle persone o nel territorio, la differenza portata da un intervento tenendo conto di cosa sarebbe successo senza.24 Le principali caratteristiche dell'impatto sociale sono: - intenzionalità: l'esplicita volontà di ricercare una soluzione ad un problema comunitario per generare un impatto sociale positivo; - misurabilità: la capacità di rendicontare la soluzione sociale proposta in termini quantitativi e qualitativi è un requisito necessario; - addizionalità: per generare un impatto sociale positivo, bisogna agire nei campi in cui i meccanismi di mercato falliscono o funzionano solo parzialmente.25.

L'innovazione tecnologica orientata all'impatto sociale

VENDRAME, MARTINA
2019/2020

Abstract

L'impatto sociale è un fenomeno caratterizzato da multidisciplinarietà, pertanto non esiste un'unica definizione. Il termine “impatto” viene definito come “Urto, incontro più o meno violento di un corpo con una superficie”21, generalmente può essere pertanto descritto come un effetto generato in un determinato contesto. L'impatto nella sua generalità può includere effetti attesi e inattesi, di breve o di lungo periodo, negativi o positivi.22 Nel mondo anglosassone, con Social Impact si intende, qualunque iniziativa che abbia un importante impatto sociale sulla popolazione di un determinato territorio. Questa definizione così ampia tende a includere dai progetti di charity puri – come possono essere quelli di associazioni e organizzazioni religiose per l'inclusione dei più poveri – alle organizzazioni non profit che si occupano di sostenibilità ambientale e altre importanti questioni sociali.23 Declinato in un modello di business, l'impatto sociale «ha lo scopo di migliorare vita e servizi della collettività nel suo complesso, non solo per le fasce più deboli della popolazione. E nel farlo, le imprese coinvolte, mantengono anche la propria sostenibilità economica e finanziaria, a differenza di quanto succede con la filantropia pura». La definizione è di Francesca Casalini, coordinatrice di Impact Investing Lab, laboratorio di ricerca applicata che nasce all'interno di SDA Bocconi School of Management. La pluralità delle descrizioni di impatto sociale, rende difficile l'elaborazione di una sua definizione unica. Tuttavia, mettendo a confronto le diverse definizioni fornite dalla letteratura, è possibile identificare una serie di caratteristiche comuni che permettono di delineare il concetto di impatto sociale. L'impatto sociale è l'insieme delle risorse adoperate nell'attività di determinati soggetti che modificano le condizioni delle persone coinvolte in quelle attività direttamente o indirettamente, è il cambiamento portato nelle persone o nel territorio, la differenza portata da un intervento tenendo conto di cosa sarebbe successo senza.24 Le principali caratteristiche dell'impatto sociale sono: - intenzionalità: l'esplicita volontà di ricercare una soluzione ad un problema comunitario per generare un impatto sociale positivo; - misurabilità: la capacità di rendicontare la soluzione sociale proposta in termini quantitativi e qualitativi è un requisito necessario; - addizionalità: per generare un impatto sociale positivo, bisogna agire nei campi in cui i meccanismi di mercato falliscono o funzionano solo parzialmente.25.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
781765_781765_martina_vendrame_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 643.04 kB
Formato Adobe PDF
643.04 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/156296