Secondo una nota citazione attribuita allo scienziato Charles Darwin, “il lavoro nobilita l'uomo”. Come nelle società arcaiche ogni individuo rivestiva una funzione specifica nell'ambito del proprio gruppo, allo stesso modo le società odierne sono organizzate come dei veri e propri meccanismi perfetti, in cui “ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società ”. È per tale ragione, dunque, che il lavoro – di qualsiasi tipo e di qualsiasi retribuzione – rende l'uomo un essere nobile: tramite il lavoro, infatti, egli contribuisce non solo alla propria sostentazione ma anche alla sopravvivenza e alla crescita dell'intera società. A partire dalla prima rivoluzione industriale di fine '800, il lavoro si è evoluto in modo esponenziale, richiedendo sempre più competenze, nuove capacità e allo stesso tempo offrendo opportunità lontanamente immaginabili nelle epoche precedenti. I cambiamenti che investono la nostra era – l'era della quarta rivoluzione industriale - sono i figli di un mondo globalizzato, fortemente interconnesso e altamente tecnologico, che richiede all'essere umano l'imprescindibile esigenza di rivalutare e di rivedere tutte le proprie certezze, anche quelle sul mondo del lavoro. È in questo delicato e complesso panorama mondiale che si insinua e si inserisce lo Smart Working, “una filosofia manageriale” purtroppo ancora poco apprezzata e ancora troppo poco conosciuta in molte realtà lavorative, potenzialmente capace di aiutare e di sostenere l'uomo nell'arduo percorso introspettivo alla ricerca del significato di sé e della propria essenza in una realtà profondamente mutevole e cangiante. Il presente lavoro si pone come obiettivo quello di far comprendere al lettore la portata rivoluzionaria ed innovativa del fenomeno dello Smart Working, analizzandone, dopo aver delineato le caratteristiche dello scenario in cui si inserisce, i principi del modello e le leve strutturali; verranno descritti i benefici derivanti dall'istituto del Lavoro Agile e le principali ipotesi di implementazione; infine verrà fornita una completa panoramica sulla normativa italiana vigente, volta a favorire una maggiore conoscenza diffusione e una più ampia diffusione dello Smart Working, sia nel settore industriale che in quello della pubblica amministrazione
L'ALBA DI UN NUOVO APPROCCIO LAVORATIVO: LO SMART WORKING
SCALENA, MARIO
2019/2020
Abstract
Secondo una nota citazione attribuita allo scienziato Charles Darwin, “il lavoro nobilita l'uomo”. Come nelle società arcaiche ogni individuo rivestiva una funzione specifica nell'ambito del proprio gruppo, allo stesso modo le società odierne sono organizzate come dei veri e propri meccanismi perfetti, in cui “ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società ”. È per tale ragione, dunque, che il lavoro – di qualsiasi tipo e di qualsiasi retribuzione – rende l'uomo un essere nobile: tramite il lavoro, infatti, egli contribuisce non solo alla propria sostentazione ma anche alla sopravvivenza e alla crescita dell'intera società. A partire dalla prima rivoluzione industriale di fine '800, il lavoro si è evoluto in modo esponenziale, richiedendo sempre più competenze, nuove capacità e allo stesso tempo offrendo opportunità lontanamente immaginabili nelle epoche precedenti. I cambiamenti che investono la nostra era – l'era della quarta rivoluzione industriale - sono i figli di un mondo globalizzato, fortemente interconnesso e altamente tecnologico, che richiede all'essere umano l'imprescindibile esigenza di rivalutare e di rivedere tutte le proprie certezze, anche quelle sul mondo del lavoro. È in questo delicato e complesso panorama mondiale che si insinua e si inserisce lo Smart Working, “una filosofia manageriale” purtroppo ancora poco apprezzata e ancora troppo poco conosciuta in molte realtà lavorative, potenzialmente capace di aiutare e di sostenere l'uomo nell'arduo percorso introspettivo alla ricerca del significato di sé e della propria essenza in una realtà profondamente mutevole e cangiante. Il presente lavoro si pone come obiettivo quello di far comprendere al lettore la portata rivoluzionaria ed innovativa del fenomeno dello Smart Working, analizzandone, dopo aver delineato le caratteristiche dello scenario in cui si inserisce, i principi del modello e le leve strutturali; verranno descritti i benefici derivanti dall'istituto del Lavoro Agile e le principali ipotesi di implementazione; infine verrà fornita una completa panoramica sulla normativa italiana vigente, volta a favorire una maggiore conoscenza diffusione e una più ampia diffusione dello Smart Working, sia nel settore industriale che in quello della pubblica amministrazioneFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
876804_scalena_tesi_finale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.84 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/156293