L'obiettivo dell'elaborato è quello di analizzare e valutare, dal punto di vista cognitivo, la capacità residua dei pazienti affetti da patologia neurodegenerativa nello svolgimento di compiti di Teoria della Mente. Si ipotizza che le differenti tipologie di demenza, ed il loro livello di gravità, comprometteranno le performance dei pazienti in modo differente. Lo studio ha inoltre la finalità di arricchire la base di dati già presente a favore dell'utilizzo di test di Teoria della Mente (ToM) all'interno della batteria testistica di valutazione neuropsicologica già in uso ai fini diagnostici. Nel primo capitolo verrà analizzata la bibliografia con l'obiettivo di illustrare la Teoria della Mente e le aree cerebrali maggiormente coinvolte nel processo. Il lavoro prosegue poi con la descrizione di come questo costrutto si modifica nel corso dell'invecchiamento fisiologico e di come questo cambiamento avvenga in presenza di malattie neurodegenerative. Dopo un accenno a quelli che sono i test maggiormente utilizzati per valutare la teoria della mente vengono descritti i materiali e metodi dello studio. Per svolgere lo studio sono stati valutati 24 pazienti presso il centro di Unità Valutativa Alzheimer (centro U.V.A.) della Città della Salute e della Scienza di Torino nel periodo compreso tra il giorno 1 aprile e 15 giugno 2019. I test descritti sono quelli normalmente utilizzati per eseguire una valutazione neuropsicologica con l'aggiunta di tre test per la valutazione della ToM che sono: Faux Pas Test, Reading the Mind in the Eyes test ed infine l'Ekman 60 faces test.
Teoria della Mente e componente cognitiva nei pazienti con disturbo neurocognitivo
AMPEZZAN, ELISA
2019/2020
Abstract
L'obiettivo dell'elaborato è quello di analizzare e valutare, dal punto di vista cognitivo, la capacità residua dei pazienti affetti da patologia neurodegenerativa nello svolgimento di compiti di Teoria della Mente. Si ipotizza che le differenti tipologie di demenza, ed il loro livello di gravità, comprometteranno le performance dei pazienti in modo differente. Lo studio ha inoltre la finalità di arricchire la base di dati già presente a favore dell'utilizzo di test di Teoria della Mente (ToM) all'interno della batteria testistica di valutazione neuropsicologica già in uso ai fini diagnostici. Nel primo capitolo verrà analizzata la bibliografia con l'obiettivo di illustrare la Teoria della Mente e le aree cerebrali maggiormente coinvolte nel processo. Il lavoro prosegue poi con la descrizione di come questo costrutto si modifica nel corso dell'invecchiamento fisiologico e di come questo cambiamento avvenga in presenza di malattie neurodegenerative. Dopo un accenno a quelli che sono i test maggiormente utilizzati per valutare la teoria della mente vengono descritti i materiali e metodi dello studio. Per svolgere lo studio sono stati valutati 24 pazienti presso il centro di Unità Valutativa Alzheimer (centro U.V.A.) della Città della Salute e della Scienza di Torino nel periodo compreso tra il giorno 1 aprile e 15 giugno 2019. I test descritti sono quelli normalmente utilizzati per eseguire una valutazione neuropsicologica con l'aggiunta di tre test per la valutazione della ToM che sono: Faux Pas Test, Reading the Mind in the Eyes test ed infine l'Ekman 60 faces test.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
896882_tesiampezzan.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/156278