The purpose of this work is to report critical reflections on the fundamental existential questions through an itinerary that passes through some of the most influential thinkers of our history, with a view to obtaining an additional tool in the arduous task of fully understanding human problems and to link these reflections and tools to economic issues, which Aristotelically constitute the suitable tools to accompany their pursuit. The fundamental questions concern primarily the knowledge of man himself, his relationship with existence and the ultimate goal of the latter. To develop these issues, it was decided to propose the analysis of authors or groups of authors who in some way represent some of the fundamental stages of thought, knowledge and human sensitivity in reference to these questions. The logical thread that connects the various authors or groups of thinkers is therefore that of the question that spurs research towards existence in general and the specificity of human existence. ​
Lo scopo di questo lavoro è quello di riportare riflessioni critiche sui fondamentali interrogativi esistenziali attraverso un itinerario che passi per alcuni dei pensatori più influenti della nostra storia, nell'ottica di ottenere uno strumento aggiuntivo nell'arduo compito di comprendere appieno le problematiche umane e di collegare queste riflessioni e strumenti ai temi economici, che aristotelicamente, costituiscono gli strumenti idonei per accompagnare il loro perseguimento. Gli interrogativi fondamentali in questione riguardano in primis la conoscenza dell'uomo stesso, il suo rapporto con l'esistenza e il fine ultimo di quest'ultima. Per sviluppare tali tematiche si è pensato di proporre l'analisi di autori o gruppi di autori che in qualche modo rappresentano alcune delle tappe fondamentali del pensiero, del sapere e della sensibilità umana in riferimento a tali interrogativi. Il filo logico che collega i vari autori o gruppi di pensatori è quindi quello dell'interrogativo che sprona la ricerca nei confronti dell'esistenza in generale e della specificità di quella umana. ​
ITINERARIO ESISTENZIALE TRA FILOSOFIA ED ECONOMIA
DE CONNO, GIANMICHELE
2019/2020
Abstract
Lo scopo di questo lavoro è quello di riportare riflessioni critiche sui fondamentali interrogativi esistenziali attraverso un itinerario che passi per alcuni dei pensatori più influenti della nostra storia, nell'ottica di ottenere uno strumento aggiuntivo nell'arduo compito di comprendere appieno le problematiche umane e di collegare queste riflessioni e strumenti ai temi economici, che aristotelicamente, costituiscono gli strumenti idonei per accompagnare il loro perseguimento. Gli interrogativi fondamentali in questione riguardano in primis la conoscenza dell'uomo stesso, il suo rapporto con l'esistenza e il fine ultimo di quest'ultima. Per sviluppare tali tematiche si è pensato di proporre l'analisi di autori o gruppi di autori che in qualche modo rappresentano alcune delle tappe fondamentali del pensiero, del sapere e della sensibilità umana in riferimento a tali interrogativi. Il filo logico che collega i vari autori o gruppi di pensatori è quindi quello dell'interrogativo che sprona la ricerca nei confronti dell'esistenza in generale e della specificità di quella umana. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
780234_tesi-deconno.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/156274