La rivoluzione digitale ha portato dei cambiamenti sostanziali nelle abitudini della maggior parte della popolazione, sia in termini comportamentali, che in termini di modalità di acquisto: oggi, più della metà della popolazione mondiale possiede uno smartphone, naviga in rete ed è iscritta ad almeno un social network. Grazie ai nuovi strumenti tecnologici e alla disponibilità di connessione di rete, quindi, ogni consumatore può informarsi e confrontare diversi prodotti e servizi in una manciata di click, scegliendo quale acquistare in base a bisogni e preferenze, ma anche in base alle caratteristiche del brand alle azioni di marketing e comunicazione implementate dall'impresa. Per questo motivo, ogni imprenditore dovrebbe pianificare e realizzare una strategia di comunicazione e di vendita online per il proprio business, capace di utilizzare le tecnologie e i canali digitali più adatti per entrare in contatto con il pubblico di riferimento e presentargli la propria proposta di valore. L'obiettivo di questo studio è stato quello di approfondire una delle strade percorribili da una piccola media impresa per affacciarsi al mondo dell'online, ovvero l'e-commerce. L'insieme delle nozioni raccolte è il risultato di ricerche su molte fonti, tra cui libri, corsi e video di esperti, articoli e statistiche, che hanno permesso di individuare le azioni e gli strumenti necessari per pianificare correttamente una strategia di e-commerce. Partendo dalla redazione di un business plan e dalla valutazione dei possibili canali di vendita online (e-commerce, marketplace, social media), la trattazione entra poi nel dettaglio degli aspetti operativi, tra cui la scelta del sistema di gestione dei contenuti (CMS – Content Management System) più adatto e l'ottimizzazione del sito sui motori di ricerca (SEO – Search Engine Optimization). In questo modo l'elaborato presenta al lettore sia una panoramica di concetti teorici utili per affrontare le varie scelte strategiche, sia degli strumenti concreti, che possono essere sfruttati immediatamente, come presentato nella seconda parte attraverso la creazione di un e-commerce per una piccola impresa di cornici e fotografia grazie alla piattaforma Shopify.
E-commerce per le piccole e medie imprese: strumenti e strategie per vendere online nel 2020.
MANDRILE, ALICE MARIA
2019/2020
Abstract
La rivoluzione digitale ha portato dei cambiamenti sostanziali nelle abitudini della maggior parte della popolazione, sia in termini comportamentali, che in termini di modalità di acquisto: oggi, più della metà della popolazione mondiale possiede uno smartphone, naviga in rete ed è iscritta ad almeno un social network. Grazie ai nuovi strumenti tecnologici e alla disponibilità di connessione di rete, quindi, ogni consumatore può informarsi e confrontare diversi prodotti e servizi in una manciata di click, scegliendo quale acquistare in base a bisogni e preferenze, ma anche in base alle caratteristiche del brand alle azioni di marketing e comunicazione implementate dall'impresa. Per questo motivo, ogni imprenditore dovrebbe pianificare e realizzare una strategia di comunicazione e di vendita online per il proprio business, capace di utilizzare le tecnologie e i canali digitali più adatti per entrare in contatto con il pubblico di riferimento e presentargli la propria proposta di valore. L'obiettivo di questo studio è stato quello di approfondire una delle strade percorribili da una piccola media impresa per affacciarsi al mondo dell'online, ovvero l'e-commerce. L'insieme delle nozioni raccolte è il risultato di ricerche su molte fonti, tra cui libri, corsi e video di esperti, articoli e statistiche, che hanno permesso di individuare le azioni e gli strumenti necessari per pianificare correttamente una strategia di e-commerce. Partendo dalla redazione di un business plan e dalla valutazione dei possibili canali di vendita online (e-commerce, marketplace, social media), la trattazione entra poi nel dettaglio degli aspetti operativi, tra cui la scelta del sistema di gestione dei contenuti (CMS – Content Management System) più adatto e l'ottimizzazione del sito sui motori di ricerca (SEO – Search Engine Optimization). In questo modo l'elaborato presenta al lettore sia una panoramica di concetti teorici utili per affrontare le varie scelte strategiche, sia degli strumenti concreti, che possono essere sfruttati immediatamente, come presentato nella seconda parte attraverso la creazione di un e-commerce per una piccola impresa di cornici e fotografia grazie alla piattaforma Shopify.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
801135_tesi_mandrile_alicemaria.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/156268