Al centro di questo elaborato vi è l'analisi del concetto di Corporate Social Responsability e, in modo particolare, di come la pratica della responsabilità sociale, sempre più importante nell'attuale contesto economico, politico e sociale venga comunicata. Più specificamente, l'elaborato è diviso in cinque capitoli: nel primo viene preso in esame il significato del termine CSR, ripercorrendo le principali teorie che hanno contribuito alla sua costruzione; in seguito verranno esaminati i principali standard internazionali e i documenti che li hanno sanciti, come il Libro verde della Commissione Europea, i principali standard tecnici e le certificazioni di principale importanza in ambito di CSR, per concludere con l'Italian CSR Index e gli indici di sostenibilità in ambito borsistico. Nel secondo capitolo viene presa in esame la comunicazione della CSR definendone le componenti, i soggetti e gli strumenti tramite i quali essa viene messa in atto e comunicata. Il terzo capitolo cerca di mettere in luce, nella prima parte, l'importanza della dimensione ambientale, ripercorrendo le principali tappe storiche che hanno portato alla costruzione della sensibilità in merito alla tematica ambientale; mentre nella seconda parte vengono esaminati la comunicazione ambientale, i suoi soggetti, i mezzi e le pratiche utilizzate, includendo inoltre la criticata pratica del greenwashing. All'interno del quarto capitolo vengono esaminate le principali classifiche internazionali, focalizzandoci su quelle aziende che sono riuscite a raggiungere una posizione di merito e prendendo in considerazione, a seconda dei casi, i loro social o il sito web. In seguito verranno esaminati i siti web di Eni ed Enel, per mantenere una costante attenzione alla tematica legata all'energia, che si ritroverà poi nel capitolo cinque. Alla fine del capitolo saranno esaminate le pratiche legate alla comunicazione di crisi, riguardanti due importanti scandali ambientali: Dieselgate e il Deepwater Oil Spill. Nel quinto e ultimo capitolo viene presentato il case study riguardante Iren. Si prendono qui in considerazione – oltre al profilo aziendale e alla struttura del sito internet - l'impegno del Gruppo nel campo della responsabilità sociale d'impresa analizzandolo anche dal punto di vista dell'attuazione in ambito comunicativo con il contributo dell'intervista rilasciata dalla CSR Planning and Reporting Manager di Iren. Nella parte conclusiva dell'articolo si dà conto delle evidenze raccolte attraverso una prima ricerca effettuata tramite analisi del contenuto manuale delle pagine Instagram e Facebook di Iren. Più nel dettaglio, lo scopo è stato quello di rispondere alle seguenti domande di ricerca: quale si rivela essere la misura dell'interesse aziendale del Gruppo per quanto riguarda la tematica ambientale, e come questo interesse venga comunicato tramite la pagina Instagram del Gruppo Iren e la pagina Facebook commerciale Iren Luce Gas e Servizi. Le pagine esaminate presenteranno uno scopo maggiormente formativo e volto alla sensibilizzazione ambientale, oppure una comunicazione ambientale ma di tipo commerciale?
Comunicare la Corporate Social Responsibility: l'importanza della tutela ambientale.
CUZZI, VALERIA
2019/2020
Abstract
Al centro di questo elaborato vi è l'analisi del concetto di Corporate Social Responsability e, in modo particolare, di come la pratica della responsabilità sociale, sempre più importante nell'attuale contesto economico, politico e sociale venga comunicata. Più specificamente, l'elaborato è diviso in cinque capitoli: nel primo viene preso in esame il significato del termine CSR, ripercorrendo le principali teorie che hanno contribuito alla sua costruzione; in seguito verranno esaminati i principali standard internazionali e i documenti che li hanno sanciti, come il Libro verde della Commissione Europea, i principali standard tecnici e le certificazioni di principale importanza in ambito di CSR, per concludere con l'Italian CSR Index e gli indici di sostenibilità in ambito borsistico. Nel secondo capitolo viene presa in esame la comunicazione della CSR definendone le componenti, i soggetti e gli strumenti tramite i quali essa viene messa in atto e comunicata. Il terzo capitolo cerca di mettere in luce, nella prima parte, l'importanza della dimensione ambientale, ripercorrendo le principali tappe storiche che hanno portato alla costruzione della sensibilità in merito alla tematica ambientale; mentre nella seconda parte vengono esaminati la comunicazione ambientale, i suoi soggetti, i mezzi e le pratiche utilizzate, includendo inoltre la criticata pratica del greenwashing. All'interno del quarto capitolo vengono esaminate le principali classifiche internazionali, focalizzandoci su quelle aziende che sono riuscite a raggiungere una posizione di merito e prendendo in considerazione, a seconda dei casi, i loro social o il sito web. In seguito verranno esaminati i siti web di Eni ed Enel, per mantenere una costante attenzione alla tematica legata all'energia, che si ritroverà poi nel capitolo cinque. Alla fine del capitolo saranno esaminate le pratiche legate alla comunicazione di crisi, riguardanti due importanti scandali ambientali: Dieselgate e il Deepwater Oil Spill. Nel quinto e ultimo capitolo viene presentato il case study riguardante Iren. Si prendono qui in considerazione – oltre al profilo aziendale e alla struttura del sito internet - l'impegno del Gruppo nel campo della responsabilità sociale d'impresa analizzandolo anche dal punto di vista dell'attuazione in ambito comunicativo con il contributo dell'intervista rilasciata dalla CSR Planning and Reporting Manager di Iren. Nella parte conclusiva dell'articolo si dà conto delle evidenze raccolte attraverso una prima ricerca effettuata tramite analisi del contenuto manuale delle pagine Instagram e Facebook di Iren. Più nel dettaglio, lo scopo è stato quello di rispondere alle seguenti domande di ricerca: quale si rivela essere la misura dell'interesse aziendale del Gruppo per quanto riguarda la tematica ambientale, e come questo interesse venga comunicato tramite la pagina Instagram del Gruppo Iren e la pagina Facebook commerciale Iren Luce Gas e Servizi. Le pagine esaminate presenteranno uno scopo maggiormente formativo e volto alla sensibilizzazione ambientale, oppure una comunicazione ambientale ma di tipo commerciale?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
780481_tesivaleriacuzzi780481comunicarelacorporatesocialresponsibilitylimportanzadellatutelaambientale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/156262