Questo studio si propone di presentare un approfondimento del lavoro a contatto con l'utenza in ambito pubblico, aspetto ancora poco studiato in letteratura. A seguito dei numerosi e continui cambiamenti che caratterizzano il mercato del lavoro odierno, il lavoro a contatto con l'utenza riguarda sempre più professioni e in proporzioni crescenti rispetto ad altri aspetti del lavoro stesso. Al fine di indagare come questo tema si declini all'interno del settore pubblico, è stata condotta un'analisi qualitativa i cui risultati suggeriscono come il lavoro a contatto con l'utenza richieda significativi investimenti di risorse individuali da parte dei lavoratori e delle lavoratrici e svariate competenze ancora non completamente padroneggiate. Per questi motivi si ritiene importante continuare ad ampliare ed arricchire questo filone di ricerca, al fine di garantire ai lavoratori e alle lavoratrici di svolgere il proprio lavoro in condizioni adeguate e riuscire a soddisfare le esigenze dell'utenza senza danneggiare il proprio benessere lavorativo.
Il lavoro a contatto con l'utenza all'interno del settore pubblico
GAMBINO, VALERIA
2019/2020
Abstract
Questo studio si propone di presentare un approfondimento del lavoro a contatto con l'utenza in ambito pubblico, aspetto ancora poco studiato in letteratura. A seguito dei numerosi e continui cambiamenti che caratterizzano il mercato del lavoro odierno, il lavoro a contatto con l'utenza riguarda sempre più professioni e in proporzioni crescenti rispetto ad altri aspetti del lavoro stesso. Al fine di indagare come questo tema si declini all'interno del settore pubblico, è stata condotta un'analisi qualitativa i cui risultati suggeriscono come il lavoro a contatto con l'utenza richieda significativi investimenti di risorse individuali da parte dei lavoratori e delle lavoratrici e svariate competenze ancora non completamente padroneggiate. Per questi motivi si ritiene importante continuare ad ampliare ed arricchire questo filone di ricerca, al fine di garantire ai lavoratori e alle lavoratrici di svolgere il proprio lavoro in condizioni adeguate e riuscire a soddisfare le esigenze dell'utenza senza danneggiare il proprio benessere lavorativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
820132_tesimagistralevaleriagambino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
774.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
774.84 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/156259