The balance, an empirical level, consistent in the ability to control guaranteed the body to maintain and regain balanced posture. (Palmisciano, 1991). It is a fundamental aspect not only in the journey, but also in keeping the station upright and seated. In elderly individuals the balance is precarious and this can cause falls which in turn can lead to even serious pathologies that can persist over time. These falls can give rise to feelings of fear and insecurity in the elderly: fear of falling again and the uncertainty that one's legs are more able to bear their weight. This leads the elderly person to stop moving, never to leave the house again. The pathologies that can present as an effect of the loss of balance, in many cases also concern the cause of the imbalance, therefore of the falls, thus causing a worsening of the pathologies themselves. Motor activity and exercise are very important as regards the benefits from the physical, cognitive and social point of view at any age. They allow the strengthening of the muscles, increase the immune system, relaxes, strengthens the heart muscles, and increases health. In addition, the development and improvement of the ability to carry out normal daily activities and the alliance of social relations (Ferrari and Penati, 2013). Poor physical activity and therefore lack of movement continues throughout the onset of various pathologies such as depression. The motor activities that can be useful for the elderly and that I have decided to treat are dance and Pilates. Dancing is a stimulating activity that promotes social inclusion and movement. Like all forms of motor activity, dancing contributes to maintaining autonomy, improving balance, endurance, strength and reduces the possibility of falls. Pilates is a specific gymnastics consisting of free-body muscle stretching exercises, aimed at toning the muscles without increasing their mass and improving fluidity and movement control. In Pilates the body moves like an integrated system. Much of the work is concentrated on the muscles that promote posture control, which are located in the area between the back and the pelvis (back, lumbar, abdominal, buttocks, etc.) (Liubicich, 2017; Liubicich, 2018). Based on the benefits that motor activity brings, considering all the critical issues that older individuals present, the purpose of the following compilation thesis is to demonstrate whether dancing and Pilates can improve the balance of the elderly and reduce falls , through the analysis of the scientific literature in order to identify the studies that can confirm this objective. The following thesis is divided into two parts. In the first part, balance and aging will be dealt with in depth. More specifically, their link, with a reference to the causes and effects of imbalance in the elderly and, finally, the motor skills possessed by the latter and the motor activity indicated for these subjects. In the second part, some studies have been reported and explained that have analyzed the effects that dancing and Pilates can have regarding the improvement of the balance of the elderly. The results of these studies are then reported.
L'equilibrio, a livello empirico, consiste nella capacità di controllare adeguatamente il corpo per mantenere e riconquistare la postura bilanciata. (Palmisciano, 1991). È un aspetto fondamentale non solo nel cammino, ma anche nella tenuta della stazione eretta e da seduti. Negli individui anziani l'equilibrio è precario e questo può causare cadute che a loro volta possono portare a delle patologie anche gravi che possono perdurare nel tempo. Queste cadute possono far nascere nell'anziano sentimenti di paura e insicurezza: paura di cadere nuovamente e l'incertezza che le proprie gambe siano più in grado di reggere il proprio peso. Ciò porta l'anziano a non muoversi più, a non uscire più di casa. Le patologie che possono presentarsi come effetto della perdita di equilibrio, in molti casi rappresentano anche la causa del disequilibrio, quindi delle cadute, provocando in questo modo un peggioramento delle patologie stesse. L'attività motoria e l'esercizio fisico sono molto importanti in quanto portano dei benefici dal punto di vista fisico, cognitivo e sociale a qualsiasi età. Permettono il rafforzamento della muscolatura, aumenta le difese immunitarie, rilassa, potenzia i muscoli cardiaci, e migliora la salute. Inoltre permette lo sviluppo e il miglioramento di abilità che garantiscono lo svolgimento delle normali attività quotidiane e consente di allacciare relazioni sociali (Ferrari e Penati, 2013). La scarsa attività fisica e quindi la mancanza di movimento portano all'insorgenza di diverse patologie come per esempio la depressione. Le attività motorie che possono essere utili per gli anziani e che ho deciso di trattare sono il ballo e il Pilates. Il ballo è un'attività stimolante che promuove l'inclusione sociale e il movimento. Come tutte le forme di attività motoria il ballo contribuisce al mantenimento dell'autonomia, al miglioramento dell'equilibrio, della resistenza, della forza e riduce la possibilità di cadute. Il Pilates è una ginnastica specifica consistente in esercizi di stiramento muscolare eseguiti a corpo libero, diretta a tonificare la muscolatura senza incrementarne la massa e a migliorare la fluidità e il controllo dei movimenti. Nel Pilates il corpo si muove come un sistema integrato. Gran parte del lavoro è concentrato sui muscoli che favoriscono il controllo della postura, che si trovano nell'area compresa tra il dorso e il bacino (dorsali, lombari, addominali, glutei, ecc.) (Liubicich, 2017; Liubicich, 2018). In base ai benefici che l'attività motoria porta con sé, considerando tutte le criticità che gli individui anziani presentano, lo scopo della seguente tesi compilativa è quello di dimostrare se il ballo e il Pilates possono migliorare l'equilibrio degli anziani e ridurre le cadute, attraverso l'analisi della letteratura scientifica al fine di individuare gli studi che possano confermare tale obiettivo. La seguente tesi è suddivisa in due parti. Nella prima parte verrà trattato in modo approfondito l'equilibrio e l'invecchiamento. Più nello specifico il loro legame, con un accenno alle cause e agli effetti del disequilibrio negli anziani e, infine, le abilità motorie possedute da questi ultimi e l'attività motoria indicata per questi soggetti. Nella seconda parte sono stati riportati e spiegati alcuni studi che hanno analizzato gli effetti che il ballo e il Pilates possono avere per quanto riguarda il miglioramento dell'equilibrio degli anziani. Vengono poi riportati i risultati di questi studi.
Il miglioramento dell'abilità di equilibrio negli anziani: un confronto tra Pilates e ballo
CORNELIO, CRISTINA
2019/2020
Abstract
L'equilibrio, a livello empirico, consiste nella capacità di controllare adeguatamente il corpo per mantenere e riconquistare la postura bilanciata. (Palmisciano, 1991). È un aspetto fondamentale non solo nel cammino, ma anche nella tenuta della stazione eretta e da seduti. Negli individui anziani l'equilibrio è precario e questo può causare cadute che a loro volta possono portare a delle patologie anche gravi che possono perdurare nel tempo. Queste cadute possono far nascere nell'anziano sentimenti di paura e insicurezza: paura di cadere nuovamente e l'incertezza che le proprie gambe siano più in grado di reggere il proprio peso. Ciò porta l'anziano a non muoversi più, a non uscire più di casa. Le patologie che possono presentarsi come effetto della perdita di equilibrio, in molti casi rappresentano anche la causa del disequilibrio, quindi delle cadute, provocando in questo modo un peggioramento delle patologie stesse. L'attività motoria e l'esercizio fisico sono molto importanti in quanto portano dei benefici dal punto di vista fisico, cognitivo e sociale a qualsiasi età. Permettono il rafforzamento della muscolatura, aumenta le difese immunitarie, rilassa, potenzia i muscoli cardiaci, e migliora la salute. Inoltre permette lo sviluppo e il miglioramento di abilità che garantiscono lo svolgimento delle normali attività quotidiane e consente di allacciare relazioni sociali (Ferrari e Penati, 2013). La scarsa attività fisica e quindi la mancanza di movimento portano all'insorgenza di diverse patologie come per esempio la depressione. Le attività motorie che possono essere utili per gli anziani e che ho deciso di trattare sono il ballo e il Pilates. Il ballo è un'attività stimolante che promuove l'inclusione sociale e il movimento. Come tutte le forme di attività motoria il ballo contribuisce al mantenimento dell'autonomia, al miglioramento dell'equilibrio, della resistenza, della forza e riduce la possibilità di cadute. Il Pilates è una ginnastica specifica consistente in esercizi di stiramento muscolare eseguiti a corpo libero, diretta a tonificare la muscolatura senza incrementarne la massa e a migliorare la fluidità e il controllo dei movimenti. Nel Pilates il corpo si muove come un sistema integrato. Gran parte del lavoro è concentrato sui muscoli che favoriscono il controllo della postura, che si trovano nell'area compresa tra il dorso e il bacino (dorsali, lombari, addominali, glutei, ecc.) (Liubicich, 2017; Liubicich, 2018). In base ai benefici che l'attività motoria porta con sé, considerando tutte le criticità che gli individui anziani presentano, lo scopo della seguente tesi compilativa è quello di dimostrare se il ballo e il Pilates possono migliorare l'equilibrio degli anziani e ridurre le cadute, attraverso l'analisi della letteratura scientifica al fine di individuare gli studi che possano confermare tale obiettivo. La seguente tesi è suddivisa in due parti. Nella prima parte verrà trattato in modo approfondito l'equilibrio e l'invecchiamento. Più nello specifico il loro legame, con un accenno alle cause e agli effetti del disequilibrio negli anziani e, infine, le abilità motorie possedute da questi ultimi e l'attività motoria indicata per questi soggetti. Nella seconda parte sono stati riportati e spiegati alcuni studi che hanno analizzato gli effetti che il ballo e il Pilates possono avere per quanto riguarda il miglioramento dell'equilibrio degli anziani. Vengono poi riportati i risultati di questi studi.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/156257