Attention deficit and hyperactivity disorder (ADHD) is defined by symptoms of inattention and/or hyperactivity and impulsivity; is the most common Psychiatric disorder of childhood and could be caused by a probably delay of cortical maturation or a cortical deviation from normal development. Quantitative-EEG analysis can play an important role in the evaluation of children and adolescent with ADHD: this review will examine the clinical role of the electrophysiological evaluation of brain function and the the typical patterns found in ADHD patients. More studies of children with ADHD have typically found increased slow wave activity (primarily Theta) and reduced Alpha and Beta activity. This results suggest that the ratio of Theta to Beta activity (TBR) may be a useful marker of ADHD. Unfortunately, at this moment, TBR is not ready for clinical use. One problem with TBR is the assumption that ADHD patients are a homogeneus group: several studies have reported distinct EEG groups within their clinical samples. Fot this reason, the present review report several studies that investigated the presence of EEG clusters within ADHD groups. The Cluster analisys can identify different forms of ADHD and can explain better the different subgroups of ADHD. In addition, results of EEG analisys on ADHD-adults have been reported to investigate changes with growth.
Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) è definito da sintomi di disattenzione e/o iperattività e impulsività; è il disturbo psichiatrico più comune dell'infanzia e potrebbe essere causato da un probabile ritardo della maturazione corticale o da una deviazione dallo sviluppo normale. Un'analisi quantitativa dell'EEG può svolgere un ruolo importante nella valutazione di bambini e adolescenti con ADHD: questa review esaminerà l'uso dell'EEG per la valutazione del funzionamento cerebrale e dei pattern tipici riscontrati nei pazienti con ADHD. Studi su bambini con ADHD hanno generalmente riscontrato un aumento dell'attività delle onde lente (principalmente Theta) e una riduzione dell'attività Alpha e Beta. Questi risultati suggeriscono che il rapporto tra l'attività Theta e Beta (TBR) possa essere un marker diagnostico per l'ADHD. Attualmente il TBR non è ancora pronto per un utilizzo clinico. Un problema con il TBR è l'assunto che i pazienti con ADHD siano un gruppo omogeneo: diversi studi hanno riportato gruppi EEG distinti all'interno dei loro campioni clinici. Per questo motivo, la presente recensione riporta diversi lavori che hanno indagato la presenza di specifici cluster EEG all'interno di gruppi ADHD. L'analisi del cluster può identificare diverse forme di ADHD e può spiegarne meglio i diversi sottogruppi. Inoltre, vengono riportati anche i risultati di analisi condotte su ADHD adulti per studiarne le modificazioni con la crescita.
Uso dell'analisi EEG in pazienti ADHD
OLIVIERI, LUCA
2019/2020
Abstract
Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) è definito da sintomi di disattenzione e/o iperattività e impulsività; è il disturbo psichiatrico più comune dell'infanzia e potrebbe essere causato da un probabile ritardo della maturazione corticale o da una deviazione dallo sviluppo normale. Un'analisi quantitativa dell'EEG può svolgere un ruolo importante nella valutazione di bambini e adolescenti con ADHD: questa review esaminerà l'uso dell'EEG per la valutazione del funzionamento cerebrale e dei pattern tipici riscontrati nei pazienti con ADHD. Studi su bambini con ADHD hanno generalmente riscontrato un aumento dell'attività delle onde lente (principalmente Theta) e una riduzione dell'attività Alpha e Beta. Questi risultati suggeriscono che il rapporto tra l'attività Theta e Beta (TBR) possa essere un marker diagnostico per l'ADHD. Attualmente il TBR non è ancora pronto per un utilizzo clinico. Un problema con il TBR è l'assunto che i pazienti con ADHD siano un gruppo omogeneo: diversi studi hanno riportato gruppi EEG distinti all'interno dei loro campioni clinici. Per questo motivo, la presente recensione riporta diversi lavori che hanno indagato la presenza di specifici cluster EEG all'interno di gruppi ADHD. L'analisi del cluster può identificare diverse forme di ADHD e può spiegarne meglio i diversi sottogruppi. Inoltre, vengono riportati anche i risultati di analisi condotte su ADHD adulti per studiarne le modificazioni con la crescita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
888376_tesiolivieri.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.52 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/156250