La ricerca si propone di inquadrare il fenomeno delle corti europee in epoca moderna. A quel tempo si assistette allo sviluppo della corte quale struttura fondante di antico regime, in grado di trasmettere modelli culturali. Nello specifico gli Asburgo d'Austria seppero creare una commistione tra popoli, religioni e culture diversi, anticipando l'Europa unita in un'entità sovranazionale che conglobava le diverse realtà territoriali. A testimonianza di ciò, si offre un breve itinerario sulle attrattive storiche asburgiche nelle principali città austriache.

L'Europa delle corti: il caso degli Asburgo d'Austria

SIGNANINI, ANNALISA
2019/2020

Abstract

La ricerca si propone di inquadrare il fenomeno delle corti europee in epoca moderna. A quel tempo si assistette allo sviluppo della corte quale struttura fondante di antico regime, in grado di trasmettere modelli culturali. Nello specifico gli Asburgo d'Austria seppero creare una commistione tra popoli, religioni e culture diversi, anticipando l'Europa unita in un'entità sovranazionale che conglobava le diverse realtà territoriali. A testimonianza di ciò, si offre un breve itinerario sulle attrattive storiche asburgiche nelle principali città austriache.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
796183_tesistoriamoderna.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 734.62 kB
Formato Adobe PDF
734.62 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/156243