This dissertation focuses on the commercial lease agreement and how it was affected by Covid-19. After a brief introduction of the lease agreement, The commercial lease, the causes of termination of contract and the negotiation imbalances caused by the sanitary emergency are then analysed. the second half of the dissertation presents a survey directed to businesses regarding how the pandemic affected the load of the rent on the balance sheet and the adjustments on the working modalities that had to be introduced. As a result of the pandemic, a new model of working, known as smart working, has been encouraged. Smart working was already in place for some businesses, others introduced it because of the emergency or are refining new flexible models, which could be able to alternate between working in remote versus physical attendance. The survey investigates the opinion of various entrepreneurs on this matter, analysing if they adopted this work modality and, in the circumstance of this still being used it in the near future, if this new model could potentially lower the cost of the rents and if businesses would consider temporary or shared offices.
L’elaborato si concentra sul contratto di locazione commerciale e sugli effetti che il Covid-19 ha comportato. Dopo un’introduzione sul contratto di locazione in generale, si passa poi all'analisi del contratto di locazione commerciale, alle cause di risoluzione del contratto ed infine agli squilibri negoziali che si sono venuti a creare con l’emergenza sanitaria. L’elaborato prevede poi una seconda parte, in cui, tramite un questionario rivolto alle imprese, si va a indagare da un lato il peso degli immobili e del relativo canone locatizio sul bilancio in questo periodo di pandemia e dall'altro i cambiamenti che questa ha generato sulle modalità di lavoro. Con la pandemia infatti è stata incentivata la modalità di lavoro smart working: alcune imprese già ne facevano uso, molte hanno iniziato a causa dell’emergenza e altre ancora stanno elaborando per il futuro nuovi modelli di lavoro flessibile che prevedono l’alternanza tra lavoro in ufficio e da remoto. Il questionario indaga l’opinione delle imprese a riguardo, se si è fatto uso di questa modalità, se si vuole continuare a farne uso, se cosi facendo sarà possibile abbandonare parte de locali commerciali che si utilizzano nella propria attività d’impresa, se si ricorrerà a uffici temporanei o alla condivisione di uffici.
Le locazioni commerciali in tempi d'emergenza da Covid-19
BARDHOKU, XHULIA
2019/2020
Abstract
L’elaborato si concentra sul contratto di locazione commerciale e sugli effetti che il Covid-19 ha comportato. Dopo un’introduzione sul contratto di locazione in generale, si passa poi all'analisi del contratto di locazione commerciale, alle cause di risoluzione del contratto ed infine agli squilibri negoziali che si sono venuti a creare con l’emergenza sanitaria. L’elaborato prevede poi una seconda parte, in cui, tramite un questionario rivolto alle imprese, si va a indagare da un lato il peso degli immobili e del relativo canone locatizio sul bilancio in questo periodo di pandemia e dall'altro i cambiamenti che questa ha generato sulle modalità di lavoro. Con la pandemia infatti è stata incentivata la modalità di lavoro smart working: alcune imprese già ne facevano uso, molte hanno iniziato a causa dell’emergenza e altre ancora stanno elaborando per il futuro nuovi modelli di lavoro flessibile che prevedono l’alternanza tra lavoro in ufficio e da remoto. Il questionario indaga l’opinione delle imprese a riguardo, se si è fatto uso di questa modalità, se si vuole continuare a farne uso, se cosi facendo sarà possibile abbandonare parte de locali commerciali che si utilizzano nella propria attività d’impresa, se si ricorrerà a uffici temporanei o alla condivisione di uffici. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
801954_relazionedilaureaxhuliabardhoku.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/156240