Often learning in considered only in terms of developing of knowledge evaluating the performance of students on the base of the results, so many guys fail to meet the required standards falling under the category of pupils with learning difficulties; however some of these, reaching the scores on cognitive tests are in the standard but more fragile on an emotional level. From here became the idea of this thesis to gather existing information in the literature and research done to show that the emotional aspects contribute to the learning success and that any interested culture to enhance and strengthen the emotional skills would help to increase the positive perception that they have about them selves, performing results in every area of life. The first chapter briefly describes the theoretical emotion views: on James to psico-evolutive theories. In the second chapter is made a learning framework is based on three main guideline: behaviorism, cognitivism, constructivism. The third chapter describes the stages of the acquisition of emotional skills evolutionary terms, it stresses the importance of the role of the family and teachers in support of emotional development of the student in order to motivate the learning. The fourth chapter describes some possible interventions in particular the Education Rational Emotive of Di Pietro psychologist
Spesso si considera l'apprendimento solo in termini di acquisizione di nozioni valutando le prestazioni degli alunni solo sulla base dei risultati. Così molti ragazzi non riescono a soddisfare gli standard richiesti rientrando nella categoria degli alunni con difficoltà di apprendimento; alcuni tra questi ottengono, tuttavia, dei punteggi nella norma nei test cognitivi risultando, però, più fragili sul piano affettivo. Da qui nasce l'idea di questa tesi, di raccogliere le informazioni già esistenti in letteratura e le ricerche effettuate a dimostrazione che gli aspetti emotivi contribuiscono ai successi nell'apprendimento e che una cultura interessata a valorizzare e potenziare le competenze emotive contribuirebbe ad aumentare la percezione positiva che gli individui hanno su se stessi con risultati sulle prestazioni in ogni ambito della vita. Il primo capitolo descrive brevemente il panorama teorico sulle emozioni: da James alle teorie psicoevoluzioniste. Nel secondo capitolo viene fatto un inquadramento dell'apprendimento secondo i tre orientamenti principali: comportamentismo, cognitivismo, costruttivismo. Il terzo capitolo descrive le fasi dell'acquisizione delle competenze emotive in chiave evolutiva, sottolinea l'importanza del ruolo della famiglia e degli insegnanti nel supporto dello sviluppo emotivo dell'alunno al fine di motivare l'apprendimento. Il quarto capitolo descrive alcuni possibili interventi e in particolare quello dell'Educazione Razionale Emotiva dello psicologo Di Pietro.
Come gli aspetti emotivi influenzano i processi di apprendimento
DI CHIO, LAURA
2015/2016
Abstract
Spesso si considera l'apprendimento solo in termini di acquisizione di nozioni valutando le prestazioni degli alunni solo sulla base dei risultati. Così molti ragazzi non riescono a soddisfare gli standard richiesti rientrando nella categoria degli alunni con difficoltà di apprendimento; alcuni tra questi ottengono, tuttavia, dei punteggi nella norma nei test cognitivi risultando, però, più fragili sul piano affettivo. Da qui nasce l'idea di questa tesi, di raccogliere le informazioni già esistenti in letteratura e le ricerche effettuate a dimostrazione che gli aspetti emotivi contribuiscono ai successi nell'apprendimento e che una cultura interessata a valorizzare e potenziare le competenze emotive contribuirebbe ad aumentare la percezione positiva che gli individui hanno su se stessi con risultati sulle prestazioni in ogni ambito della vita. Il primo capitolo descrive brevemente il panorama teorico sulle emozioni: da James alle teorie psicoevoluzioniste. Nel secondo capitolo viene fatto un inquadramento dell'apprendimento secondo i tre orientamenti principali: comportamentismo, cognitivismo, costruttivismo. Il terzo capitolo descrive le fasi dell'acquisizione delle competenze emotive in chiave evolutiva, sottolinea l'importanza del ruolo della famiglia e degli insegnanti nel supporto dello sviluppo emotivo dell'alunno al fine di motivare l'apprendimento. Il quarto capitolo descrive alcuni possibili interventi e in particolare quello dell'Educazione Razionale Emotiva dello psicologo Di Pietro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
712617_tesidefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
695.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
695.2 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/156218