In questa tesi ho voluto sottolineare le conseguenze che il trauma collettivo ha sugli individui. Nello specifico mi sono soffermata: - sull'etimologia del termine ¿trauma¿ e sull'evoluzione del concetto; - sulla nascita del concetto di Disturbo da Stress Post Traumatico (PTSD), la sintomatologia che lo caratterizza secondo le ultime due versioni del DSM (DSM-IV-TR e DSM V) e le cause che portano alla comparsa di questo disturbo da un punto di vista psicofisiologico, neurormonale e neuroanatomico; - oltre al trauma collettivo ho voluto illustrare la trasmissione del trauma transgenerazionale secondo i modelli psicodinamici, socioculturali, familiari e biologici. Come modalità di trattamento del Disturbo da Stress Post Traumatico conseguente ad un trauma ho evidenziato l'utilizzo di due tecniche che possono essere tra loro integrate: lo psicodramma analitico junghiano e la tecnica EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing).

Il trauma collettivo ed il suo trattamento mediante lo psicodramma analitico junghiano e l'EMDR

OREGIO CATELAN, ILARIA
2015/2016

Abstract

In questa tesi ho voluto sottolineare le conseguenze che il trauma collettivo ha sugli individui. Nello specifico mi sono soffermata: - sull'etimologia del termine ¿trauma¿ e sull'evoluzione del concetto; - sulla nascita del concetto di Disturbo da Stress Post Traumatico (PTSD), la sintomatologia che lo caratterizza secondo le ultime due versioni del DSM (DSM-IV-TR e DSM V) e le cause che portano alla comparsa di questo disturbo da un punto di vista psicofisiologico, neurormonale e neuroanatomico; - oltre al trauma collettivo ho voluto illustrare la trasmissione del trauma transgenerazionale secondo i modelli psicodinamici, socioculturali, familiari e biologici. Come modalità di trattamento del Disturbo da Stress Post Traumatico conseguente ad un trauma ho evidenziato l'utilizzo di due tecniche che possono essere tra loro integrate: lo psicodramma analitico junghiano e la tecnica EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing).
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
775398_tesi-ilaria_oregio_catelan.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/156197