La tesi che presento fa un focus sull'agricoltura. La prima parte si concentra in particolar modo sui vari tipi di agricoltura con particolare attenzione sull'agricoltura biologica, sottolineando come un nuovo approccio all'agricoltura, attento alla sostenibilità ed alle sfide del futuro, possa essere un valido strumento per una crescita realisticamente eco- sostenibile e che possa divenire motore trainante dell'economia del futuro. Ho sottolineato alcuni aspetti della normativa europea che hanno particolari riflessi sul settore primario e come una politica comune europea possa, tenendo sempre conto delle singole realtà, essere una valido strumento di competitività. La seconda parte dello scritto si sofferma invece sul particolare rapporto che negli ultimi anni si è venuto a creare tra l'ambiente urbano e quello agricolo. Il primo sempre più in rapida espansione, a discapito del mondo agricolo che, nonostante ciò, riesce a creare degli spazi all'interno delle città, quasi come argine alla crescita urbana. Un esempio ne sono i cosiddetti orti urbani e le varie iniziative agricole che nascono in contesti tradizionalmente cittadini. Infine, nel terzo ed ultimo capitolo, ho sviluppato alcuni aspetti del mondo agroalimentare di cui recentemente si sente spesso parlare come i farmers' markets, i g.a.s., i contratti di rete. Questi sono solo alcuni degli ultimi sviluppi nel mondo agricolo, sempre attivo e capace di stare al passo coi tempi e con le nuove esigenze che si vengono a creare.

Agricoltura: nuovi approcci e prospettive di sviluppo

BALAGNA, GIUSEPPE
2015/2016

Abstract

La tesi che presento fa un focus sull'agricoltura. La prima parte si concentra in particolar modo sui vari tipi di agricoltura con particolare attenzione sull'agricoltura biologica, sottolineando come un nuovo approccio all'agricoltura, attento alla sostenibilità ed alle sfide del futuro, possa essere un valido strumento per una crescita realisticamente eco- sostenibile e che possa divenire motore trainante dell'economia del futuro. Ho sottolineato alcuni aspetti della normativa europea che hanno particolari riflessi sul settore primario e come una politica comune europea possa, tenendo sempre conto delle singole realtà, essere una valido strumento di competitività. La seconda parte dello scritto si sofferma invece sul particolare rapporto che negli ultimi anni si è venuto a creare tra l'ambiente urbano e quello agricolo. Il primo sempre più in rapida espansione, a discapito del mondo agricolo che, nonostante ciò, riesce a creare degli spazi all'interno delle città, quasi come argine alla crescita urbana. Un esempio ne sono i cosiddetti orti urbani e le varie iniziative agricole che nascono in contesti tradizionalmente cittadini. Infine, nel terzo ed ultimo capitolo, ho sviluppato alcuni aspetti del mondo agroalimentare di cui recentemente si sente spesso parlare come i farmers' markets, i g.a.s., i contratti di rete. Questi sono solo alcuni degli ultimi sviluppi nel mondo agricolo, sempre attivo e capace di stare al passo coi tempi e con le nuove esigenze che si vengono a creare.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
325567_filetesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 578.55 kB
Formato Adobe PDF
578.55 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/156164